Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Pronti a partire per una crociera sull’Isola di plastica nel Pacifico?

di Rinaldo Felli
20 Novembre 2014
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
62 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di isole, nei mari di tutto il mondo, ne esistono di ogni genere e tipo e frequentemente immaginiamo che siano spicchi di paradiso. Ma quella di cui parliamo oggi è un’isola molto particolare che non ha eguali in nessuna latitudine. Si trova nel mezzo dell’Oceano Pacifico tra il 135° ed il 155° meridiano ovest e fra il 35° ed il 42° parallelo Nord ed è nota come l’Isola di Plastica (Pacific Trash Vortex) altrimenti detta Grande chiazza di immondizia del Pacifico.

Stimata grande quanto almeno il Canada, questa bucolica isola non è altri che un enorme accumulo di spazzatura galleggiante (prevalentemente plastica). La concentrazione si è creata a decorrere dagli anni ’50, l’inizio della cosiddetta “Era di Plastica”, quando a causa dell’enorme incremento di produzione favorito dal consumo “uso e getta”  quantità sempre più ingenti sono state disperse nei mari. Nell’Oceano Pacifico, l’azione della corrente chiamata Vortice sub Tropicale del Nord Pacifico dotata di un movimento a spirale in senso orario, ha permesso ai rifiuti di aggregarsi fra loro.

Una delle caratteristiche della plastica è quella di rilasciare molecole assai dannose per la salute umana.  E nel caso della “Grande chiazza” tale molecole si introducono nella catena alimentare mescolandosi al plancton il quale a sua volta viene ingerito da tutte le specie che si nutrono di piccoli organismi. Inoltre, alcuni recenti studi condotti in università  statunitensi, dimostrerebbero che le molecole, aggredendo la tiroide delle donne incinte, ridurrebbero il potenziale intellettivo del bambino.

pacific_ocean_garbage_patch_pollution_plastic_net_tangle_q_1_49470

Oggi nel mondo si producono circa 300 milioni di tonnellate di plastica all’anno e con una crescita costante del 5%. Solo una piccola parte viene riciclata mentre gran parte del resto continua ad essere dispersa nei mari o viene bruciata sprigionando gas tossici quali la diossina. Considerando che la plastica è biodegradabile in centinaia di anni per eliminare le isole, le montagne, i continenti  di rifiuti che abbiamo immesso nell’ambiente non abbiamo al momento altra soluzione che quella del recupero e possibilmente del riciclo.

Ma per ottenere questo la comunità internazionale dovrebbe impegnare politiche economiche e stanziare risorse considerevoli. Un esempio: solo per eliminare l’isola di Plastica, ipotizzando arditamente che venga organizzata alla bisogna una flotta di mille navi e che questa flotta non smetta mai un minuto di pulire il mare ci vorrebbero 79 anni per raggiungere l’obiettivo.

E’ quindi forse anche necessario mettere in campo una forte opera di sensibilizzazione volta a convincere gli ospiti di questo unico pianeta ad avere un rapporto più sano e rispettoso dell’ambiente che li circonda, a comprendere l’urgenza di ridurre l’uso della plastica, che li aiuti a capire che la busta o la bottiglia abbandonata finita accidentalmente in mare può uccidere un cetaceo ma anche uomini, donne e bambini  attraverso la contaminazione della catena alimentare.

Chissà forse, nell’ottica di una originale forma di  sensibilizzazione, è arrivato il momento di organizzare una magnifica crociera nella Pacific Trash Vortex. Portare da quelle parti una di queste navi – che da sole creano in media circa 40 tonnellate di rifiuti per ogni settimana di navigazione, spesso gettati in mare – ed invitare i croceristi ad effettuare un balsamico tuffo nelle incantevoli acque dell’Isola di Plastica.

Potrebbe magari rivelarsi, come recitò Neil Armstrong, l’astronauta statunitense tuffatosi anche lui nel luglio 1969  in un altro “mare” ma sulla luna :  “un piccolo passo per l’uomo ed un gigantesco balzo per l’umanità”.

Condividi100Tweet63Condividi18CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

E vissero sempre infelici e connessi? Come ci è cambiata la vita con gli smartphones

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET