Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Mobilità green: è possibile aiutare l’ambiente risparmiando?

di redazione b-hop
15 Ottobre 2019
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
25 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Possiamo essere anche noi come Greta Thunberg? La tematica ambientale sta assumendo un’importanza cruciale nel mondo moderno. Ancora oggi, così come in passato, la mobilità è vista come un diritto.

Se un tempo ci si spostava a cavallo, al giorno d’oggi almeno una persona in ogni famiglia possiede un’automobile. Ci si sposta per vari motivi: per andare al lavoro, per fare la spesa e persino per viaggiare. Per gli spostamenti più lunghi si privilegia l’aereo. L’aereo è senza alcun dubbio una comodità, ma come ben sappiamo è il mezzo di trasporto che emette più CO2 in assoluto.

È per questo motivo che al giorno d’oggi si cercano alternative ai mezzi di trasporto tradizionali

oppure si cerca di utilizzarli in modo più intelligente. È quella che viene comunemente definita “mobilità green”.

Cos’è la mobilità green? La mobilità green è un modo di spostarsi che non ha un impatto troppo negativo sull’ambiente. Si tratta di un modello ideale, grazie al quale si riduce l’impatto ambientale dovuto agli spostamenti.

Ogni essere umano ha diritto alla mobilità. Quando parliamo di mobilità green, si fa per lo più riferimento al trasporto pubblico, dunque la rete di bus, treni e tram che attraversa le città.

Ci sono diversi studi che testimoniano che se si punta sul sistema di trasporti pubblici, ogni cittadino ne ha un beneficio.

Il primo beneficio riguarda la vivibilità di una data città. Più aumenta la popolazione e più aumenta il traffico. Una città che punta sul trasporto pubblico è una città con visibilmente meno traffico. Oltre al traffico, l’aria è più pulita. Infine, si ha un impatto positivo anche dal punto di vista economico. Ad esempio, l’introduzione della ZTL in determinate zone, come per esempio sul Lungomare di Napoli, hanno portato ad un notevole sviluppo e aumento delle vendite per le attività commerciali della zona. 

Spostarsi in auto. L’automobile è un simbolo di libertà. Ci si può spostare come e quando si vuole e all’orario che più si preferisce. Purtroppo, però, si tratta di un mezzo di trasporto abbastanza inquinante e anche relativamente costoso.

Un utile confronto sui prezzi del carburante ci permette di trarre la conclusione che il prezzo della benzina, pur non avendo avuto oscillazioni notevoli nel corso del tempo, resta comunque molto elevato e ciò non fa per nulla bene al nostro portafogli. Ma perché? Il prezzo così alto è dovuto soprattutto dalle accise e dall’IVA, che incidono per più della metà sul costo della benzina.

E’ possibile spostarsi in modo sostenibile? Certamente! Innanzitutto, bisogna evitare di utilizzare l’auto per brevi spostamenti. In secondo luogo, si può guidare in modo più intelligente, per esempio evitando accelerate e brusche frenate ma mantenendo una velocità di guida costante.

Un altro accorgimento può essere quello di tenere i finestrini chiusi ed evitare di usare l’aria condizionata o la radio troppo a lungo. Infine, è necessario controllare la pressione degli pneumatici del veicolo periodicamente.

Quali sono le alternative alle automobili? Una delle alternative migliori è il trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è economico e, almeno nelle grandi città, ti permette di raggiungere i luoghi di maggiore interesse. Ci sono, però, degli svantaggi. Per esempio, in una città come Roma il trasporto pubblico subisce spesso ritardi e cancellazioni.

C’è da dire che se si investisse di più in questo settore, senza dubbio si userebbe molto meno l’auto e questo sarebbe positivo sia dal punto di vista ambientale che economico. In particolar modo, il risparmio economico è notevole.

Quando usi il trasporto pubblico, emetti il 70% di anidride carbonica in meno rispetto a quando usi l’automobile.

Il mezzo di trasporto che inquina di meno è il treno. Però, se proprio non riesci a rinunciare alle comodità di un’automobile, puoi optare per un’auto elettrica o ibrida, che sono più amiche dell’ambiente e consumano anche meno.

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Franco Battiato, esce il nuovo album con l'inedito "Torneremo ancora"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET