Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Migranti, in Bosnia una palestra per l’arrampicata aiuta l’integrazione

L'iniziativa di Mediterranean Hope: è la prima nella regione, sulla "rotta balcanica"

di redazione b-hop
19 Luglio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 1
A A
Foto di Allan Mas/Pexel

Foto di Allan Mas/Pexel

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sono veramente contenta che abbiano aperto questa palestra di arrampicata, ho portato anche mio figlio e ci sono già tanti bambini. E’ una fortuna per la nostra città. Penso che verrò qui ogni giorno, e mi aspetto che molte altre persone si uniranno”. Elvedina Nuspahic è un’infermiera e al telefono racconta le sue impressioni sulla ‘Flamingo Loophole’, la nuova palestra di arrampicata terapeutica completamente gratuita e aperta a tutti, adulti e bambini, inaugurata nei giorni scorsi a Bihac.

Questa città nell’estremo nord-ovest della Bosnia, dove il paese si incunea nella Croazia, dal 2018 è divenuta una delle più importanti tappe sulla cosiddetta “rotta balcanica”: migranti da Asia, Africa e Medio Oriente la affrontano per cercare di varcare i confini dell’Unione europea.

Un viaggio rischioso, che secondo le associazioni per i diritti umani implica respingimenti da parte degli agenti di frontiera, accusati anche di derubare e malmenare persone.

Quelli che non riescono ad entrare nell’Ue vanno a ingrossare i campi profughi nelle periferie, e partecipano alla sfida quotidiana con i residenti per trovare di che vivere. A complicare le cose, il fatto che diversi abitanti siano a loro volta profughi della guerra degli anni Novanta.

La palestra di arrampicata è stata pensata quindi soprattutto per i residenti, e a realizzarla ci ha pensato Mediterranean Hope (Mh), il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, già presente a Lampedusa e in Libano con interventi specifici.

(foto: Dire)

Niccolò Parigini, referente di Mediterranean Hope in Bosnia, spiega:

“Lavorando qui ci siamo accorti che ai giovani mancano luoghi di aggregazione e alternative per il tempo libero, in una situazione non facile, con alti livelli di disoccupazione”.

“A Bihac, abbiamo deciso di creare questo spazio sicuro e dare un’alternativa ai giovani, in collaborazione con l’associazione locale Spectrum, che si occupa di sport” sottolinea Lea Karam, operatrice di origini libanesi di Mediterranean Hope.

Perché una palestra terapeutica? “Perché l’arrampicata combina lo sport individuale e di gruppo – replica l’operatrice – quindi

si lavora sul rapporto di fiducia con altre persone e sulle proprie capacità, anche di entrare in relazione con gli altri. Non a caso è consigliata per chi ha una sindrome da stress post traumatico, con problemi di ansia e depressione”.

Problemi, questi, che dopo mesi di cammino e violenze spesso i migranti sviluppano. Quanto al benessere della città, conclude Karam, “speriamo che lo sport possa avvicinare le persone e a costruire la comunità”.

Nirvana Janda, proprietaria di un call center, aggiunge: “Mi piace tanto fare arrampicata. Ho iniziato pochi mesi fa e mi ha aiutato molto a superare le mie paure. Penso che questa palestra sarà davvero utile ai ragazzi di Bihac: né qui né nella regione esisteva nulla del genere”.

La struttura è ampia circa 200 metri quadri con pareti attrezzate di circa 100 metri quadrati, e il design tecnico è stato realizzato dall’artista e climber Francesco Bertelè.

(fonte: Dire)

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Messina misure antincendio

A Messina volontari "diplomati" in misure antincendio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET