Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Roma l’Officina delle Opportunità trova lavoro ai soggetti fragili

Progetto di Vicariato di Roma, Comune e Regione Lazio. In 7 mesi sono state seguite, a vari livelli, 900 persone, età media 40 anni. Una sessantina gli abilitati al mondo del lavoro, trentasei inseriti in un lavoro con contratto

di Agnese Malatesta
10 Agosto 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 0
A A
Giovane africano al lavoro

credits: Tima Miroshnichenko per Pexels

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Tutto ruota intorno alla parola opportunità. Parola che evoca speranze, potenziali occasioni. E nel progetto che stiamo per raccontare, le opportunità si cercano, prendono la forma di azioni di un accompagnamento personalizzato finalizzato all’inserimento lavorativo di persone fragili.

Si tratta del progetto “Officina delle Opportunità”, una collaborazione tra Vicariato di Roma, Roma Capitale e Regione Lazio, operativo dallo scorso dicembre della durata triennale, che dispone di un Fondo ad hoc per complessivi 1,5 milioni di euro.

Parrocchie, servizi pubblici territoriali (servizi sociali, Centri di Orientamento al lavoro, Centri per l’impiego) e imprese della città fanno parte della rete che si prende cura di individuare ‘opportunità’ lavorative a persone in stato di fragilità sociale, giovani e meno giovani, disoccupati, portatori di handicap, tutte persone che hanno visto peggiorare la propria condizione con la pandemia. Un accompagnamento rivolto all’esigibilità dei diritti.

Quali azioni mette in atto l’Officina? Percorsi personalizzati di orientamento; tirocini e corsi di formazione per permettere alle persone di riattivarsi e riqualificarsi verso il lavoro desiderato; promozione dell’autoimprenditorialità.

Officina delle opportunità
Officina delle opportunità – foto: Caritas Roma

“Siamo venuti a contatto con realtà molto difficili – spiega a B-hop magazine Monica Piras, coordinatrice del progetto – persone che non avevano il pane per mangiare.

Quello che facciamo è fornire un riferimento stabile e creare focus su cui lavorare. Lo facciamo persona per persona. Cerchiamo di dare risposte a partire dal fornire informazioni adeguate, che è già un’opportunità”.

Obiettivo primario: individuare una progettualità individuale. Finora sono state seguite, a vari livelli, 900 persone, età media 40 anni. Per circa la metà si è giunti ad una valutazione degli interventi.

Una sessantina gli abilitati al mondo del lavoro (in varie formule, tirocinio e formazione). Trentasei le persone inserite in un lavoro con contratto, seppure a tempo determinato, ma con le tutele del caso.

Officina delle opportunità – foto: Caritas Roma

Il primo passo degli operatori dell’”Officina” è il rapporto con la persona: “si avvia un percorso per capire e conoscere meglio i bisogni. Solo così si può cominciare l’accompagnamento, non si può fare a meno di scoprire la persona. Spesso – afferma Piras – ci troviamo davanti persone depresse, che hanno perso il lavoro da un giorno all’altro, dalla qualità della vita impoverita. C’è disorientamento e confusione, va contenuta la frustrazione.

Arrivano da noi che recitano come un mantra ‘cerco qualsiasi cosa pur di lavorare’. Noi chiediamo ‘che lavoro vuoi fare?’. Ci guardano stupiti.

Infatti, puntiamo a capire il possibile profilo professionale della persona, i suoi interessi, spesso inconsapevoli. Via via si riscoprono. Le persone per dare il meglio di sé devono essere messe nelle condizioni di capire cosa stanno facendo e per quale scopo, devono avere una visione chiara degli obiettivi da raggiungere, devono poter avere spazi di dialogo e confronto ed essere formate. Se la persona si centra rispetto ai propri obiettivi, è tutto più facile. Cerchiamo di individuare anche sulla base delle offerte che abbiamo, quale possa essere il meglio per la persona”.

Officina delle opportunità – foto: Caritas Roma

Piras tiene a sottolineare “l’aspetto sociale del progetto che è molto forte. Se si mette al centro la persona, poi qualcosa scatta e produce effetti positivi. Il nostro obiettivo è far sentire loro che è la comunità che accoglie”.

Un caso è emblematico. “Un uomo di mezza età con un’esperienza professionale alberghiera, senza lavoro, è stato seguito nel progetto. Ha lavorato molto sulla autostima e sulle sue risorse. Ci ha chiamato dopo un po’ di tempo dicendoci che aveva trovato un lavoro alla reception di un hotel e che stava cercando personale. Chiedeva a noi personale!!!  Ecco la potenza del nostro progetto”.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Bambini scienziati con Raffaella Bullo alla ricerca delle microplastiche

Microplastiche nel mare e sulle coste, innovativo progetto coinvolge “cittadini scienziati”

7 Settembre 2023
Prossimo Articolo

Bottega Astrologica: da domenica 13 a sabato 19 agosto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET