Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Giugno 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La casa sull’albero, dove l’accoglienza è green

Awen Tree House, la prima in Umbria, è stata costruita secondo i criteri della bioedilizia

di Agnese Malatesta
3 Gennaio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
46 0
A A
foto: Awen tree house

foto: Awen tree house

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Il suo nome “Awen” viene dalla parola gallese che indica “soffio”, quella brezza dell’ ispirazione poetica che invita a trovare o riscoprire la connessione con Madre Terra e i suoi elementi. “Awen Tree House” è una casetta di legno, rialzata da terra circa sette metri, e collocata su un albero: qui si può dormire avvolti nella natura.

Venti mq di pura accoglienza all’interno di un boschetto di lecci, al confine tra Umbria e Toscana,  a due chilometri da Castiglion del Lago e dal Parco del Lago Trasimeno.

foto: Awen tree house

L’idea di questa casetta sull’albero prende spunto da un simbolico e significativo legame d’amore, quella fra una figlia (Fiammetta, che la gestisce insieme al marito Gianni) e suo padre.

“Mio padre, Alessandro Cotti, era architetto all’Università di Roma La Sapienza, si occupava, fra l’altro, di architettura sostenibile con l’università di Quito, in Ecuador, per le isole Galapagos. Da piccola – racconta Fiammetta a B-Hop magazine – mi mostrava

quanta architettura, bellezza e poesia ci fosse in natura, mi ha insegnata a rispettarla e tutelarla perché è la nostra casa.

Questo mi ha portata a diventare anche Guardia Giurata ittico/venatoria del WWF, per dare il mio contributo pratico sulla Terra nella tutela ambientale”.

foto: Awen tree house

La natura ha fatto da sempre parte della vita di Fiammetta avvicinandola, quindi, sulla base dell’insegnamento di papà Alessandro, “anche all’idea di coniugare la bioarchitettura con l’ospitalità turistica per offrire non solo un alloggio ma far vivere agli ospiti anche un’esperienza tutta al naturale che potesse trasmettere un messaggio green, ispirando anche loro stessi”.

Da cui la casetta e il nome “Awen”: “amo il lato poetico di Awen con il suo valore aggiunto rappresentato dagli alberi. L’albero – continua Fiammetta – è un’immagine di forza, le sue radici sono ben salde al terreno, il suo tronco conserva tutti gli anni vissuti e la sua chioma è un saluto al cielo.

Gli alberi sono la vita, ospitano animali, producono ossigeno. Dormire tra gli alberi quindi è come dormire avvolti in un abbraccio di vita”.

Un abbraccio che gli ospiti della camera sull’albero accolgono con lo spirito vitale che luoghi così sollecitano.

foto: Awen tree house

La Tree House – la prima in Umbria – è stata costruita secondo i criteri della bioedilizia; è interamente in legno e l’isolamento termico/acustico è in fibra di canapa. Si compone di una camera matrimoniale, un bagno e una terrazza punto di osservazione della natura tutta intorno, compreso un laghetto sottostante all’interno del parco; da questo punto si può vedere anche il passaggio di animali selvatici come barbagianni e assioli, che girano indisturbati.

foto: Awen tree house

Attiva da maggio 2020, per la progettazione e la realizzazione della casetta ci sono voluti due anni e poi l’arrivo della pandemia ha allungato i tempi per poterne godere.

Ora è lì pronta ad accogliere ed abbracciare.

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

14 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Palazzo del Quirinale Quirinale, la Presidenza della Repubblica

Una donna al Quirinale, cosa potrebbe "insegnare"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET