Un weekend per assaporare i migliori vini dei Castelli Romani e fare una gita fuori porta nel delizioso borgo di Nemi. Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest’anno “Borgo DiVino“, l’evento organizzato da CastelliExperience e dal Comune di Nemi (Roma), il 7 e l’8 maggio.
Tra le novità, oltre alla presenza delle cantine dei Castelli Romani, anche quella di produttori da tutto il Lazio, con una selezione di cantine provenienti da fuori regione, grazie alla partnership realizzata con “WineOwine“, portale che vende vino online. Le degustazioni saranno guidate dai sommelier FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, con la partecipazione del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone.
L’edizione 2016 di Borgo DiVino vedrà la partecipazione del “Gruppo Archeologico Ager Lanuvinus et Nemus Aricinium” (G.A.A.L.N.A.), che proporrà alcune visite guidate alla scoperta del territorio di Nemi, e la partnership con il Festival dei Castelli Romani con la doppia esibizione del duo jazz “Il Sajoe”, che allieterà entrambe le serate della manifestazione.
Il punto di riferimento dell’evento resta tuttavia il vino, la sua produzione, la sua distribuzione e il suo consumo. L’obiettivo degli organizzatore è quella di raddoppiare il numero di cantine rispetto alla scorsa edizione. “Vogliamo raccontare il vino a 360 gradi”, spiega Tiziana Micheli, product manager di Borgo DiVino -. Il vino italiano è tra i più apprezzati al mondo e vede crescere ogni anno il volume delle vendite anche nei paesi esteri. Abbiamo deciso di ampliare il raggio d’azione dell’evento a tutto il Lazio, perché se è vero che la produzione vitivinicola dei Castelli Romani tocca picchi d’eccellenza, non si può dimenticare come in tutta la regione ci siano prodotti ottimi e che meritano di essere conosciuti. La nostra idea è mettere a disposizione delle cantine un’importante vetrina per farsi conoscere e allo stesso tempo regalare ai partecipanti due giornate di allegria e buon vino”.
“Il nostro paese, oltre ad essere apprezzato per le fragole e per i fiori, d’ora in avanti lo sarà anche per il vino”, commenta il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci.
Orari: Sabato 7 maggio, dalle 11.30 alle 22.00. Domenica 8 maggio, dalle 10.30 alle 21.00.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, così come l’accesso alle mostre, al percorso formativo, agli incontri in programma.
Degustazioni: è possibile acquistare il “voucher degustazioni” al costo di 10 euro presso il box di ingresso in Piazza Roma. Ciascun voucher dà diritto a 10 degustazioni. Le degustazioni guidate hanno un costo di 15 euro, comprensivo del “voucher degustazioni”.
Qui il programma completo di Borgo DiVino 2016, in continuo aggiornamento.