Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

Sei giovani da Ucraina e Russia, insieme ad un centinaio di coetanei, stanno vivendo una importante esperienza per diventare ambasciatori di pace a Rondine, la Cittadella della Pace di Arezzo

di Agnese Malatesta
10 Gennaio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 0
A A
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

foto d'archivio: Rondine Cittadella della pace

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Superare l’odio e la diffidenza verso un nemico anche attraverso una stretta di mano, provvidenziale sia per chi la tende sia per chi l’accoglie: il primo passo per andare oltre un conflitto, consapevoli che ognuno, per quanto piccolo ed apparentemente marginale, è parte di un percorso di pace.

Ne sono talmente convinti sei giovani studenti provenienti dai due paesi al centro della guerra in corso in Europa: tre russi, Sabina, Aleksandra, Ilia, e tre ucraini, Olekandra, Valeriia e Kateryna, che hanno scelto di confrontarsi sul terreno del superamento delle rabbie e dei risentimenti entrando a far parte di “Rondine, la cittadella della pace” di Arezzo che promuove un percorso di formazione e convivenza per giovani avversari provenienti da luoghi di guerra. E che

quest’anno, per la prima volta ospita studenti dall’Ucraina.

Le testimonianze di questi ragazzi raccontano drammi personali ma anche la possibilità di una benefica apertura.

Giovani che passeggiano a Rondine
foto d’archivio: Rondine Cittadella della pace

“La rabbia verso coloro che hanno iniziato la guerra e la preoccupazione per i miei cari erano le emozioni dominanti – racconta Kateryna, ucraina – Non sapevo come avrei potuto condividere la mia vita quotidiana con studenti russi. Ma volevo anche raccontare loro la mia storia nella speranza che la capissero”.

Ecco che “quando io e il mio ‘nemico’ Ilia ci siamo incontrati per la prima volta, mi ha teso la mano ed io, inconsciamente, ho nascosto la mia. Ilia allora ha teso la sua mano ancora una volta e io, con la paura e l’incertezza negli occhi, alla fine ho teso la mia.

In quel momento, ho iniziato a cercare la pace nel mio cuore, la possibilità di riscoprire il mio vero io”.

Giovani chiacchierano su un prato
foto d’archivio: Rondine Cittadella della pace

Sabina, 28 anni, originaria della città di Samara, alle frontiere con il Kazakistan dove si è occupata di rifugiati, dice: “Sono qui per ricucire le relazioni tra ucraini e russi e mostrare che prima di tutto siamo persone che possono avere relazioni umane. Sono grata alle ragazze ucraine perché hanno parlato in russo per rendermi la conversazione più facile. Questo piccolo gesto è stato molto toccante per me. E nonostante la situazione in Ucraina vedo che mi trattano come una persona e non come un nemico”.

Giovani di diverse nazionalità suonano la chitarra a Rondine
foto d’archivio: Rondine Cittadella della pace

“Quello che mi spaventa – afferma Ilia, 25enne proveniente dalla Siberia, in Russia, studi in relazioni internazionali – è che molte persone tendono a creare gruppi di nemici e incolparli. Voglio aiutare le persone a guardare oltre queste etichette e cercare cause e soluzioni reali ai problemi. Le guerre finiscono per volontà delle persone. E’ anche importante pensare a cosa accadrà dopo e come potremo vivere tutti insieme”.

“Quando ho inviato l’iscrizione a Rondine mi stavo nascondendo dai bombardamenti” racconta Olekandra, 22 anni, una laurea in diritto internazionale, nata e cresciuta a Kharkiv, città che ha lasciato il marzo scorso quando ha dovuto evacuare: “Credo fermamente che la nostra stessa presenza qui sia cruciale, perché è un primo passo che può segnare un percorso per le generazioni a seguire”.

foto d’archivio: Rondine Cittadella della pace

Valeriia viene dalla provincia di Kyiv, dove si è specializzata in economia e management internazionale: “Con Aleksandra ci siamo strette la mano per la prima volta in macchina mentre andavamo al supermercato. Dopo pochi giorni mi sono ammalata, sono dovuta stare in isolamento, e lei mi ha portato i miei biscotti preferiti, gli stessi che avevamo preso insieme quel giorno.

La sua preoccupazione per gli altri, che tu sia un nemico o un migliore amico, mi ha impressionato così tanto, e lo fa ancora”.

“È importante trovare qualcuno che possa essere di supporto nel momento in cui sembra che il mondo stia per crollare”, sostiene Aleksandra, 23 anni, proveniente dalla Repubblica di Carelia, nel nord della Russia e ha studiato pubblicità, pubbliche relazioni e cinese a San Pietroburgo.

foto di gruppo dei giovani di Rondine
foto: Rondine Cittadella della pace

Sono 12, in totale, gli ultimi arrivati alla Cittadella, che si uniscono agli altri già presenti (quasi un centinaio), per seguire il Master a Rondine che, in due anni, li formerà ambasciatori e futuri leader di pace nei propri Paesi. Fra questi anche giovani provenienti dal Mali, dalla Palestina, da Israele.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Incontro di comunità progetto Mi sta a cuore

Un anno di volontariato tra le povertà. L’esperienza di sei giovani

29 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET