Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

In Sicilia rinasce la tradizione del forno sociale

di Francesco Paniè
23 Ottobre 2014
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
43 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Francesco Paniè) – Il forno sociale come chiave di volta per il recupero di tradizioni virtuose, spazi e forme del vivere collettivo di fronte a un’attualità parcellizzata e globalizzata. È La risposta della bioazienda San Giacomo, a Sambuca di Sicilia (Agrigento), che ha collaborato con il Comune mettendo in piedi un forno a disposizione della comunità.

L’idea del forno sociale ha radici antichissime: risale addirittura a tremila anni fa, all’epoca degli Etruschi. La pratica di costruire forni in terra cruda si era diffusa anche in Sicilia, ma dal dopoguerra è andata perdendosi. L’iniziativa della comunità di Sambuca è un tentativo per riscoprirla e riallacciare un legame con le tradizioni contadine di autoproduzione e sostenibilità.

fornosiculo

I protagonisti del progetto si chiamano Mauro Priano e Marcella Tomasino, titolari della bioazienda San Giacomo. Sono riusciti a coinvolgere l’assessorato all’ambiente del Comune. Il sindaco ora detiene le “chiavi” del forno, cioè una pergamena scritta dai ragazzi della scuola. Essa contiene le regole per l’utilizzo della struttura, e impegna l’amministrazione a fare in modo che venga utilizzata almeno una volta al mese per panificare con farina di grano antico siciliano, biologico e a km quasi zero (il fornitore infatti è la Molini del Ponte di Castelvetrano). La speranza è che le famiglie dei cortili in cui sorgerà la adoperino con più frequenza, tornando a scoprire forme di socialità attraverso l’impasto e la cottura del pane, elemento simbolo dell’incontro e della condivisione. Inoltre, il forno sociale di Sambuca trova posto accanto al museo etnoantropologico del grano: una scelta non casuale, che intende dar vita ad un percorso tematico capace di valorizzare entrambi i luoghi.

Il forno è stato costruito da Andrea Magnolini, giovane artigiano e pedagogista, esperto, fra le altre cose, nella costruzione di forni in terra cruda. Si è formato alla scuola di Gianfranco Zavalloni, fondatore dell’Ecoistituto di Cesena e autore del fortunato “La filosofia della lumaca”. Ma l’idea di Mauro e Marcella va oltre: “La nostra comunità ha compiuto un passo verso la sostenibilità e la valorizzazione della sua terra, ma è solo il primo. Sarebbe bello proseguire su questa strada: aprire un mercato delle farine, così da valorizzare il nostro grano biologico e coinvolgere imprenditori locali attivi nel settore per la costruzione di un mulino. Noi abbiamo molte idee, e con un aiuto da parte delle Istituzioni non è detto che col tempo non si riesca a realizzarne qualcuna”.

grano

La coppia tenta di avviare una riscoperta del territorio attraverso una economia rilocalizzata e progetti culturali per i suoi abitanti. L’azienda didattica, che svolge anche la funzione di agriturismo, esiste ormai da otto anni e cura programmi con le scuole, l’ultimo dei quali è stato propedeutico alla costruzione del forno. Ai bambini è stato raccontato il percorso del grano dalla spiga al seme alla molitura, per scoprire la crusca, la semola e la farina.

Esistono poi attività di educazione ambientale per i più piccoli, con un centro estivo confezionato in modo da proporre laboratori ludico-educativi. I temi di fondo sono sempre il rapporto con la terra, la relazione fra uomo e ambiente e la sostenibilità. Osservazione, narrazione, canto, disegno e giochi permettono ai ragazzi di approcciare alla vita dell’azienda agricola, la stagionalità delle colture e dei prodotti tipici del territorio. Fra le offerte formative anche un corso per educatori agro-ambientali e la possibilità di effettuare settimane alla pari in cui prestare il proprio servizio in azienda.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

 

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Francesco Paniè

Francesco Paniè

Classe ’87, una vita dalla parte dei perdenti. Torinista, ecologista e giornalista pubblicista. Io b-hop perché sogno di dar voce e inchiostro a nuove forme di socialità e sostenibilità in grado di spingere alla metamorfosi un mondo che vive una deriva individualista e disinteressata.

Articoli Correlati

E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili

28 Settembre 2023

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Prossimo Articolo

All'osteria di Candido, cena con finale a sorpresa

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET