Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Esame di maturità: al via in cinque scuole romane i colloqui sulla felicità

di redazione b-hop
26 Marzo 2019
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
35 2
A A
Jill Wellington - Pixabay

Jill Wellington - Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Imparare la felicità. Non si tratta di uno slogan né di un’illusoria ricetta ma di un progetto di formazione. Coinvolti al momento circa 200 studenti delle scuole superiori romane (e non solo), alcuni dei quali – primo banco di prova – si confronteranno al colloquio del prossimo esame di Stato proprio sulla scienza e sulla cultura della felicità.

La sperimentazione, ispirata dalla Libera Università dei Diritti Umani (Lunid), prende il via in cinque scuole i cui docenti stanno predisponendo specifiche Unità di Apprendimento (Uda). Intanto la Lunid e le scuole si sono ‘associate’ nella rete Felicitas, convinte della necessità di impegnarsi in percorsi formativi con al centro la cultura della felicità e dei diritti umani.

“Vogliamo sdoganare il concetto di felicità come approccio edonistico e consumistico – ha detto l’antropologa culturale Gioia Di Cristofaro Longo, presidente dalle Lunid, in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati –. Vogliamo invece recuperare il suo vero significato che è la ricerca del bene e quindi il suo significato culturale”.

“La felicità è e deve essere una scienza e in quanto tale richiede formazione”.

La necessità di un approccio in tal senso parte anche dalla constatazione di una sorta di “patologia culturale” nei mass media che privilegia la violenza e la morbosità di fatti di cronaca nera.

“Una situazione – ha precisato Longo Di Cristofaro – che alimenta immaginari angosciosi”.

L’obiettivo di Felicitas è invece costruire “esperienze di felicità ora non raccontate. Felicità come scelta del bene”.

“La cultura della felicità può trovare nella scuola un luogo privilegiato di formazione”.

La cultura della felicità prenderà linfa dal raffronto con l’esempio positivo e dall’approfondimento dei diritti umani. Necessaria la ricerca, le sperimentazioni e le esperienze positive. La ricerca della felicità deve avere come oggetto lo studio dei diritti umani agiti e azionabili, come tensione al bene a cui aspira ogni individuo; come ricerca emotiva al bene comune, al benessere non solo individuale ma della comunità.

“Per i primi studenti maturandi, la cultura della felicità – ha reso noto l’esperta che da anni si occupa della materia – si inserisce nel solco del colloquio obbligatorio all’esame di Stato di cittadinanza e Costituzione.

Felicitas, aperta ad altre scuole che fossero interessate, muove così i primi passi. E’ una bella avventura e una bella scommessa”. Le scuole aderenti a Felicitas: Liceo Statale Maria Montessori di Roma, IMS Margherita di Savoia di Roma, Liceo classico Statale E. Q. Visconti di Roma, Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Roma, Liceo De Magistris di Sezze (Lt).

Fra le altre iniziative promosse dal progetto, la prossima pubblicazione di un bando di concorso rivolto alle scuole con oggetto il Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che affronta il tema dei valori, dei diritti, della solidarietà e della felicità come fondamentali indispensabili di una comunità.

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Radio Radicale rischia di chiudere. Ci si rende conto di cosa si perderà?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET