Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Dal carcere al lavoro autonomo, la sfida delle detenute del carcere di Torino

di Patrizia Caiffa
19 Dicembre 2014
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
46 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tu cosa sai fare nella vita?” “Niente, solo la scippatrice”. “E cosa ti piacerebbe fare, una volta uscita dal carcere?” “Organizzare corsi per spiegare quali sono i metodi per scippare”. Sembra una barzelletta, invece sono i discorsi che le volontarie del carcere femminile di Torino ascoltano sedute intorno ad un tavolo con una decina di detenute. Il loro intento è cercare di capire quali sono i talenti e le potenzialità nascoste in ognuna di loro, per spronarle a reinventarsi una vita e un lavoro in proprio una volta scontata la pena.

Si scopre così che la ex scippatrice può diventare una ottima organizzatrice di eventi perchè sa parlare in pubblico. O che una ex spacciatrice di eroina brava a cucinare può avviare una attività di cuoca a domicilio. Oppure chi è in carcere per aver ingerito ovuli di cocaina durante un volo aereo, dice di essere solo appassionata di cani. Può benissimo fare la dog sitter.

Anche nelle situazioni apparentemente più insolite si possono trovare dei talenti personali da valorizzare per inventarsi un lavoro. È quanto si propone l’innovativo progetto “FumneIndipendent” (“fumne” in piemontese significa donna) portato avanti nella casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino dall’associazione “Lacasadipinocchio”, con il finanziamento della Compagnia di San Paolo. Nella sezione femminile del carcere sono recluse un centinaio di donne. Per 40 di loro, quelle più vicine al fine-pena, nell’arco di 2 anni c’è la possibilità di un percorso di formazione che mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per reinserirsi nel mercato del lavoro con una attività autonoma.

Nel primo ciclo del percorso sono state già “diplomate” 10 future sarte, parrucchiere, dog sitter, orafe artigiane, seguite da un team di professioniste che si alternano sui banchi di scuola del carcere per offrire, in 15 lezioni, fondamenti di business plan, ricerca di finanziamenti, coaching e comunicazione. Ora è partito il nuovo ciclo, con altre 10 donne impegnate nella scoperta di sé stesse e delle proprie potenzialità.

fumne-independent-680x365

Perché spesso, quando escono dal carcere, nonostante i buoni propositi, molte donne sono impreparate ad affrontare tutti gli aspetti formativi, pratici e burocratici che richiede l’avvio di un’attività autonoma. In più portano con sé lo stigma sociale legato alla detenzione. “L’idea di Fumneindependent è nata a seguito della richiesta di supporto di una ragazza, che, dopo aver scontato la sua pena, ci ha chiesto consigli su come avviare un laboratorio di sartoria” racconta a b-hop Monica Cristina Gallo, fondatrice insieme a Sara Battaglino dell’associazione  “Lacasadipinocchio”. Ora la ragazza fa la sarta regolarmente: “Su 10 detenute che abbiamo seguito, una che lavora è un successo pazzesco”.

Gallo ha iniziato a collaborare con il carcere come volontaria 6 anni fa. Ha abbandonato dopo 15 anni un lavoro di designer nella bioarchitettura e ha iniziato ad organizzare laboratori creativi con le detenute: “Mi sono accorta che avevano grandi abilità manuali”. Da lì è nata la prima idea di un brand “Fumne” che produce e vende accessori femminili con oggetti di recupero. Poi di “Fumnelab”, che ogni sabato apre le porte del carcere alle donne libere, che imparano dalle donne detenute tecniche manuali come la sartoria. Infine, dal gennaio 2014, “Fumneindipendent”.

La sfida più difficile, ovviamente, è la messa in pratica di quanto appreso in carcere una volta uscite. “Ora alcune delle docenti dei corsi – auspica Gallo – stanno pensando di creare una associazione per seguirle anche fuori. Speriamo di riuscire”.

Condividi76Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Impazzano in Italia le "Social street", buon vicinato e condivisione

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET