Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Coronavirus: triplicati gli ordini on line a “L’alveare che dice sì”, la spesa bio e solidale a km Zero

di Margherita Vetrano
15 Marzo 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
38 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Come ogni settimana l’Alveare di Cinecittà Est Roma, iniziativa che consente l’acquisto di prodotti bio e a km Zero a piccoli produttori, ha aperto i battenti e consegnato i suoi ordini adattandosi all’emergenza Coronavirus con creatività.

Dopo il giro di vite del governo per le restrittive norme sanitarie e di sicurezza

molti consumatori finora “virtuali” dell’Alveare sono diventati “operativi”.

A causa del conseguente inasprirsi delle code al supermercato, per la spesa ordinaria, hanno trovato una scappatoia che consente loro anche di migliorare la qualità dell’acquisto.

Due piccioni con una fava dunque, soprattutto in giorni di maggiore attenzione verso la salute che, è dato certo, passa anche attraverso un’alimentazione sana!

(Credits: E.Sibio) Ordini pronti per essere consegnati

L’Alveare è una piccola comunità che si incontra ogni settimana per ritirare gli ordini acquistati on line sulla piattaforma virtuale https://laruchequiditoui.fr/it .

Una comunità fondata e composta da pionieri della spesa equa, solidale e razionale, persone orientate al biologico, al benessere e al consumo responsabile: prodotti a km “0”, orti biologici, metodi di produzione artigianali ed alternativi a basso impatto ambientale, per un ritorno alle origini, a sapori e qualità persi, in particolare in realtà metropolitane come quella di Roma.

L’alveare, nato in Francia e diffuso in tutta Europa, oggi vanta più di 229 punti di distribuzione in Italia, di cui 12 nel Lazio e 8 a Roma.

I prodotti scelti dal catalogo si acquistano dalla pagina web e si ritirano in un giorno, orario e luogo stabiliti.

Comodo in un click da casa, veloce, pratico.

L’appuntamento fisso spesso scoraggia: difficile acquistare muovendosi tra le corse per gli impegni quotidiani.  Si finisce così per trascurare l’opportunità di una spesa intelligente: la spesa del futuro!

Futuro ormai prossimo, come hanno dimostrato gli ordini triplicati di questa settimana!

Credits: E.Sibio

In un momento storico che spaventa e che ha rallentato il Paese, chiudendo le persone in appartamento, in un momento di resistenza al virus, molti italiani hanno trovato la scappatoia giusta dalle file al supermercato: acquisti on line e ritiro outdoor senza dimenticare le ordinarie regole di sicurezza.

File minime a distanza di sicurezza per il ritiro dei prodotti – Credits: E.Sibio

Ma la chiusura del Centro Sportivo che da sempre ospita i gestori Emiliano e Massimiliano ha rischiato di minarne l’attività, impedendo il ritiro.

Dopo un attimo di esitazione, la decisione è stata presa: si va avanti e si consegna direttamente dai furgoni, nel parcheggio adiacente al Centro Prosport di via Fabrizio Gentile, per non stravolgere le abitudini dei consumatori.

Contingentate le consegne in orari scaglionati, i gestori hanno supervisionato il ritiro con la consueta collaborazione dei produttori. Armati di mascherine e guanti, hanno consegnato la spesa, diligentemente ritirata in file minime e con distanze di sicurezza.

Li hanno chiamati i “Supereroi della spesa” e in qualche modo lo sono stati; pur lavorando in sicurezza non hanno abbandonato i loro acquirenti, sfidando il disagio e facendolo col sorriso.

“I supereroi della spesa” – credits: E. Sibio

Il tempo li ha assistiti e c’è da augurarsi che continuerà a farlo.

Esperimento perfettamente riuscito dunque, l’Alveare va avanti!

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Coronavirus: Whatsapp amico/nemico, video e foto divertenti contro l'isolamento

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET