di Patrizia Caiffa – Video con cartoni animati che spiegano in modo semplice agli studenti delle scuole primarie e secondarie cosa significa essere rifugiato, com’è la dura vita dei migranti o degli sfollati interni ai Paesi. Spiegano le distinzioni tra le varie categorie, dove vivono, da dove fuggono, chi li aiuta. Sono i kit didattici messi a disposizione degli insegnanti da Unhcr Italia (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), per sostenere l’insegnamento sul tema dei rifugiati nelle scuole italiane.
Il kit “Insegnare il tema dei rifugiati” (a disposizione gratuitamente sul sito Unhcr), comprende programmi per le lezioni, attività, video e altri materiali adattabili su rifugiati, asilo, migrazione e apolidia e ha lo scopo di aiutare gli insegnanti a spiegare agli studenti il fenomeno delle migrazioni forzate nella sua complessità.
“In un momento in cui il numero di persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni ha raggiunto un livello record diventa quantomai necessario comprendere la condizione di chi è stato costretto ad abbandonare la propria casa, anche per poterlo accogliere quando arriva”, ha detto Chiara Cardoletti, rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.
“Una società che sa accogliere e includere è una società che sa proteggere. In questo senso, il kit per gli insegnanti è anche un’importante strumento di protezione”.
Il kit è composto da una serie di animazioni video che illustrano i concetti chiave:
Chi sono i rifugiati?
Cosa si intende per migrante?
Qual è la differenza tra queste due categorie e perché è importante?
Chi sono i richiedenti asilo?
Cosa si intende con l’espressione ‘sfollati interni’?
I video spiegano anche da dove provengono i rifugiati e dove si trovano, quali sono i lorodiritti e quali organizzazioni forniscono loro assistenza.
Agli insegnanti vengono offerti anche tre pacchetti completi di materiali didattici adatti alle varie fasce d’età: i pacchetti per la scuola primaria si focalizzano sull’apprendimento di abilità socio-emotive.
I pacchetti per la scuola secondaria propongono attività di classe volte all’approfondimento dei saperi, alla costruzione dell’empatia, alla comprensione di fatti e cifre e, infine, allo sviluppo delpensiero critico.
Gli studenti sono inoltre incoraggiati a fare ricerche e ad agire per sostenere i rifugiati.
Il kit è stato adattato in italiano ed altre lingue dalla versione in inglese sviluppata da Unhcr a livello globale. L’Unhcr collabora con il Ministero dell’Istruzione per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà internazionale.
Info per gli insegnanti: scuola@unhcr.org