Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Chevron-Texaco e la catastrofe ecologica dimenticata in Amazzonia: a Roma i testimoni

di Patrizia Caiffa
10 Dicembre 2015
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una catastrofe ecologica dimenticata ma 85 volte peggiore della fuoriuscita di petrolio della British Petroleum nel Golfo del Messico e 18 volte il disastro della Exxon Valdez nelle coste dell’Alaska. Tra il 1964 e il 1990 la multinazionale petrolifera Chevron-Texaco ha estratto petrolio nella foresta amazzonica in Ecuador, adottando standard di sicurezza del tutto inefficaci. Nell’arco di 26 anni il danno alle comunità amazzoniche è stato incalcolabile.

Oltre 63 milioni di litri di greggio sversati nei fiumi, 70 milioni di litri di acque tossiche e cancerogene riversati nelle falde, 35 miliardi di metri cubi di gas combusto immessi nell’atmosfera. Il petrolio ha contaminato le terre, l’aria e le case. Gli abitanti amazzonici delle province di Orellana e Sucumbíos hanno una percentuale di malati di cancro tre volte superiore al resto del paese.  

Saranno a Roma domani per raccontare questa vicenda drammatica e  parlare di crimini ambientali e clima, in coincidenza con la chiusura della Cop21 a Parigi, due autorevoli testimoni dall’Ecuador: Humberto Piaguaje, dirigente indigeno Secoya e coordinatore della UDAPT, l’Associazione delle vittime del petrolio, con Pablo Fajardo Mendo, avvocato e difensore nel processo Chevron/Texaco.

La storia: La Texaco, acquisita dalla Chevron nel 2001, iniziò a perforare l’Amazzonia al nord dell’Ecuador, nelle province di Sucumbios e Orellana, grazie a una concessione del Governo nel 1964. Abbandonò la zona nel 1990 e lasciò lo sfruttamento alla Petroecuador. In quella zona vivevano almeno cinque tribù indigene, due di queste, Tetetes e Sansahuaris, sono scomparse per sempre. L’avvelenamento dei fiumi ha ucciso la pesca. Il resto delle tribù passò dall’economia di sussistenza nella selva alla miseria dell’economia di mercato, lavorando per l’industria petrolifera.

La Texaco perforò 356 pozzi di petrolio nell’Amazzonia ecuadoriana. Per ogni pozzo che perforava costruiva quattro o cinque piscine per eliminare i rifiuti tossici, il più vicino possibile a un fiume, per disfarsi delle scorie in maniera semplice ed economica. Così, il problema del suolo si spostò all’acqua. Quest’acqua conteneva zolfo e altri elementi tossici derivati dal contatto con il petrolio. Evaporando, cadeva sulla selva sotto forma di pioggia acida. La terra, l’acqua e l’aria sanno di petrolio.

La Chevron-Texaco è stata condannata al pagamento di 10 miliardi di dollari come risarcimento per i danni ambientali causati, ma si è sempre rifiutata di pagare.

I 30.000 abitanti amazzonici vittime del disastro ambientale delle Chevron-Texaco si sono costituiti in una associazione, la Unión de Afectados y Afectadas por las Operaciones de Texaco (UDAPT) per creare una rete mondiale di solidarietà e di mobilitazione. Oggi possiamo ascoltare la loro voce.

Tra i principali appuntamenti romani:
11 DICEMBRE ore 16:30 – Crimini ambientali e clima: da Chevron/Texaco a COP21 al Centro di Cultura Ecologica-Biblioteca “Fabrizio Giovenale” (via Fermo Corni, parco regionale di Aguzzano), in un evento organizzato dalla “UDAPT Italia – Siamo Amazzonia”, A Sud, Focsiv, Nuovi Orizzonti Latini, SAL-Solidarietà con l’America Latina, Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata, Centro Documentazione Conflitti Ambientali.

 
11 DICEMBRE ore 19:00 – Estrattivismo, territorio, comunità: Ecuador e Italia a confronto
Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

L'Isis, l'Europa e il tramonto dell'Occidente: quali valori ricostruire?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET