LA “VIA EUROPEA DELLA FIABA” E’ UN PERCORSO CULTURALE
Il Consiglio d’Europa ha riconosciuto come itinerario culturale la “Via europea della Fiaba”, un percorso nato da un’idea della Fondazione nazionale Carlo Collodi che inizia e finisce nel paese di Pinocchio, a Collodi, frazione di Pescia (Pistoia). La “Via Europea della Fiaba” – gestita da un’associazione internazionale e non profit – è dedicata alle fiabe, ai miti, al folklore e alle narrazioni orali europee. E’ rivolta principalmente ai bambini ed ha scopi educativi; richiama valori fondamentali come la libertà, la solidarietà, la giustizia e l’equità.
DENTISTA SOCIALE AL LAVORO, CURE GRATUITE PER CARIE E DOLORI DENTALI
Da qualche giorno l’associazione “Comunità della salute” di Monza ha messo a disposizione un dentista per i più poveri. Si tratta del progetto “Odontoiatria sociale briantea”, un servizio a cui hanno aderito volontariamente per ora 13 odontoiatri che cureranno gratuitamente, direttamente nei loro studi, persone indigenti. Saranno curate due persone al mese per ogni dentista che offrirà correzione di carie ed estrazioni. Il servizio è riservato agli utenti segnalati dai Servizi sociali dei Comuni della Provincia e, fra l’altro, dalle Caritas e dalla San Vincenzo. Auser Brianza si occuperà del servizio telefonico per le richieste.
NIDO DI CARETTA CARETTA IN LIGURIA, TASK FORCE DI GIOVANI SORVEGLIA
Un centinaio di giovani volontari sta sorvegliando sulla spiaggia libera, anche di notte ed in tende, un nido di Caretta Caretta a Levanto, in provincia di La Spezia, seconda nidificazione della tartaruga marina in Liguria. Una mobilitazione spontanea che dovrebbe durare fino ad agosto inoltrato che sta interessando soprattutto giovani con turni nelle 24 ore. Questa seconda nidificazione (la prima a Finale Ligure lo scorso settembre) è stata avvistata da un gruppo di ragazzi che hanno avvertito guardie giurate e che a loro volta sono stati testimoni di un evento eccezionale: hanno assistito alla deposizione (durata quasi un’ora) e che hanno fotografato mentre la tartaruga era impegnata in questa operazione. La zona è stata quindi delimitata e protetta. Le uova dovrebbero schiudersi in 40-60 giorni.
LE NOVELLE DI GIANNI RODARI TRADOTTE IN SWAHILI
E’ un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi che, insieme al Malindi Museum Society, ha pubblicato un libro, “Storie di Rodari”, che propone le traduzioni di alcune novelle del celebre scrittore italiano in inglese e in swahili. La pubblicazione è stata presentata al pubblico attraverso letture, disegni ed esibizioni teatrali e di danza a cura di due scuole primarie di Malindi, la My-Me Academy e la The Learning Hub.
PREMIO PAOLO DIECI ALL’ASSOCIAZIONE INGEGNERI AFRICANI
Il Premio Paolo Dieci – alla sua prima edizione – è stato assegnato al progetto Acqua potabile e tecnologie appropriate per l’educazione e la sanità realizzato a Moumekeng (Camerun) dall’Associazione ingegneri africani e dalla OSC italiana Arcs. Il premio per il partenariato tra le organizzazioni della società civile e le diaspore è stato istituito dal CISP, da Link 2007 e dall’Associazione Le réseau per ricordare il prezioso lavoro di Paolo Dieci nella cooperazione internazionale. Dieci era fra le vittime dell’incidente aereo dell’Ethiopian Airline del marzo 2019.
SINDROME CHARGE, UNA CONFERENZA PER MIGLIORARE QUALITÀ DELLA VITA
Informazione ed attenzione ai pazienti con sindrome Charge nella prima conferenza, titolata “Un nuovo inizio”, che si è svolta nei primi giorni di luglio al Bambino Gesù di Roma, promossa da “Mondo CHARGE”, l’associazione italiana che si occupa delle famiglie e dei pazienti che soffrono di questa malattia. Un’iniziativa che ha voluto puntare una luce sui bisogni dei bambini e giovani con sordocecità, con focus sulla sindrome CHARGE; in particolare per migliorare la loro qualità della vita e a supportare la creazione di una rete di comunicazione, di dialogo, di confronto e scambio d’informazioni.
SFIDE E LOTTE NEL LAVORO DELLE DONNE IN UNA MOSTRA VIRTUALE
“#LAVOROXLEI: ieri e oggi tra diritti e competenze” è una mostra virtuale che racconta il lavoro delle donne attraverso titoli e inchieste pubblicate nella testata femminista di NOIDONNE, a partire dagli anni ‘60 ai giorni nostri: le lotte per i diritti e per conquistare il lavoro, l’evoluzione dell’occupazione femminile, l’affermazione delle donne in tanti campi, le nuove professioni, la sfida delle tecnologie. Il progetto, che prevede anche una campagna di comunicazione sui social media, è realizzata nell’ambito di “Da sole non c’è storia. Donne al lavoro tra passato e futuro”, un progetto finanziato dalla Regione Lazio.
AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA PREMIA ASCANIO CELESTINI
Si tratta del premio “Arte e diritti umani”. L’attore, regista e scrittore ha avuto questo riconoscimento per il suo impegno sui temi sociali. “Ascanio Celestini, con la sua continua e costante attenzione al mondo, alle persone, ai diritti – si legge nella motivazione – è diventato la voce di chi non ne ha. L’arte del racconto gli ha permesso di rendere vive e pulsanti le storie che sceglie e di cui scrive, con maestria e compassione, umorismo e rigore, e il suo successo ha fatto si’ che un pubblico sempre più vasto potesse conoscere vite e percorsi destinati a restare invisibili. Ha permesso di non dimenticare, di rendere memoria, di restituire giustizia e attenzione ai più vulnerabili”. Nel passato, il premio è stato assegnato, ad esempio, a Alessandro Gassman, Paolo Fresu, Veronica Pivetti, Associazione Amleta.
FOTO DALL’AFGHANISTAN, UNA MOSTRA PER EMERGENCY
Scatti di 22 fotografi di fama internazionale presentano in una mostra, in corso fino al 18 agosto, il Paese tormentato dalla guerra da oltre 40 anni. L’iniziativa è di Ishkar ed è finalizzata a raccogliere fondi per sostenere (con una vendita online delle foto) gli ospedali di Emergency in Afghanistan. Tra i fotografi della collezione, ci sono Steve McCurry, icona della fotografia contemporanea, Lorenzo Tugnoli, premio Pulitzer 2019 e World Press Photo 2019 e 2020 e Rena Effendi che, negli anni, ha prodotto numerosi lavori sui giovani, dal Cairo a Kabul, esponendo anche alla Biennale di Venezia. Ed ancora, fra gli altri, Andrew Quilty, Emily Garthwaite, Solmaz Daryani, Farshad Usyan, Charles Thiefaine.