Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Baseball e softball, la scommessa vincente dei giovani lucani

Dal circolo Acli di Rivello è nata l'idea di coinvolgere i ragazzi in una squadra

di Nicola Gagliardi
10 Marzo 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Nicola Gagliardi – Da un campetto di provincia al sogno dei ‘diamanti’ del mondo, una storia di passione sportiva e impegno sociale fatta di cuore, visione, voglia di fare, determinazione, collaborazione. Lo sanno bene i soci del circolo ACLI di Rivello (un borgo lucano di meno di 3.000 anime), che hanno creato dal nulla un movimento legato al baseball e al softball che sta crescendo in maniera esponenziale, imponendosi all’attenzione di tutti anche a livello nazionale. 

E pensare che è nato tutto quasi per caso, in una domenica dell’aprile 2017, quando i soci del circolo, capitanati dal presidente Gustavo Savino, hanno proposto ai giovani e ai bambini rivellesi una giornata all’insegna di due sport diversi e nuovi. 

“Quel giorno sono venuti quaranta ragazzi – ricorda Savino -, che per il nostro contesto sono tantissimi! Avevamo due mazze e qualche pallina: mai ci saremmo aspettati un riscontro del genere! Oggi siamo in cinquanta”. 

In quella giornata è scattato qualcosa in quei ragazzi, che infatti hanno chiesto a Gustavo di ripetere l’esperienza la domenica successiva e quella dopo ancora: l’ACLI aveva intercettato un loro bisogno profondo, l’esigenza di fare qualcosa di bello e di farlo insieme. 

“L’aspetto sociale del progetto – prosegue – è sempre stato il focus della nostra attività. Cerchiamo di offrire ai nostri giovani e ai nostri bambini stimoli, esperienze e opportunità di aggregazione, con l’obiettivo più generale di impedire che sprechino le loro giornate e di aiutarli ad essere delle persone migliori”. 

E tanti ragazzi sono davvero cambiati nel profondo: c’è chi ha acquisito sicurezza in se stesso, in campo e fuori; chi ha stretto nuove amicizie, vincendo la timidezza e uscendo dalla solitudine; chi è passato dal giocare male di proposito per accorciare i tempi delle partite e scappare a divertirsi con gli amici, al dare tutto se stesso per la squadra, fino all’ultimo secondo. 

L’interesse per il baseball e il softball non si è fermato, però, ai giovani di Rivello.

Complici le scuole e il passaparola, infatti, Gustavo e il circolo ACLI hanno esportato la loro esperienza in tante altre realtà lucane, coinvolgendo decine di ragazzi e arrivando a creare un vero e proprio movimento, diventando un punto di riferimento nel Sud Italia, riconosciuto e apprezzato da tutte le organizzazioni del settore. 

E ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni sportive. Nel 2018, infatti, i rivellesi hanno partecipato al campionato amatoriale di serie D promosso dalla Federazione Italiana Baseball e Softball e, nello stesso anno, hanno costituito le squadre giovanili, partecipando ai tornei internazionali del CONI e ai campionati di categoria. 

Diverse giocatrici, nel corso di queste esperienze, hanno ricevuto riconoscimenti importanti da parte del CONI e sono state apprezzate dai talent scout della nazionale di softball. 

“Ci stiamo togliendo tante soddisfazioni – commenta Savino -. Siamo una realtà piccola, ma che si fa notare e rispettare. La nostra soddisfazione più grande, però, al di là dei risultati sportivi, riguarda l’attitudine dei ragazzi e delle ragazze. Il loro entusiasmo non viene mai scalfito dalle sconfitte ed è gratificante vedere la passione con cui affrontano le sfide, la fierezza con cui cadono e la voglia con cui si rialzano e tornano a lottare!”. 

Gli stimoli per tornare in campo, d’altronde, non mancano mai e Gustavo ne propone sempre di nuovi: “Ci stiamo preparando per partecipare, nel 2024, al campionato professionistico di serie B con la squadra di softball e a quello di serie C con la squadra di baseball. In più, c’è la possibilità, per le giocatrici meritevoli che abbiano anche un buon rendimento scolastico, di allenarsi e studiare per un mese negli Stati Uniti, grazie a un bellissimo progetto della Softball School”. 

Non resta, dunque, che continuare a sognare!

Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Nicola Gagliardi

Nicola Gagliardi

Ciao, mi chiamo Nicola e scrivo da dove Cristo non è mai arrivato. Racconto storie, con parole e disegni, da prima ancora di imparare a farlo. Per me la narrazione è sempre stata catarsi, riflessione, distrazione dal mondo. Ma anche un modo per rivelare ciò che di buono in quel mondo è rimasto e perfino (perché no?) per costruire una realtà migliore. Io B-Hop perché è un 'luogo' in cui si può stare bene, senza compromessi, con quello che siamo e che vogliamo essere.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Cinema: "Don't look up" di Adam McKay, tra premonizione e monito

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET