Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Richiedenti asilo: a Roma c’è Asinitas, la scuola di italiano che cura le ferite dell’anima

di Maria Ilaria De Bonis
30 Novembre 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
42 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maria Ilaria De Bonis) – Quella di Asinitas è una scuola diversa. Le lezioni non si basano su libri di testo o grammatiche precostituite, ma su un materiale didattico ‘vivo’. Gli studenti dei corsi sperimentali di italiano sono richiedenti asilo, migranti, donne straniere con i bimbi. Si inizia in cerchio, col movimento corporeo. Con un abbraccio. Uno sguardo. E dunque, col sentire di esistere a partire dalla presenza fisica.

Le persone che vogliono apprendere la lingua vengono dal Mali, dal Ghana, dalla Nigeria, dal Bangladesh, dalla Costa d’Avorio.

Il metodo è un mix tra il Montessori classico, tecniche di laboratorio teatrale, varie forme di creatività didattica ed artistica. Canto, film e musica fanno parte del metodo.

L’idea è quella di «meticciare con percorsi artistici», spiega a b-hop Cecilia Bartoli, fondatrice della onlus Asinitas.

Appena mettiamo piede nella sala l’impressione è di grande libertà: in questa scuola scopri l’attenzione per le storie, in posizione paritaria tra chi impara e chi insegna.

Forse perché chi insegna in realtà ascolta e chi impara racconta di se e viceversa.

L’aula è piena di colori, disegni, diapositive, foto.  asinitisa49

Nella sede di via Ostiense gli studenti divisi in gruppi stanno finendo un lavoro che si basa sulla costruzione di una storia per immagini. Ognuno prende spunto dal proprio vissuto quotidiano.

C’è B. ad esempio, un ragazzo di 23 anni che viene dal Gambia ed è in Italia da più di quattro anni, oggi alle prese con la descrizione di una moschea. Poi G., nigeriana: mentre lei impara l’italiano la figlia di pochi mesi gioca su un tappeto.

«Asinitas nasce nel 2005 con l’obiettivo di indagare le radici della condizione della migrazione, dell’esilio e più in generale dell’emarginazione – spiega Cecilia – Ci siamo posti delle domande di base: a chi serve una nuova lingua? Come e perché impararla? Certamente serve per la praticità: andare dal dottore, cercare lavoro, ottenere i documenti. Ma alla fine i problemi di queste persone sono più vasti».

Spesso sono ferite aperte durante il lungo viaggio che li ha portati in Italia. Altre volte sono drammi di separazioni, vite spezzate. O anche relazioni umane degradanti, violenze subite.

«Il senso è raccontare il sé. Sanare la grande frattura di vita. Noi puntiamo alla cura della persona ed è la qualità immaginativa che fa la differenza. L’oralità. Quando le persone non sono traumatizzate imparano più facilmente. Crediamo che possano attivare la loro resilienza».

asinitas5_115039

Ad Asinitas si dimenticano performance, brutti voti, tempi stretti, errori grammaticali. Si punta alla ‘cura’ dell’anima. Si ride. Molto. Si impara con gioia.

«Lo spazio e il tempo sono fondamentali per la resilienza. Qui cerchiamo di dilatarli – dice ancora Cecilia – L’apprendimento è un cambiamento: bisogna che la persona non abbia paura. Il bravo maestro crea fiducia, altrimenti lo studente non è disponibile ad imparare».

Il clima che si respira è di «alta confidenzialità». Tanto che spesso escono fuori i racconti intimi, anche di violenze subite, come in terapia di gruppo.

«La ragione per cui siamo tanti è quella di avere più orecchie – dice Cecilia – per creare ‘bolle di visibilità».

Le chiama così lei. Bolle. Cioè quei momenti in cui i ragazzi rompono gli argini della resistenza e della paura e magari confidano un ‘segreto’.

«Ricordo quella volta in cui  Sofia, 20 anni, nigeriana, ha descritto quello che molto verosimilmente era stato il suo ‘pappone’. In realtà si trattava di descrivere il volto di una persona brutta. E lei ha preso spunto proprio dalla sua vita e si è liberata», racconta.

In quei casi scatta la bolla invisibile. Uno degli insegnanti può scegliere di allontanarsi dal gruppo assieme alla persona, oppure di rimanerci dentro ascoltando la confidenza con altre orecchie.

«L’italiano non può essere solo grammatica, loro stanno raccontando qualcosa di importante!».

Insegnanti e volontari sono l’altra cosa bella di Asinitas: almeno due insegnanti per ogni gruppo, in tutto una decina. In parte sono volontari in parte no. Molti lavorano ad Asinitas e per qualcuno questa è una professione a tutti gli effetti. 

asinitas2_130327

C’è Luciana ex professoressa di latino e greco, che dice: «i nostri ragazzi hanno delle vite complicate, qualche volta c’è l’impossibilità a venire a lezione. E’ tosto, perché sei nudo, senza guscio. E questa è anche la nostra grossa motivazione ad esser qua».

Uno dei coordinatori, Giorgio: «ai livelli più alti dell’apprendimento della lingua sono più stimolati, più invogliati a venire. Quando i figli di queste mamme cominciano ad avere sei-sette anni, loro sentono la differenza culturale ed è una grossa frustrazione.

«Perché saltano i ruoli e allora vengono qui ad imparare l’italiano anche per recuperare un rapporto e un ruolo genitoriale».  

Condividi66Tweet41Condividi12CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: i racconti brevi di "Spicchi", l'esordio letterario (e visual) di Alessia Di Marco

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET