Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Alberi in Periferia, l’associazione che porta il verde in città

L'obiettivo: combattere il cambiamento climatico piantando alberi e riqualificando le periferie di Roma

di Alessandro Riccò
24 Agosto 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Alberi in periferia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alessandro Riccò – “Portiamo il verde in città”, è questo lo slogan dell’Associazione Alberi in Periferia, che si pone un obiettivo ambizioso e utile per tutta la comunità. Nata nell’ottobre 2019, questa associazione di volontariato ambientalista ha già messo a segno numeri importanti: trenta iniziative organizzate nelle periferie romane, altrettante collaborazioni con comitati di quartiere e scuole e soprattutto 1500 alberi già messi a dimora.

Il perché di piantare alberi in zone urbane è facile da intuire: prima di tutto c’è la voglia di riqualificare aree a rischio di finire in stato di abbandono ma non va sottovalutato anche il fattore umano. Il lavoro svolto dall’associazione aiuta la partecipazione, la socialità e offre una narrazione diversa delle periferie, spesso teatro di degrado ed emarginazione sociale.

In poche parole, “se vogliono un deserto, pianteremo partecipazione!”

Se a livello sociale abbiamo visto che i risultati portano a coinvolgere attivamente la comunità nella cura del proprio territorio, dal punto di vista ambientale il piantare alberi è uno strumento efficace per limitare i danni del cambiamento climatico.

La messa a dimora di alberi in zone diverse di Roma favorisce gli ecosistemi e l’abbassamento di CO2 e PM. Inoltre, soprattutto per i mesi più caldi dell’anno, la presenza massiccia di verde aiuta a raffreddare il suolo e l’aria.

Alberi in Periferia
Volontari al lavoro dell’associazione Alberi in Periferia

Ovviamente Alberi in Periferia si occupa non solo della fase di messa a dimora degli alberi. Grazie al lavoro dei volontari e di tutta la rete delle realtà associative delle varie zone di Roma, gran parte del lavoro svolto è quello di garantire l’attecchimento degli alberi provvedendo ad innaffiarli.

Ma le iniziative non finiscono qui: per progetti di riforestazione particolarmente importanti, vengono preventivati anche adeguati sistemi di irrigazione.

Andrea Loreti, presidente di Alberi in Periferia, ha raccontato a B-Hop magazine che l’obiettivo principale dell’associazione è

“fare ambientalismo concreto passando dalla sensibilizzazione all’azione.

Per farlo, abbiamo deciso di piantare alberi, che non risolve sicuramente tutti i problemi ambientali, però è uno dei metodi più efficaci per contrastare la crisi climatica che stiamo vivendo. In più, il tutto aiuta a riqualificare zone periferiche e creare una rete con i cittadini dei quartieri”.

“Per noi piantare alberi è un’azione che ha un proprio valore ma che si porta dietro anche tanti altri valori a cascata”.

Alberi in periferia
Uno dei tanti alberi piantati dall’associazione

Gli impegni dell’associazione diventano cruciali in due periodi dell’anno: in tarda primavera ed estate ci si concentra sull’irrigazione degli alberi messi a dimora mentre in autunno si ricomincia a piantare. Alberi in Periferia ha già sviluppato la “fabbrica dell’ossigeno”, un vivaio forestale didattico e di comunità in grado di produrre circa 4000 piantine l’anno da utilizzare per le attività di riforestazione urbana.

Il prossimo grande progetto sarà quello di creare a Roma, in zona La Mistica nel V Municipio, un frutteto agroforestale che porterà dei benefici notevoli come la rigenerazione e la creazione di suolo, l’immagazzinamento di CO2, l’impollinazione e la mitigazione degli attacchi parassitari sulle colture.

Questo progetto “Alberi in Rete” sarà sviluppato a fianco di Retake&You e tante altre associazioni del territorio. Inoltre, questo bosco urbano ospiterà al suo interno un’agorà per eventi culturali e sociali.

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Alessandro Riccò

Alessandro Riccò

Giornalista pubblicista, una laurea in lettere e tanta passione per la scrittura, la storia (Romana soprattutto) e lo sport. Per lavoro mi occupo di comunicazione aziendale e mi piace vivere l'avventura del giornalismo con dedizione e impegno. Con B-Hop magazine voglio condividere storie uniche e speciali, andando oltre il semplice racconto dei fatti!

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Le madri non dormono mai", un romanzo-verità

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET