Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

In Sicilia una nuova start-up per contrastare sfruttamento e lavoro in nero dei migranti, per favorire l'inclusione sociale e la legalità

di Mariele Scifo
22 Marzo 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
Afrisicilia cooperativa catania
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Si chiama Afrisicilia, la nuova start-up nata a Catania, per contrastare discriminazione, sfruttamento e capolarato. Si tratta di una cooperativa interamente gestita da migranti che commercializzerà ortaggi.  

E’ un’iniziativa volta a favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei soggetti, derivante da un percorso formativo iniziato nel marzo del 2022; i migranti hanno potuto acquisire non solo competenze tecniche relative al settore agrario, alle normative vigenti in campo ortofrutticolo e alla gestione del budget, ma anche una maggiore consapevolezza sui diritti del lavoro. 

“Il caporalato – spiega Rita Vitaliti, preside del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Catania – è una piaga da risanare nella nostra società, subita dai migranti ma che riguarda tutti. Questa prima esperienza di autoimprenditorialità ha liberato i migranti coinvolti da una condizione di sfruttamento”.

Gazie ad Afrisicilia, infatti,

“hanno trovato una posizione lavorativa autonoma, professionale e soprattutto legale.”

“Questa prima start-up catanese è un segnale di speranza, crea un precedente positivo anche per tutti coloro che ogni giorno arrivano nel nostro Paese in condizioni di fragilità e che difficilmente riescono a trovare una collocazione lavorativa legale”, sottolinea Michela Bongiorno, dirigente dell’assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro: come istituzione ci stiamo impegnando a contrastare il caporalato supportando i migranti protagonisti. Qui stanno imparando a gestire le attività, condividono con noi il loro sapere e potranno trasferire questo know-how nel loro Paese d’origine. Questo scambio è fondamentale.”

La cooperativa si sviluppa tra il litorale della Plaia e la zona industriale di Catania e presto sono previsti i raccolti di broccoli, cavoli, fave, lattuga, patate, piselli, sedano. Inoltre si pensa di recuperare anche le serre da adibire a ulteriori coltivazioni.

A fine marzo gli ortaggi coltivati saranno commercializzati nei mercati di Catania grazie al supporto della Coldiretti, con Campagna Amica.

 

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

14 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Uovo Cioccolatino 2023 - L'uovo al 100% solidale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET