di Silvia Curitti – Creatività, bellezza e solidarietà sono andate in scena domenica 23 luglio a Roma durante la prima edizione della sfilata di moda “Fili di speranza”.
L’evento, ospitato nel giardino della casa di accoglienza “Chaire Gynai” – dal greco: Benvenuta Donna -, ha dato voce all’eleganza, alla diversità e all’artigianalità.
Gli abiti presentati in passerella sono stati confezionati nel laboratorio di sartoria eco-solidale a Ladispoli, promosso dall’associazione Terra e Missione Aps in collaborazione con la Confraternita S. Maria del Rosario.
I capi, realizzati con stoffe donate da diverse congregazioni missionarie nel mondo e provenienti da diversi Paesi, hanno raccontato storie di terre lontane.
Ogni abito era una vera e propria opera d’arte realizzata con maestria e passione
dalle allieve della scuola di sartoria, aperta a donne disoccupate, sostenuta dalla Caritas di Porto–Santa Rufina.
Le creazioni, nate durante il corso di cucito, hanno portato in scena tecniche artigianali capaci di unire differenti culture e tradizioni in una unica visione solidale.
Le stampe brillanti dell’Africa e del Sud America hanno sfilato accanto alla morbidezza delle linee dei saree indiani e dei kimono, insieme alla delicatezza dei ricami ucraini.
In passerella i capi sono stati indossati dalle stiliste e dalle giovani rifugiate ospitate nella casa di accoglienza “Chaire Gynai,” il progetto voluto da Papa Francesco e gestito dalla Fondazione Scalabriniana, per ospitare donne con bambini in condizione di vulnerabilità.
Dopo la sfilatasi è svolta la cerimonia di consegna degli attestati rilasciati dal Ciofs Fp Lazio a tutte le allieve del corso di sartoria.
A chiusura dell’evento l’aperitivo solidale, con la possibilità di donare per aggiudicarsi una delle creazioni. Il ricavato dell’iniziativa è stato devoluto interamente a sostegno del prossimo corso di cucito “Fili di speranza”.
Tutti insieme per lanciare un messaggio potente di rinascita, proprio come gli abiti realizzati con materiali di scarto che hanno preso una nuova forma, diventando creazioni uniche ed originali.
E’ la dimostrazione di un mondo che si unisce per creare e diffondere bellezza nonostante gli ostacoli.