Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Teatro: “Un nemico del popolo” all’Argentina di Roma

di Rinaldo Felli
9 Aprile 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
33 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli) – Lo scriviamo subito per evitare equivoci: lo spettatore che nutre simpatie populiste sia consapevole che “Un nemico del popolo”, lo spettacolo in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 28 aprile, parla di lui.  Anzi, per l’esattezza, sappia che ne è il protagonista negativo.

E’ chiaro, diretto, chirurgico il testo che Henrik Ibsen scrisse nel lontano 1882:

“Il nemico del popolo è la maggioranza”.

Ma una maggioranza che, sempre secondo l’autore del testo, è composta da ignoranti, immaturi, incompetenti ai quali è stato assegnato, come per chi ha studiato, il diritto di decidere, governare, giudicare.

” Ma ditemi, chi è che forma in un paese la maggioranza, gli intelligenti o gli imbecilli? Penso sarete tutti d’accordo con me se dico che in tutto il nostro bel pianeta, di imbecilli se ne trova una maggioranza schiacciante. Ma perdio, mai e poi mai sarà giusto che imbecilli comandino agli intelligenti!”

credits: Teatro Argentina

“Aveva ragione la maggioranza quando è stata a vedere Gesù crocifisso? Ha avuto ragione la maggioranza quando si è rifiutata di credere che la terra girasse intorno al sole ed ha fatto inginocchiare Galileo come un cane?”

Così recita il dott. Stockmann, un’immenso, potente, rabbioso Massimo Popolizio (anche regista), durante un discorso da lui tenuto all’assemblea cittadina.  Il dott. Stockmann, medico delle acque termali, ha scoperto l’inquinamento delle stesse nella città dove risiede e vorrebbe denunciare l’accaduto attraverso il giornale locale.

Ma tale proponimento trova la dura contrapposizione del fratello-sindaco (interpretato da un’indimenticabile Maria Paiato)  il quale convincerà la stampa e l’opinione pubblica che la denuncia porrebbe la parola fine ai sogni di benessere della collettività.

credits: teatro e critica

Testo quindi che pone interrogativi su alcuni grandi temi della nostra società, dalla corruzione alla responsabilità etica, ai temi ecologici, al ruolo dei media nella creazione di opinioni e consenso.

Ma in particolar modo evidenzia una drammatica questione: se è l’imbecille a decidere il domani della collettività allora nella democrazia è presente una devastante disfunzione.

E se questa disfunzione era già allarmante all’epoca di Ibsen, in un’epoca nella quale gli imbecilli consapevoli di esserlo s’affidavano alla parola di intermediari sapienti: medici, insegnanti, sacerdoti, politici etc. quanto può esserlo ora in una società  dove, grazie al web, l’imbecille crede di conoscere tutto e conseguentemente diffida e disconosce l’intermediazione?

Ibsen non dà risposte, non suggerisce per la risoluzione della disfunzione una classica oligarchia o magari una felice crescita intellettuale dell’imbecille che, ci viene da sperare, potrebbe realizzarsi proprio grazie alla possibilità, attraverso il web, di accedere facilmente a tutti i contenuti del mondo.

Scenari impossibili da profetizzare per l’autore e che Massimo Popolizio, curandone il sapiente allestimento con totale fedeltà, giustamente non ha inteso indagare.

L’unica certezza che lo spettatore potrà quindi portare a casa è che chi vorrà denunciare una verità scomoda per la maggioranza sarà destinato all’isolamento ed alla solitudine.

credits: 2righedue

Dopo lo straordinario successo del pluripremiato “Ragazzi di vita”, Popolizio torna ad allestire per il Teatro di Roma una spettacolo che lascia una traccia profonda nello spettatore.

Lo fa con una regia che omaggia il suo maestro Luca Ronconi, si sentono echi di “Lehman Trilogy“, l’ultimo capolavoro del grande regista, ma che trova anche dei riferimenti negli insegnamenti di Brecht e del Teatro Epico. In particolare l’effetto straniamento che sembra a volte imporre ai suoi interpreti determina una giusta caratterizzazione dei personaggi, con il risultato importante di estrarre una forte carica ironica da un testo che nasce drammatico. Inoltre riesce a restituire all’ambientazione un climax che ricorda “Dogville“, il famoso film di Lars Von Trier, ambientato in un paesino abitato da gente perduta e marcia.

Abbiamo già espresso i dovuti apprezzamenti per i due interpreti protagonisti, Popolizio e Maria Paiato, nell’insolita interpretazione di un uomo.

Altri è doveroso farne all’intero cast ma una nota di merito particolare va alla giovane Maria Laila Fernandez che, nell’interpretare il personaggio di Petra Stockmann, riesce ad emergere in un contesto attoriale di assoluto valore.

Per quest’anno lo spettacolo potrete goderlo, fino al 28 aprile, al Teatro Argentina di Roma. La stagione prossima sarà ospite di tutti i più importanti teatri italiani. Un consiglio: iniziate a prenotarvi.

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Pena di morte, diminuite di un terzo le esecuzioni. 142 Stati l'hanno abolita

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET