Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: una spy story a sfondo sociale in “Nulla oltre la notte” di Paolo De Angelis

di Patrizia Caiffa
31 Maggio 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un intrigo di spie a sfondo sociale tra Italia, Cina e India. Gerry, il personaggio principale, lavora nei servizi segreti con incarichi delicati in missioni internazionali. In più è gay. Ma soprattutto, è estraneo a se stesso e senza una motivazione forte nella vita, tanto da pensare al suicidio di fronte alla madre morente. E’ questo il contesto iniziale da cui prende il via il romanzo di Paolo De Angelis “Nulla oltre la notte” (La Caravella, 2017), presentato il 30 maggio alla Libreria Feltrinelli Appia di Roma.

160-medium_defaultDe Angelis, medico e psicoterapeuta, ha trovato nella scrittura la sua espressione creativa, tanto che in pochissimi anni ha scritto e pubblicato tre libri  – i primi due “Un fiore tra le pietre” e “Una cena per due” hanno vinto numerosi premi – e altri ne ha sicuramente nel cassetto o in gestazione. 

Il genere thriller, unito ad ambientazioni sociali, è molto amato da De Angelis, che in questo libro racconta una storia di spionaggio all’italiana, con profonde implicazioni psicologiche ed esistenziali, vista l’omosessualità e l’incapacità di vivere del protagonista Gerry, che verrà trascinato, suo malgrado, tra travagliate vicende.

I due piani temporali che all’inizio del romanzo si giustappongono come flash fanno intuire che durante una missione ad Hong Kong a Gerry è accaduto qualcosa di tremendo e scioccante: Arnaldo, il suo migliore amico e collega (un amore gay non vissuto e dichiarato) invece di proteggerlo gli ha sparato contro. Chi era con lui lo ha portato via con un’automobile e Gerry è convinto che sia morto. Si sente tradito nell’amicizia e in balìa di eventi tragici.

Al capezzale della madre morente, con la quale fin da piccolo ha avuto un rapporto conflittuale ma che ha uno slancio di affetto in extremis, Gerry impugna la pistola per porre fine al senso di inutilità che distrugge la sua vita. Ma esita ancora. Viene interrogato dai suoi superiori e obbligato a tornare a Hong Kong per capire le zone oscure della missione andata a male. In realtà cade in diverse trappole, fugge attraverso la Cina fino all’India, fino ad incontrare un finale a sorpresa.

De Angelis usa nel romanzo la sua arte descrittiva più minuziosa, che si crogiola con piacere in dettagli fotografici e scene d’azione quasi cinematografiche. Esplora i sentimenti, le emozioni del suo personaggio, soffermandosi anche su riflessioni spesso fondate sulla dicotomia tra bene e male, luce e ombra, esterno/interno (vita interiore) con interrogativi morali e considerazioni sociali di grande attualità. 

E’ la povertà, vitalità e semplicità degli indiani, ad esempio, a fare da contesto a quello che sarà il riscatto del personaggio, che sarà però, paradossalmente, gestito da altri. Mentre la Cina è il luogo delle ombre, degli intrighi, delle insidie e della notte (e dietro la notte e il nulla del titolo c’è solo il male), l’India è un luogo simbolico e pieno di valori che si contrappone alla depressione dell’Occidente, che ha creato bisogni e desideri indotti da un consumismo talmente sfrenato da lasciare vuoto e inappagato il cuore dell’uomo.

Una storia per chi ama i gialli, per un approfondimento tra le righe sulla questione dell’omosessualità introiettata, e per scoprire che anche il personaggio più perdente può trovare nuove motivazioni e sogni.

foto di copertina: Fabiano Asciolla

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

A Ragusa va in scena "Serrerentola", la favola dei bambini "invisibili" delle serre

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET