LIBRI GRATUITI PER VIAGGIATORI DI TRENO IN PROVINCIA DI PISTOIA
Davanti la stazione di Montale-Agliana (Pistoia) è in corso un esperimento culturale: un chiosco pieno di libri a disposizioni di chi si trova a frequentare la stazione ferroviaria; libri che si possono prendere liberamente e che poi possono essere riportati al loro posto oppure possono essere tenuti per sé. L’iniziativa è dell’assessorato alla cultura del Comune di Montale e di alcune associazioni. L’apertura e la chiusura del chiosco è a cura dei volontari dell’Auser di Montale. La Biblioteca Comunale di Montale si è occupata di classificare e dividere i libri per genere e argomenti.
REGGIO EMILIA, UN SENTIERO DEDICATO AD ALEX LANGER
Un percorso ciclopedonale a Reggio Emilia è stato intitolato ad Alexander Langer, scrittore, pacifista, esponente di Lotta Continua, fra i fondatori dei Verdi italiani e leader europeo dei movimenti verdi. La camminata inaugurale del Sentiero Langer – che si aggiunge ad altri già realizzati – si è svolta nei giorni scorsi. Il percorso è stato costruito con il coordinamento della Libera Università Popolare all’interno del progetto Reggio Emilia, città dei sentieri. Il primo Sentiero Langer, quello sulle montagne di Sarajevo, risale al 2020.
AMBULANZA DEI PUPAZZI PER BAMBINI CHE HANNO PAURA DEL DOTTORE
E’ un’iniziativa dei volontari della Croce Rossa di Calice al Cornoviglio, in provincia di La Spezia. L’obiettivo è far vincere ai bambini la paura del dottore e delle pratiche mediche. Nell’ambulanza si trovano peluche, cuori di pezza e apparecchi per misurare la pressione. Il progetto ha coinvolto i bambini di una scuola materna della zona, a Piano di Madrigano, che si sono improvvisati medici e si sono presi cura dei peluche cercando di capire il loro stato di salute.
TALEA DELL’ALBERO FALCONE A PERUGIA
Una parte dell’albero che cresce a Palermo, nei pressi dell’abitazione del giudice ucciso dalla mafia, si trova ora a Perugia, nell’androne della Procura generale. Un’iniziativa che ha il valore simbolico della ferma e convinta lotta a Cosa Nostra, oltre a ricordare Giovanni Falcone e le vittime della strage di Capaci del 23 maggio 1992. L’iniziativa è un’idea della Giunta sezionale dell’associazione nazionale magistrati di Perugia, insieme alla Procura generale, alla Corte d’appello e all’ufficio scolastico regionale, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Falcone.
DUE SPORTELLI DI MEDICI SENZA FRONTIERE A ROMA
Sono stati aperti in collaborazione con Baobab Experience e Villetta Social Lab. Si tratta di due punti per l’orientamento sociosanitario rivolti a persone migranti e straniere, ma anche a cittadini italiani, che vivono in condizioni di marginalità o che sono di passaggio in città. Lo scopo è supportare e facilitare l’accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale. L’iniziativa, gratuita, rientra nel progetto Hope Desk (Health, Orientation, Promotion, Education) di Msf. Gli sportelli sono gestiti dai volontari di Msf di Roma.
PREMIO “MARTA RUSSO” PER TESI DI LAUREA SUI VALORI DELLA COSTITUZIONE
A 26 anni dall’assassinio della giovane romana, appena 22 anni, all’Università La Sapienza di Roma, è stato istituito il Premio di laurea alla sua memoria che verrà assegnato a neolaureate e neolaureati che hanno svolto tesi dedicate a tematiche sulla promozione dei valori costituzionali e sulla diffusione della cultura della Legalità. Nella città universitaria romana c’è già anche un’aula intitolata a Marta Russo.
ISTAT, 4,7 MILIONI I VOLONTARI IN ITALIA
Dal Censimento permanente delle istituzioni non profit, relativo al 2021, risulta che sono 363.499 gli enti operativi in questo settore della vita comunitaria. Si occupano di sport, di arte, di cultura, di istruzione, di sanità, di ambiente, di cultura, e tanto altro. Oltre ai volontari, le organizzazioni possono contare su 870.183 dipendenti. Sebbene l’impegno dei volontari è costante e quotidiano, e in alcuni casi determinante per il benessere sociale, il loro numero registra un calo del 15% rispetto al 2015.
CORSI DI VELA DELLA MARINA MILITARE PER RAGAZZI
Sono gratuiti e sono riservati a 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La Marina Militare e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale organizzano per l’estate 2023 corsi di vela gratuiti riservati a 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I corsi si svolgeranno presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena e la Scuola Navale Militare F. Morosini di Venezia. Il bando per partecipare si trova sui siti interessati.