TRENT’ANNI DI LENZUOLI BIANCHI IN MOSTRA A PALERMO
Trent’anni di un’espressione di ribellione civile contro la mafia, l’esposizione dei lenzuoli bianchi, che portarono poi alla costituzione del “Comitato dei lenzuoli”, è ora una mostra per iniziativa dell’Istituto Gramsci della Sicilia. La mostra, allestita ai Cantieri culturali della città siciliana, si può visitare fino al 23 luglio; è stata inaugurata il 23 giugno. Le lenzuola bianche esposte ai balconi furono una reazione alla strage di Capaci. Oltre a queste, nella mostra sono raccolti documenti e testimonianze di iniziative promosse dal Comitato.
LICENZA MEDIA A 90 ANNI, FESTA A DOLIANOVA
E’ stata festa nei gironi scorsi a Dolianova, in Sardegna, per una signora novantenne che ha conseguito il diploma di scuola media. L’anziana donna si chiama Annunziata Murgia e si è sottoposta all’esame di licenza media, superandolo brillantemente. A seguire la prova, figli e nipoti. Un risultato che la nonnina ha potuto finalmente raggiungere dopo anni di lavoro e di impegni familiari; i suoi studi all’epoca furono interrotti dalla guerra.
CENA AL TARTUFO PER I SENZATETTO DI MILANO
E’ stata organizzata qualche giorno fa dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani insieme al Mutuo soccorso Milano, organizzazione impegnata nel fornire pasti caldi ai senzacasa. Occasione per l’iniziativa, il primo anno di attività dell’app Truffle Market, applicazione per la compravendita del tartufo italiano senza intermediari che permette la tracciabilità del prodotto. Chef della serata, Riccardo Germani che ha creato un primo, un secondo ed un contorno, tutto a base di tartufo fresco.
UNHCR PREMIA UN’AZIENDA CHE DA’ LAVORO A RIFUGIATI
Il riconoscimento – ‘Welcome – working for refugee integration’ – è stato assegnato ad una società di Foggia (‘Princes industrie alimentari’ ) che si occupa della trasformazione del pomodoro a livello europeo. Ad essere apprezzato il progetto “Lavoro senza frontiere” che offre opportunità di lavoro e di integrazione sociale alle persone rifugiate. Un progetto particolarmente apprezzato in un settore spesso al centro di cronache di sfruttamento dei lavoratori.
“ANTICHE RICETTE DELLE MONACHE BENEDETTINE” IN UN LIBRO
La raccolta si deve alle monache del monastero Sant’Anna di Bastia Umbra, in provincia di Perugia. La pubblicazione racchiude ricette, e soprattutto segreti, utilizzati in passato ma anche ai giorni nostri, che rende la cucina “monacale” così apprezzata.
AL VIA PREMIO SOLESIN PER TESI SU LAVORO DELLE DONNE
Sesta edizione del concorso dedicato a Valeria Solesin, la ricercatrice italiana uccisa dall’attentato terroristico al teatro Bataclan di Parigi. Sono aperte le candidature di studenti e studentesse delle università italiane che discuteranno una tesi di laurea magistrale entro il prossimo 31 luglio in Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia, Statistica, Ingegneria, Scienze della Formazione e Psicologia. Oggetto delle tesi: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Undici le borse di studio previste, per 30 mila euro complessivi.
FERRARA, E’ NATA LA RETE LOCALE DEGLI EMPORI SOLIDALI
La rete “Ferrara Empori Solidali” sostiene 375 famiglie fragili. I market sono quattro (Centosolidale, Il Mantello Ferrara, Il Mantello Pomposa, SolidArgenta), ricevono il supporto del Csv Terre estensi grazie ad un bando della Regione Emilia Romagna.
NEGLI UFFIZI DI FIRENZE OPERE TATTILI PER VISITE SPECIALI
Alcune riproduzioni di opere esposte al museo fiorentino, sia sculture sia quadri, sono state oggetto, nei giorni scorsi, di un evento sull’esplorazione sensoriale con particolare attenzione al tatto: opere artistiche, quindi, che si sono potute toccare. L’iniziativa – realizzata nell’ambito del “Progetto in punta di dita” – è stata pensata per ricordare l’ex presidente dell’Unione italiana Ciechi e ipovedenti (Uici) di Firenze, Antonio Quatraro, recentemente scomparso, ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, il liceo d’arte di Porta Romana e l’Uici Toscana.