RIETI, ASL APRE CENTRO ASCOLTO SU DISABILI E SESSUALITA’
Il servizio ha il supporto del Centro di servizio per il volontariato del Lazio. È il frutto di un percorso di due anni che ha visto le associazioni che si occupano di disabilità unirsi per chiedere di non essere lasciate sole nell’affrontare un tema tanto importante quanto delicato. Quelle che hanno promosso questo spazio di ascolto (37 associazioni) fanno parte del neonato “Forum permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale” che ha lo scopo di far circolare informazioni, creare occasioni di formazione e di approfondimento, organizzare interventi a sostegno delle persone con disabilità e disagio mentale, affinché possano esprimere liberamente la propria sessualità.
CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI APERTE AL PUBBLICO
Si terrà l’1 e il 2 aprile prossimi la seconda edizione delle “Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri”, organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Due giornate che permettono di visitare luoghi pieni di suggestioni. Si tratta di piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei in cui si respira un’atmosfera storica. Fra queste, la residenza di Galileo Galilei a Firenze, di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC), di Carlo Levi ad Aliano (MT), di Antonio Gramsci a Ghilarza (OR), di don Pino Puglisi a Palermo. Sono previste prenotazioni dal 20 al 30 marzo (www.casadellamemoria.it)
ASSORBENTI GRATUITI PER RAGAZZE SOMALE
E’ una delle azioni realizzate nell’ambito di un progetto della ong Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli), con il sostegno dell’Aics, che punta a garantire l’accesso a servizi essenziali sanitari e igienici di emergenza per la popolazione dei distretti di Hobyo, Gelinsor e Dusmareb nella regione di Galmudug. Tra le azioni mirate, è stata inserita anche la distribuzione di assorbenti igienici alle studentesse in modo da permettere loro la frequenza scolastica e maggiori opportunità di apprendimento. Infatti, oltre il 10% delle ragazze (che non hanno possibilità economiche per acquistare gli assorbenti) salta regolarmente la scuola per 3 o 4 giorni al mese nel periodo del ciclo, perdendo così importanti lezioni ed esami.
ZONA VERDE A BRESCIA, C’E’ ANCHE SPAZIO PER L’ORTOTERAPIA
E’ prossima la nascita, nella zona ovest di Brescia (in via Arimanno), del “brolo solidale”, termine della tradizione contadina locale che indica una zona verde e che comprenderà un’area ornamentale, aiuole di fiori e piante officinali, un orto e un laboratorio didattico, uno spazio per l’ortoterapia. E’ un progetto di cittadinanza attiva che vede collaborare il Comune di Brescia e l’Auser “Insieme Oltremell”, enti e realtà del territorio affiancati da partner come Ospedale Civile e Fondazione Asm. Un progetto aperto a chiunque voglia dare una mano che fa nella rete dei cittadini il suo valore aggiunto.
AL VIA SITO VOLONTARINELMONDO.IT
E’ la prima piattaforma web dedicata completamente a 600 progetti, programmi ed interventi di cooperazione internazionale e di sviluppo sostenibile messi in campo in 75 Paesi del mondo e in Italia dalla Focsiv e dai suoi 94 soci. Programmi che vedono impegnati circa 6400 persone tra espatriati, volontari locali e ragazzi e ragazze del Servizio Civile Universale.
OLTRE 2 MILA RACCONTI INEDITI SUL VIAGGIO IN CONCORSO LETTERARIO
Sono gli scritti pensati da altrettanti scrittori e scrittrici esordienti nel primo contest lanciato dal Gruppo FS insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino (“A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio”) che si sono cimentati in opere sul tema del viaggio sostenibile, nei suoi molteplici significati e sfumature. Un numero di partecipanti significativo da cui sarà individuata una rosa di 25 racconti finalisti. Le tre opere vincitrici saranno premiate (e successivamente pubblicate), a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro dal 18 al 22 maggio 2023.
UN FRANCOBOLLO PER ZEFFIRELLI PER I 100 ANNI DELLA NASCITA
Vi è riportato un ritratto in primo piano del regista su due bozzetti realizzati dallo stesso Franco Zeffirelli per alcune opere teatrali da lui dirette, rispettivamente la “Cavalleria Rusticana”, per il Teatro alla Scala di Milano (1978), e un costume di “Antonio e Cleopatra”, per il Metropolitan Opera House di New York (1966). Zeffirelli era nato a Firenze nel 1923 ed è morto a Roma nel 2019.