VERONA, NASCE L’ACCADEMIA PER FORMARE CITTADINI GLOBALI
E’ un corso che risponde alla domanda: come si fa a sapere quali sono i comportamenti corretti da seguire per combattere il cambiamento climatico, quali sono le azioni concrete? A questi interrogativi tenta di rispondere la nuova “Academy della sostenibilità”, un articolato programma formativo rivolto a cittadini e cittadine, insegnanti, enti del terzo settore e imprese. L’Academy, promossa dall’associazione Villa Buri, dal Csv di Verona e dall’associazione Verso, con il patrocinio di Comune e Provincia di Verona, punta ad insegnare come diventare cittadini globali, attraverso l’esame delle diverse “anime” della sostenibilità; da quella ambientale a quella economico e sociale, nella consapevolezza che “ogni essere vivente è connesso ed interdipendente rispetto all’altro; il bene di uno non può essere a scapito dell’altro, ma sempre e solo insieme all’altro”.
A ROMA IL PRIMO BOSCO MANGIA-SMOG
Sono stati piantati 3 mila alberi antismog. Ha così preso il via nella capitale il progetto di forestazione nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano, 52 ettari a fianco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. E’ un’iniziativa pilota, realizzata nell’ambito della Campagna “Foresta Italia”, da Rete Clima con Coldiretti e partner privati in occasione della Giornata Mondiale della Terra, celebrata il 22 aprile. L’obiettivo è favorire in ogni città italiana la realizzazione di aree dove collocare foreste urbane tali da ridurre l’inquinamento, favorire la biodiversità e ridurre le temperature. Tutti gli alberi utilizzati fanno parte della filiera italiana e sono scelti tra le specie tipiche, tra cui il leccio, l’acero campestre, il tiglio, il pioppo.
SERVIZIO ANTIMOBBING GRATUITO A TRIESTE
Lo hanno organizzato la Regione Friuli Venezia Giulia, l’amministrazione comunale e l’Associazione nazionale oltre le frontiere. Accoglie istanze ed offre gratuitamente consulenze professionali sul piano giuridico, psicologico, medico legale a chi si trova in condizioni di difficoltà sul luogo di lavoro. Fra i messaggi lanciati dall’iniziativa, la bellezza delle differenze quale ricchezza per tutti.
IN LIGURIA PREMIATE QUATTRO DONNE CHE AIUTANO I MIGRANTI
Solo quattro donne, ma in rappresentanza delle tante che accolgono ed aiutano i migranti in difficoltà, hanno ricevuto un riconoscimento a Camporosso, in provincia di Imperia, nell’ambito della “Festa di sana e robusta costituzione” organizzata, fra gli altri, dalla Scuola di pace di Ventimiglia in occasione dei 75 anni della Costituzione. I nomi delle premiate sono: Giovanna Maisano, Loredana Crivellari e Franca Tessari, di Ventimiglia e Filomena Loreto, di Camporosso. Nel corso della giornata sono stati anche piantati alcuni alberi: un lauro a ricordo della lotta partigiana e un ficus a memoria delle vittime delle mafie.
A TORINO IL PRIMO DISABILITY PRIDE
Si è tenuto lo scorso 15 aprile. Hanno sfilato per le vie centrali della città non solo persone con disabilità ma anche familiari, volontari e rappresentanti delle istituzioni interessati all’inclusione: un corteo colorato ed allegro dove erano presenti anche bandiere di Radicali e di associazioni. Al corteo ha partecipato anche il sindaco della città, Stefano Lo Russo.
VOLONTARI RACCONTATI IN PODCAST
Si intitola “Attivi sempre” ed è promosso da Consorzio Solidarietà Sociale, Csv Emilia e Fondazione Cariparma. Le prime due puntate, già disponibili on line, sono dedicate all’Emporio solidale di Parma e ai laboratori per giovani con autismo. L’iniziativa è stata presentata a Roma nella Settimana del podcast. I podcast “Attivi sempre” sono nati dall’omonimo progetto, per raccontare gli intrecci e le collaborazioni che permettono al volontariato e alla cooperazione sociale di Parma di realizzare “piccoli miracoli quotidiani”.
25 APRILE, SETTE OLMI A SCAMPIA PER RICORDARE I FRATELLI CERVI
In occasione della Festa della Liberazione, e in ricordo dell’80/o anniversario dell’eccidio fascista contro i sette fratelli Cervi, nel quartiere napoletano è stato dedicato uno spazio dove sono stati piantati sette olmi. Un pannello riporterà i nomi dei Cervi, fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943, e la lirica “Compagni fratelli Cervi” di Gianni Rodari che cita proprio gli olmi: “Sette fratelli come sette olmi, alti robusti come una piantata”.