Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle news in pillole

Belle news in pillole – Marzo 2021

di Agnese Malatesta
31 Marzo 2021
in Belle news in pillole
Tempo di Lettura: 4 mins read
39 2
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecco alcune belle notizie in breve di questo mese, a cura di Agnese Malatesta.

CROCE ROSSA ITALIANA E AGRICOLTORI CIA CONTRO POVERTA’. E’ stata siglata  un’intesa che vuole supportare le aree rurali contro la povertà alimentare, garantire il diritto alla salute e l’inclusione socio-lavorativa delle categorie più fragili.

SCUOLA, RINNOVATO PROTOCOLLO D’INTESA FRA MIUR E ORDINE GIORNALISTI. L’intesa ha l’obiettivo di sensibilizzare ragazze e ragazzi all’analisi e alla riflessione su temi di ordine ambientale, economico e scientifico. Saranno organizzate iniziative sull’educazione alla legalità, sul contrasto delle fake news e della disinformazione.

SOSTEGNO ECONOMICO A GIOVANI. Cinque borse-futuro per altrettanti ragazzi e ragazze che hanno vissuto nelle case rifugio e che hanno un progetto da realizzare. E’ l’iniziativa di Telefono Rosa – l’associazione che da oltre trent’anni è impegnata contro la violenza di genere, aiutando le donne e i loro figli. A questo scopo lancia la campagna SOSTeenGo destinata a far nascere un fondo per sostenere iniziative di giovani usciti dalle case rifugio della stessa associazione, per ricostruire la propria vita. L’obiettivo di partenza per la raccolta fondi è fissato in 30 mila euro.

PRONTO PRIMO ‘SCAFFALE’ DI TESTI DI POESIA AMBIENTALE. E’ giunta alla Biblioteca del Quarticciolo, quartiere popolare di Roma, la prima trance di una donazione di libri sulla poesia ambientale che sarà complessivamente di 90 volumi entro il 2022. L’iniziativa si colloca nell’ambito della prima edizione del Festival europeo di Poesia Ambientale che si è tenuta a Roma lo scorso dicembre.

AL VIA PROGETTO PILOTA DI PREVENZIONE DELL’HIV PER MIGRANTI E RIFUGIATI. Avviene in Umbria e nel Lazio, si chiama ‘Pamp’ (Prevention among migrant people). Ha per capofila Anlaids in collaborazione con il Consiglio italiano per i rifugiati e la Cooperativa sociale Famiglia Nuova. Il progetto è finanziato da Gilead Sciences nell’ambito di ‘Getting to Zero’, un programma rivolto ad Australia, Canada ed Europa. Fra le attività, formare mediatori culturali destinati all’accoglienza e rendere disponibili test hiv rapidi e gratuiti.

TIROCINI A MONTECITORIO DI STUDENTI UNIVERSITARI. A questo scopo è stata firmata una convenzione fra la Camera dei Deputati e la Fondazione CRUI per le università italiane. Si tratta di un’importante esperienza formativa per studenti interessati al diritto costituzionale e al funzionamento del Parlamento.

‘PANE ETICO’ DA MUGNAI-MALATI PSICHIATRICI. E’ un progetto di agricoltura sociale, premiato dalla Regione Liguria, che vede coinvolti circa 70 pazienti della struttura psichiatrica Campo del Vescovo di Rocchetta Vara (La Spezia). Il pane è il prodotto di farine di antichi grani locali. Il progetto (‘Le radici della solidarietà’), che punta all’autonomia dei pazienti, coinvolge la Asl5 spezzina, i comuni di La Spezia, Sarzana e Bolano, aziende agricole, enti di formazione e soggetti del terzo settore.

‘IO SONO UNA VOCE’. E’ la voce delle donne dell’Africa in un podcast lanciato, in occasione dell’8 Marzo, da Amref su Spotify. E’ il racconto di un ‘io’ collettivo che non parla di vittime ma di consapevolezze e di opportunità.

DENTISTI-SENTINELLE CONTRO VIOLENZA SULLE DONNE. Un dente rotto o una lesione sul labbro possono essere campanelli d’allarme di un maltrattamento. Così l’odontoiatra può essere un vigile antiviolenza. L’idea è dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze che con la Commissione Albo degli Odontoiatri della città e della Fondazione Andi onlus, hanno organizzato in occasione dell’8 Marzo un webinar di formazione per la categoria.

SMS SOLIDALE PER CURARE BAMBINI DISABILI DEL CAMERUN.  Il 23% dei bambini camerunesi fra i 2 e 9 anni ha a che vedere con una qualche forma di disabilità.  Sono handicap spesso legati alle conseguenze di malattie infettive come polio, malaria, lebbra o morbillo (63% dei casi). Per curare ed accogliere adeguatamente questi bambini, anche prevedendo supporti scolastici, l’organizzazione umanitaria Dokita ha lanciato una campagna con sms solidale, ‘Tutti Uguali’, al 45580 attiva fino al 28 marzo 2021.

UNA APP PER PREVENIRE DECLINO COGNITIVO. E’ un progetto che utilizzando tecnologie digitali, efficaci anche nel monitorare i primi sintomi, suggerisce attività utili per prevenire il deficit cognitivo facilitando una buona qualità di vita negli anziani. I risultati della ricerca (‘My-AHA-My Active and Health Aging) sono stati pubblicati sulla rivista ‘Age and Ageing’ della British Geriatrics Society; coordinatore è Alessandro Vercelli, direttore del NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi-Università di Torino). Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020.

DAL 2019 TRIPLICATE LE ECCEDENZE ALIMENTARI, IN DONO A CHI HA BISOGNO. Si tratta di frutta e verdura invendute provenienti dall’Ortomercato di Milano e donate alla Caritas Ambrosiana che attraverso la sua rete è impegnata contro lo spreco alimentare e contro la povertà. Nel 2020 oltre mille tonnellate di cibo sono state distribuite a quasi 34 mila indigenti. Entro quest’anno si prevede l’apertura di 5 nuovi empori della solidarietà che si sommeranno ai 10 già operativi. La richiesta di aiuti alimentari è più che raddoppiata rispetto al periodo pre-Covid (+121%).

VIDEO-TUTORIAL CONTRO IL RAZZISMO. Una decina di giovani di seconda generazione (di età fra i 13 e 24 anni) hanno realizzato due video diffusi, in occasione della XVII Settimana d’azione contro il razzismo (21-27 marzo), nei quartieri Molise e Cavairate di Milano. Il progetto, che mira a riconoscere e decostruire le fake news e a come non essere razzista, è della Fondazione ISMU con fondi dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).

 

 

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

30 Gennaio 2023
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Dicembre 2022

23 Dicembre 2022
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole – Novembre 2022

23 Novembre 2022
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Ottobre 2022

28 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

L'arrampicata sportiva, sport sempre più amato: Vassili Bosi, "pronti a ripartire"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET