Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle news in pillole

Belle news in pillole – Gennaio 2021

di Agnese Malatesta
29 Gennaio 2021
in Belle news in pillole
Tempo di Lettura: 5 mins read
28 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

APRONO IN TOSCANA LE ‘BOTTEGHE DELL’APPRENDIMENTO’. Sono spazi per ragazzi fragili dove è possibile incontrarsi e confrontarsi. E’ il progetto ‘Diritto di transito’ dell’impresa sociale ‘Con i bambini’, del consorzio Archè, che coinvolgeranno in sette città più di 4500 giovani, 11-17 anni, e 2.365 famiglie. L’iniziativa partirà il prossimo febbraio ed usufruisce del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

RACCONTARE LA LIBERTÀ’ IN 2 MINUTI. Concorso ‘Io posso’  riservato a giovani tra i 18 e i 30 anni, invitati/e a creare un corto della durata di 2 minuti per esplorare come “Uscire dalla violenza. Il potere di generare libertà per sé, per tutte e tutti’. Il video contest è un’idea di D.i.Re-Donne in rete contro la violenza nell’ambito del progetto ‘Libere di essere’, finanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità. Domande entro il 31 marzo.

DOTT. ROBOT PER BAMBINI AUTISTICI. Un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale realizzato dall’Istituto italiano di tecnologia (Iit) fa parte di una sperimentazione sui disturbi dello spettro autistico. Un’equipe del Centro Boggiano Pico, polo specializzato nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo del Piccolo Cottolengo genovese di Don Orione, e ricercatori di Iit testeranno l’efficacia del robot il cui nome è ora oggetto di un concorso tra i piccoli pazienti. Per ora è Dott. Robot ma i nomi in gara sono Luigi, Isaac, Marvin e Albert. La sperimentazione si concluderà a giugno del 2021.

RADDOPPIATI FONDI REGIONE LAZIO CONTRO VIOLENZA SULLE DONNE. Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato il Bilancio previsionale 2021-2023 e ha destinato alle Pari Opportunità 2.789.430 euro con un incremento di quasi il 50% rispetto alle precedenti risorse. Fondi che andranno al sostegno e al mantenimento di Case Rifugio (26), Centri antiviolenza (10) e una casa di semiautonomia.

‘PENSARE L’IMPOSSIBILE. CAMBIARE IL MONDO’. E’ il titolo del calendario 2021 dell’Unione Donne in Italia dedicato quest’anno alle donne che lo scorso anno, per via della pandemia, hanno avuto il maggior carico di lavoro e di responsabilità.  Il tutto con uno sguardo al  cambiamento del futuro. Fra queste, l’indios Sonia Guajajara (una delle donne che guida la ribellione delle tribù per proteggere l’Amazzonia), la scrittrice cinese Fang Fang, le curde della Regione di Rojava e le, anonime ma coraggiose, cassiere dei supermercati.

KALMA, LA FALEGNAMERIA CHE PRODUCE ‘BELLEZZA’. Nata a Roma nel 2017, è un’officina sociale che offre occasione di socializzazione, formazione informale e gratuita per inoccupati e migranti. Nel 2020, con la crisi legata al Covid, ha visto un numero crescente di domande di partecipazione Di recente è stata riconosciuta Falegnameria Etica da FSC ed ha ricevuto un riconoscimento dall’UNHCR.

31/1, GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA. Appello dell’associazione ‘Voglio Vivere’, membro dell’Unione Internazionale Raoul Follereau: “La lebbra è una malattia dimenticata. Questa è una giornata di solidarietà con i malati di tutto il mondo, ma è anche una Giornata di tutti noi, in questo periodo di pandemia, dove tutti ci sentiamo emarginati da varie forme di lebbra. Nessuno può essere felice da solo e, nessuno dormire sonni tranquilli finché, anche solo un bambino,  sarà emarginato o sofferente a causa della lebbra”.

AL VIA SELEZIONI PER GIOVANI DELEGATI ITALIANI AL YOUTH 20 SUMMIT. Per la prima volta, nel 2021 l’Italia ospiterà il Y20 Summit a fine luglio a Milano. Y20 2021 è organizzato dalla Young Ambassadors Society, l’associazione giovanile responsabile dei processi giovanili dei Vertici G7/G20 per Italia, sotto gli auspici del MAECI. Y20 costituisce la piattaforma di discussione che dà l’opportunità ai giovani (dai 18 ai 30 anni) dei Paesi del G20 di esprimere la propria visione e proporre idee innovative ai Presidenti e Capi di Stato del G20. Le raccomandazioni dei giovani vengono raccolte in un comunicato finale che viene consegnato alla Presidenza del paese ospitante e rappresenta la visione dei giovani riguardo le tematiche affrontate nel Vertice G20. Il Y20 Summit e YAS stanno selezionando i tre delegati italiani che parteciperanno al Summit; domande entro il 10 febbraio 2021.

A TORINO UNA PROTEZIONE PER MINORI MIGRANTI. Sono nati nuovi spazi di CivicoZero Torino dove minori e neomaggiorenni migranti possono trovare un posto sicuro e protetto per ricostruire un percorso di crescita ed inclusione nel nostro paese. Frutto della collaborazione fra Save the Children, il Comune di Torino ed Esselunga.

BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITÀ. Sono oltre 900 le realtà dell’associazionismo e della cooperazione che hanno avuto assegnati finora beni immobili e aziendali confiscati alla criminalità e che sono impegnate in attività di inclusione; più di 35 mila i beni confiscati dal 1982. Il bilancio è di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, che considera positivamente il percorso “dell’intuizione della legge Rognoni La Torre del 1982 che restituiva alla collettività i beni tolti ai mafiosi, tenendo viva la memoria delle vittime innocenti della violenza criminale”. Un contributo che sarebbe maggiore anche negli sforzi della ripresa del post pandemia “se tutti i beni fossero rapidamente restituiti alla collettività e le politiche sociali diventassero una priorità politica”.

‘LA BELLEZZA DELL’INTEGRAZIONE’, UN PROGETTO A LECCE. Prosegue il progetto, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed integrazione (FAMI) 2014-2020, realizzato dal Consiglio Italiano per i rifugiati (CIR) in collaborazione con una serie di organizzazioni fra le quali il FAI e Officine Culturali, per promuovere l’inserimento socio-culturale dei titolari di protezione internazionale attraverso pratiche e attività culturali. A Lecce, in particolare, a dicembre scorso, undici rifugiati  hanno iniziato la prima sessione formativa. Il progetto è in linea con le missioni del Polo Biblio-museale di Lecce che si sta impegnando a rendere i luoghi della cultura dispositivi per accogliere e dialogare con le comunità.

CONCORSO PER STUDENTI ‘IO RACCONTO IL MARE’. La Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha indetto la II edizione del Concorso nazionale ‘Io racconto il mare’ (a.s.2020-2021). L’iniziativa nasce per promuovere la conoscenza della salvaguardia ambientale e di educazione al primo soccorso in mare ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

30 Gennaio 2023
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Dicembre 2022

23 Dicembre 2022
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole – Novembre 2022

23 Novembre 2022
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Ottobre 2022

28 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
Caserta; integrazione; Casa Rut; New Hope; Sr. Rita Giarretta; sartoria; cooperativa sociale; wax; stoffe; speranza; Nigeria; Ucraina; Romania; Castel Volturno; tratta; Roberta Cappelli; 
BeAwareNow; askmewhyimwearingthistshirt; 
giornata contro violenza sulle donne; end violence against women

Borse, gonne e mascherine con tessuto wax, è lo shopping di 'NewHope'

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET