CASOLARE DOVE FU UCCISO IMPASTATO DIVENTERÀ’ CENTRO LOTTA ALLE MAFIE
E’ pronto il progetto che permetterà il restauro del casolare nelle campagne di Cinisi dove Peppino Impastato fu tenuto prigioniero e torturato prima di essere ucciso. Il casolare diventerà un centro culturale per la lotta contro le mafie. Promotrice del progetto è la città metropolitana di Palermo su un’idea del Comune di Cinisi e d’intesa con la Presidenza della Regione Siciliana.
AL VIA ‘CURA LA LETTURA’, CANALE MULTIMEDIALE PER CRESCERE CON I LIBRI
E’ un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’ospedale pediatrico ‘Bambino Gesù’ di Roma e il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della cultura. Si tratta di uno spazio digitale che fornisce consigli di esperti per bambini e famiglie per promuovere il valore della lettura. Il canale si trova sulla nuova piattaforma multimediale ‘A scuola di salute’. Per ora è disponibile una serie di 12 video-interviste e 6 podcast.
IN MOSTRA QUADRI DI RAGAZZI CON AUTISMO
Sono esposti a Villa Reale a Monza. Si tratta dei lavori di otto giovani affetti da autismo. La mostra, dal titolo “Autopop. Autismo e popcorn”, è un’iniziativa dell’associazione “FacciaVista Onlus” e di M.Ar.Co Monza Arte Contemporanea, realizzata in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo celebrata il 2 aprile. Attraverso la pittura, l’arte in generale, i ragazzi possono esprimersi autonomamente.
CAMPOBASSO, AL VIA CENTRO REGIONALE CONTRO DISCRIMINAZIONI LGBT
E’ la prima struttura regionale dedicata al sostegno delle persone vittime di discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Un’iniziativa finanziata dall’amministrazione comunale di Campobasso attraverso fondi dell’Unar-Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio. Il progetto prevede l’attivazione di due sportelli territoriali, uno a Campobasso e uno ad Isernia.
INAUGURATO A FIRENZE UN NUOVO AMBULATORIO SOLIDALE AUSER
Ci lavorano 12 medici specialisti, volontari dell’associazione. L’ambulatorio medico è rivolto a persone in difficoltà e non in grado di affrontare le spese necessarie a curarsi adeguatamente. I servizi che offre sono gratuiti e sono destinati sia a cittadini italiani sia stranieri. Al centro, anche un Punto di ascolto per i problemi socio-sanitari delle persone. L’ambulatorio medico sarà aperto, per ora inizialmente, 2 volte alla settimana. Per informazioni: ascoltoauserfirenze@gmail.com.
TRE STUDENTESSE UCRAINE OSPITATE DAL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
L’ospitalità è offerta dalla Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del teatro genovese. Le tre giovani sono fuggite da Kiev, hanno 19 anni e prima dell’inizio della guerra studiavano all’Accademia Karpenko della capitale ucraino, un polo universitario nazionale specializzato in arti dello spettacolo. A Genova, le studentesse potranno continuare a studiare e proseguire nel corso di studi avviato.