IN SARDEGNA IL PANE INVENDUTO DIVENTA BIRRA
E’ con il riutilizzo del ‘civraxiu’, il pane caratteristico sardo fatto di semola di grano duro, che nasce a Sant’Antioco, ‘Pane Liquido’, una birra chiara dalla bassa gradazione alcolica. Un’idea del birrificio artigianale Rubio e del panificio Calabrò contro gli sprechi alimentari.
L’ITALIA SETTIMA ALLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA
Un oro, quattro argenti e un bronzo conquistati dal nostro Paese nella competizione che le ha fatto ottenere in conclusione il settimo posto in classifica mondiale. Programmata inizialmente a San Pietroburgo, in Russia, la gara a causa del Covid si è poi svolta on line il 19 e 20 luglio 2021. Le Olimpiadi della Matematica sono promosse dal Ministero dell’Istruzione e realizzate dall’Unione Matematica Italiana mediante la Commissione Olimpiadi.
60 DONNE PARLANO DELLA SICUREZZA
Sono le protagoniste di altrettante interviste realizzate nell’ambito di un progetto di NoiDonne e TrePuntoZero, sostenuto dalla Regione Lazio, su ‘Donne, Sicurezza, Legalità’. Un’iniziativa giornalistica che ha messo al centro le testimonianze di amministratrici, professioniste, impiegate, volontarie, imprenditrici, delle cinque province della regione. Un viaggio composto da 20 incontri, fra modalità online e in presenza, realizzato nel 2021 che ha messo in evidenza le specificità degli sguardi femminili su argomenti che di solito alimentano una visione stereotipata ed omissiva della realtà. Il documento finale dell’iniziativa, con le voci delle donne, è visibile su: https://youtu.be/e4bFGdNnjhY
LIBRI IN PRESTITO IN SPIAGGIA
Per il mese di agosto i villeggianti di Marina di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, hanno potuto usufruire di questo servizio itinerante, chiamato ‘La Pina’, messo a disposizione della biblioteca comunale locale. A portare i libri in riva al mare, un’Ape Piaggio, di colore giallo, allestita con piccoli scaffali dove i villeggianti potevano scegliere e prendere in prestito romanzi e saggi.
CASE GRATIS A CHI SI TRASFERISCE IN BORGO TRA LE MONTAGNE
E’ la proposta di un piccolo borgo, Canal San Bovo, in provincia di Trento, rivolta a giovani coppie (18-45 anni), con o senza figli, in cambio di attività da svolgere a favore della comunità. L’idea è quella di sfruttare abitazioni non utilizzate per ridare vita a nuove reti sociali nei territori di montagna. Il bando del progetto ‘Coliving: collaborare, condividere, abitare’ è a firma, fra l’altro, dell’Agenzia per la coesione sociale e la famiglia della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Canal San Bovo. Il borgo si trova a 750 metri di altezza, ha 1.518 abitanti.
SALVATA TARTARUGA MARINA A LA MADDALENA
E’ stata ribattezzata Lady Wolf ed è la quarta tartaruga marina in difficoltà recuperata viva quest’anno nelle acque del Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Ora è ricoverata al Centro di recupero dell’Asinara. Considerando anche il 2020, i salvataggi di cetacei e tartarughe marine salgono così a 15. Il suo recupero è frutto dell’attività che il Parco di La Maddalena conduce in accordo col Parco dell’Asinara nell’ambito della Rete regionale per la conservazione della fauna marina, istituita dal Servizio Tutela della natura dell’assessorato regionale dell’Ambiente.
DOCUMENTARIO ‘ETHBET!’ A FESTIVAL IN GRECIA
Nell’isola greca di Kastellorizo, resa famosa dal film ‘Mediterraneo’ di Gabriele Salvatores, si è tenuto dal 22 al 29 agosto il Festival Internazionale del Documentario, ‘Beyond Borders’. Per l’Italia è stato proiettato il documentario Ethbet!”, regia di Mattero Ferrarini (2021). “Ethbet!”, ambientato a Il Cairo, significa “Sto aspettando!”, la parole che gridavano i ribelli di piazza Tahrir per incoraggiare i loro amici a resistere durante la rivolta scoppiata nella capitale egiziana nel gennaio 2011. Il documentario racconta la storia di tre rivoluzionari a dieci anni da quei fatti.
UNA COPERTA SOTTO LE CIME DI LAVAREDO CONTRO VIOLENZA SULLE DONNE
E’ composta da 80 quadrati (50×50 cm l’uno) realizzati da altrettante associazioni femminili del Veneto. Verrà collocata, il prossimo 4 settembre, sui prati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Un’iniziativa, finalizzata alla raccolta fondi per la lotta contro la violenza sulle donne, che ha coinvolto centinaia di volontarie che utilizzando ferri o uncinetto hanno lavorato ed ottenuto i quadrati, tutti di lana. Per cucire i quadrati è stato utilizzato un simbolico filo rosso. A lanciare l’idea è “Viva Vittoria”, un progetto nato nel 2015 a Brescia ed esportato in numerose città italiane, le cui piazze sono state rivestite di coperte colorate.
LA SCUOLA SI RINFORZA COL TERZO SETTORE
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione 5 milioni di euro in progetti di collaborazione con organizzazioni del Terzo settore. Obiettivo: potenziare gli apprendimenti delle studentesse e degli studenti. In complesso sono disponibili in questo settore 10 milioni da distribuire anche per l’ampliamento dell’offerta formativa.
‘RONDINE CITTADELLA DELLA PACE’ DIVENTA OSSERVATORE ONU
L’associazione, con sede in località Rondine ad Arezzo, che promuove una cultura di pace e di dialogo, luogo di educazione di giovani “leader di pace” e centro di formazione al Metodo Rondine per la trasformazione creativa del conflitto, ha avuto il prestigioso riconoscimento di stato consultivo speciale di Osservatore presso le Nazioni Unite.