Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“On air”, otto cronisti adolescenti e una radio online per superare l’isolamento

di Agnese Malatesta
8 Maggio 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
54 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Huayang parla di scacchi, Phin di ricette culinarie, Micol della vita carceraria, Paola dell’effetto benefico della musica: sono i piccoli redattori di ‘On Air’,  una radio nata sull’onda dell’emergenza coronavirus per sostenere le famiglie nel forzato isolamento in casa.

Cronisti estemporanei – otto in totale, dai 13 ai 17 anni, di diverse zone d’Italia – mossi ognuno dalla propria passione che diventa poi la  ‘specializzazione’  nella redazione dove gli incontri, rigorosamente online, avvengono settimanalmente.

L’attrice e animatrice Paola Scalas ne è la caporedattore e guida i ragazzi nella messa a punto di un podcast di circa due minuti.

L’originale laboratorio è un’idea del Ciai (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia), ente autorizzato all’adozione internazionale, di cui la stessa Scalas è già collaboratrice  per iniziative teatrali finalizzate all’espressione e alla lettura delle emozioni, dirette a bambini e ragazzi adottati e non adottati.

Come in questo caso della radio. Adolescenti che hanno esperienze diverse, non si conoscono, che vivono a distanza, che comunque si incontrano, lavorano e partecipano insieme.

“L’idea che ci ha mosso a costruire questo laboratorio – spiega Scalas a B-hop magazine – è proprio quella di creare una vera e propria redazione radiofonica. Fornire ad ognuno dei ragazzi competenze che possono essere utilizzate in vario modo, soprattutto farli comunicare fra loro. Ogni ragazzo si sta impegnando in settori che l’appassionano. Insegno loro l’uso della voce, l’editing dell’audio, il mixaggio della musica, come utilizzare la grafica. Ognuno ha redatto un testo che viene corretto ed elaborato. Tutti i lavori sono molto interessanti”.

L’obiettivo principale è sostenere le relazioni;

“c’è chi fa più fatica ad averne e a mantenerle. A ‘On Air’ invece c’è chi dice ‘possiamo rimanere in contatto anche dopo?’. Non pensavo che l’aspetto relazionale fosse così forte a distanza”.

La redazione è in piena operatività, fino a metà maggio, quando si concluderà questa prima edizione.

Phin,  interessato alla cucina,  diffonde la ricetta del ‘Riso saltato all’ananas’ anche se – dice – si può chiamare semplicemente riso all’orientale.

Lucrezia svela il significato del testo di una canzone pop mentre Santiago spiega la sua passione per Michael Jackson. Paola si concentra sull’effetto benefico che le procura la musica (in particolare quella di Ludovico Einaudi);  Micol approfondisce la cronaca e si concentra sulla difficoltà della vita in carcere durante la quarantena.

Francesco è appassionato di tecnologia e si sta occupando di come poter usare un’applicazione dal telefono per montare un video su Youtube. Diana racconta la festosità del popolo colombiano attraverso la cronaca di una partita mondiale di calcio, Colombia-Polonia. Infine, Huayang utilizza gli scacchi per sottolineare: ‘Vuoi provare la sensazione di comandare un esercito stando comodamente a casa tua? Prova con gli scacchi!’.

‘On Air’ è solo una delle attività che il Ciai ha organizzato per venire incontro alle famiglie nel periodo della quarantena: tutte sotto l’hashtag #caricapositiva.

Ad esempio, supporto psicologico online gratuito e laboratori per bambini e ragazzi, dai 6 anni ai 18; fra questi ‘Free style’, laboratorio di ritmo e percussioni, e ‘Top Secret’, attività di animazione teatrale.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi90Tweet56Condividi16CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Un'asta di opere d’arte per aiutare bambini e famiglie impoverite dal Covid-19

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET