Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi

Questo è il nostro millesimo articolo. Ecco perché ci diciamo “grazie”

di Patrizia Caiffa
1 Luglio 2020
in Eventi, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
56 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – La bella notizia di oggi è insolitamente autocelebrativa. Forse qualcuno ne sarà infastidito ma per una volta ce la meritiamo: questo è il millesimo articolo che pubblichiamo da quando B-hop magazine è on line, l’8 ottobre 2014.

Molti non ci conoscono e non sanno la nostra storia: perché siamo nati e perché continuiamo ancora, dopo 6 anni, a scrivere gratis con cura e amore, solo per il piacere di scrivere e metterci al servizio delle belle storie, per la gioia di condividere qualcosa che ancora non è sotto i riflettori e merita di essere conosciuto.

Per comunicare riflessioni, analisi, nuovi studi e conoscenze scientifiche su temi che riguardano la crescita personale, la consapevolezza, la spiritualità, i viaggi, un modo migliore di stare al mondo con uno spirito positivo e costruttivo, aperti alle sfide e al rinnovamento. Per recensire cose belle.

Con l’emergenza Covid-19, il lockdown e ora la riapertura abbiamo fatto e stiamo facendo del nostro meglio per dare un contributo positivo e motivi di fiducia, resistenza e resilienza alle persone.

È stato un grande e generoso sforzo e molti se ne sono accorti. Siamo stati utili.

Personalmente, a distanza di un paio di decenni da quando ho iniziato a percorrere l’accidentata e bistrattata strada della professione giornalistica, mi sono resa conto che la passione che mi aveva guidato per le vie del Sud del mondo con l’intento di dare voce a chi non ce l’ha, agli ultimi, agli oppressi, a chi non ha giustizia, era ancora una missione prioritaria ma non più sufficiente.

Denunciare è importantissimo, ma in parallelo bisogna costruire.

Ho sentito l’urgenza di iniziare una mini rivoluzione personale e culturale a partire da me, dalle persone che avevo intorno, per creare qualcosa che ancora non esisteva: la mia esperienza e quella degli altri co-founders  – all’epoca eravamo in sette, io, Nicola Perrone (attuale presidente dell’associazione B-hop), Fabrizio Falcone (vicepresidente), Rinaldo Felli, Valerio Carbone, Flavio Carlini e Anna Maria Cebrelli – avrebbe potuto essere messa al servizio delle persone scoraggiate, in crisi, che identificammo come i “precari” e gli “schiavi salariati”.

Volevamo  dare fiducia e trasmettere l’idea che è sempre possibile mettersi in gioco, tentare un salto per un cambiamento rischioso, riprendere in mano la propria vita e realizzare nuovi progetti più soddisfacenti e appaganti.

Negli anni la società italiana è cambiata e con essa le sfide e i contenuti che vogliamo trasmettere, sempre in evoluzione.

Nel frattempo la squadra si è arricchita, alcuni hanno lasciato, altri sono arrivati, ognuno ha dato un contributo prezioso che rimarrà.

Giornalisti professionisti e pubblicisti, scrittori, registi, ricercatori universitari, psicologi, pedagogisti, counselor, sociologi, illustratori, operatori olistici e del terzo settore, grafici, studenti,  mamme, single, persone di tutte  le età: tante le esperienze e competenze che in B-hop si incontrano e integrano.

Nel 2018 abbiamo così deciso di costituirci in associazione di promozione sociale.

Il nostro slogan è tuttora

“È l’informazione, Bellezza!”

per rendere manifesta la nostra mission di portare la bellezza e la positività anche nel mondo dell’informazione, sempre più invaso da asfissianti notizie tossiche, sensazionalistiche e deprimenti.

Da allora siamo la prima testata no profit di giornalismo costruttivo, “belle notizie” per semplificare. In realtà siamo molto di più.

Una idea buona, tant’è che non ha tardato a diffondersi e approdare anche sui media mainstream e di questo possiamo essere contenti. Ma non avendo un editore né risorse economiche (se non l’autofinanziamento e la raccolta fondi), ancora piccoli siamo.

Vorremmo avere molti più lettori (perché la bellezza va condivisa!) e risorse ed energie per organizzare tanti corsi, iniziative, eventi e progetti.

Abbiamo sperimentato la gratuità più completa e l’autofinanziamento, ora ci sembra giusto sognare di poter un giorno remunerare il lavoro di collaboratori e consulenti per il tempo e la professionalità che richiede ogni singolo articolo, sempre originale e mai copia/incolla.

Se questo è il risvolto faticoso, c’è però il grande vantaggio di essere indipendenti e liberi di scrivere ciò che ci piace e ci appassiona, senza condizionamenti dall’alto.

Questi siamo noi (non tutti) in assemblea 

C’è il dono prezioso di una community associativa di una ventina di persone, avvolta nell’armonia e nella leggerezza, che partecipa in maniera spontanea, con passione, dedizione e motivazione, mettendo in gioco le proprie idee e competenze.

Molti di loro hanno imparato lo stile giornalistico proprio su B-hop magazine, e sono diventati bravissimi.

C’è una rete ricchissima di fonti (persone ed esperienze) di cui nel tempo abbiamo parlato, in questi mille articoli.

Perciò questo è principalmente un GRAZIE agli articolisti, agli illustratori, agli associati, ai lettori e sostenitori che ci seguono con più costanza. A loro dedico questo millesimo articolo che non si aspettano.

Un ringraziamento speciale e un augurio pensando al futuro: ci piacerebbe avere, al duemillesimo articolo, la possibilità di guardarci indietro soddisfatti e orgogliosi di aver costruito, nel panorama informativo, qualcosa di originale che prima non c’era.

Forse impalpabile e inafferrabile come la cultura ma – sicuramente – di qualità.

Grazie b-hoppers! Sosteniamoci a vicenda e sosteneteci!

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi88Tweet55Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022

Cena solidale con B-Hop magazine – Giovedì 15 dicembre 2022

7 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Francesca ha la narcolessia: “non è più un limite ma una caratteristica”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET