Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

L’Arcobaleno di Marika, i bambini imparano divertendosi

Contro la povertà educativa a Roma c'è una fondazione che segue i bambini in difficoltà con corsi, laboratori e attività ludiche

di Kenji Albani
28 Settembre 2022
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 1
A A
L'Arcobaleno di Marika imparare e crescere divertendosi fonte L'Arcobaleno di Marika

L'Arcobaleno di Marika imparare e crescere divertendosi fonte L'Arcobaleno di Marika

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – A Roma, in zona Collatina, opera la Fondazione “L’Arcobaleno di Marika”, nata con l’obiettivo di dare ai bambini l’opportunità di ricevere una formazione completa attraverso la realizzazione di corsi, laboratori e attività ludiche. Il motto della Fondazione è “imparare e crescere divertendosi”.

“Siamo profondamente convinti che il gioco sia importante per la crescita e la socializzazione – racconta a B-Hop magazine Raffaella Di Landa, presidente della Fondazione L’Arcobaleno di Marika -. Per combattere la povertà educativa abbiamo istituito un Centro culturale polifunzionale con servizi educativi e ricreativi per il tempo libero che favoriscono la crescita e la maturazione  dei minori delle famiglie con problemi economici”.

Arcobaleno di Marika Roma fonte L'Arcobaleno di Marika
Un corso – fonte L’Arcobaleno di Marika

La onlus è stata costituita l’11 giugno 2012 da Raffaella e Giancarlo, dopo la scomparsa di Marika, loro figlia.

“Durante questi dieci anni di attività – prosegue Raffaella -, con i fondi del 5×1000, è stato possibile realizzare tanti progetti, come l’elargizione di borse di studio per i ragazzi più meritevoli, la donazione di attrezzature sportive (tavolo da ping-pong, biliardino…) per i ragazzi sottoposti a misure alternative alla detenzione ospiti della Casa-famiglia Borgo Amigò e l’inaugurazione dello spazio giochi “Il Giardino incantato di Marika” presso la scuola Mazzini di Roma”

Oltre al proseguimento dei progetti già attivati per la Fondazione è importante “guardare avanti” per offrire ai minori un supporto migliore.

“Così, riusciamo a trovare costantemente nuovi obiettivi, progetti e sfide future – sottolinea -. Le idee che speriamo si realizzino sono tante, una delle quali è l’attività di animazione alla lettura con l’utilizzo dei testi della nostra biblioteca e del Kamishibai o meglio “dramma di carta”.

Il Kamishibai è una forma di narrazione inventata nei templi buddisti giapponesi del XII secolo. I monaci lo utilizzavano per narrare al pubblico analfabeta storie con insegnamenti morali. È un efficace strumento per l’animazione alla lettura.

Si tratta di una valigetta in legno che si trasforma in un teatrino nel quale vengono inserite tavole illustrate davanti e scritte dietro. Lo spettatore vede l’immagine, mentre il narratore gli legge la storia. È un luogo scenico circoscritto e semplice, ma proprio per questo in grado di creare un forte coinvolgimento tra il narratore e il pubblico.

Un altro è il varo della seconda edizione del corso di informatica e coding pensato per i bambini che vogliono imparare a usare il computer giocando e trovando l’utilità sia per la scuola che per il tempo libero. Con il divertimento impareranno le principali caratteristiche del computer, rinforzeranno le capacità di memoria e di concentrazione e apprenderanno la scrittura digitale.

L'Arcobaleno di Marika imparare e crescere divertendosi fonte L'Arcobaleno di Marika
fonte L’Arcobaleno di Marika

“Quel che contraddistingue l’Arcobaleno di Marika – spiega la presidente della Fondazione – è senza dubbio

l’urgenza di essere in prima linea per aiutare i minori in difficoltà.

Inoltre l’autenticità, l’energia e la semplicità di tutte le persone che ne fanno parte. E non solo, il sincero entusiasmo con cui si lavora senza sosta ai progetti, il desiderio di offrire ai bambini attività innovative che diano loro la possibilità di superare le difficoltà e di potenziare i propri punti di forza, l’assoluta trasparenza della gestione dei fondi, la forte motivazione di tutti i volontari che non sono persone di passaggio ma la maggior parte supporta l’associazione da quando è stata fondata”.

Tra i vari progetti realizzati dalla Fondazione vi sono le donazioni di 3 incubatrici in tre diversi nosocomi di Roma e provincia, di 4 defibrillatori in 4 istituti comprensivi del II Municipio di Roma, di una pedana sensoriale per bambini non udenti dell’Istituto dei Sordi di Roma e di giochi da esterno (altalene, scivolo, casette gioco) per i bimbi della Casa Circondariale di Rebibbia, Roma.

L’Arcobaleno “è una famiglia allargata formata da gente ricca di nobili sentimenti che con lavoro di squadra, sacrifici e dedizione offre aiuto ai bambini. Marika è la nostra fonte di ispirazione, trasmette a tutti la forza e il coraggio necessari per affrontare la vita, ricominciare con energia positiva e andare avanti nonostante tutto”.

Info: fondazione@arcobalenodimarika.it.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
foto: Un ponte per

Siria, rinasce l'ospedale pediatrico di Raqqa distrutto dall'Isis

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET