Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Cinema: al via a Roma la rassegna “Remix” con film e dibattiti sulle migrazioni

di Patrizia Caiffa
25 Maggio 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
28 2
A A
"Loro di Napoli"

"Loro di Napoli"

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una squadra di migranti africani che vivono a Napoli e vincono sempre (tranne la burocrazia italiana). La storia di una ex fabbrica occupata da italiani e immigrati, tra fantascienza e impegno politico. Un gruppo di detenuti musulmani che si cimentano, in carcere, nella stesura di una “Costituzione” che descriva la loro società ideale. Il filo rosso delle migrazioni è ciò che lega i tre film che saranno proiettati a “Remix“, la rassegna cinematografica in corso a Roma dal 25 al al 27 maggio, al cinema Kino (Via Perugia, 34) nel quartiere Pigneto, un evento in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche–DSU (Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale) che coniuga racconto cinematografico e approccio scientifico al tema delle migrazioni e della convivenza.

REMIX locandina1Tre i documentari che daranno vita ad altrettanti dibattiti sul tema dell’integrazione degli immigrati in Italia, affrontandone aspetti diversi, dal diritto allo sport all’arte come strumenti di dialogo e di inclusione: “Loro di Napoli”, di Pierfrancesco Li Donni; “Space Metropoliz”, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni; “Dustur”, di Marco Santarelli. “Perché una cultura delle migrazioni – sottolinea Maria Eugenia Cadeddu, primo ricercatore CNR – si costruisce non solo con studi e dati, ma anche attraverso il racconto di storie, incontri, esperienze di quotidiana convivenza”.

Mercoledì 25 maggio, alle ore 20:30 la proiezione di “Space Metropoliz“, del regista, antropologo e fondatore del MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove, Giorgio De Finis e del regista Fabrizio Boni e a seguire incontro con i due registi e con Cristina Marras, ricercatore del CNR. Alle ore 22:30 la replica del film.

Il film, già vincitore del Premio come Miglior Documentario al FestArte Videoart Festival, è una storia di fantascienza ma anche di convivenza, condivisione e impegno politico. “Metropoliz” è una ex-fabbrica di salami abbandonata alla periferia di Roma, occupata da un gruppo di italiani, tunisini, peruviani, ucraini, africani e rom: ristrutturano, riparano, organizzano e abitano quello spazio, cercando di farne un luogo dove condurre una vita decorosa. “E’ un film visionario – racconta il regista Fabrizio Boni -, che ha lo scopo simbolico di portare gli abitanti di Metropoliz sulla luna”. Fa parte inoltre di un progetto più ampio realizzato da Giorgio De Finis proprio a “Metropoliz”, che ospita oggi un museo di arte contemporanea, “per aprire l’occupazione alla città e trasformarlo in uno spazio dove le persone vedono mostre e partecipano ad eventi”. Su YouTube sono disponibili gratuitamente tutti i singoli episodi a puntate.

Giovedì 26 maggio, sempre alle ore 20:30 la proiezione di “Dustur”, di Marco Santarelli e a seguire incontro con il regista, che ha curato anche sceneggiatura, fotografia e montaggio, e con Marco Accorinti, ricercatore del CNR. Il film viene replicato alle ore 22:30.

“Dustur”, che in arabo significa “Costituzione”, è vincitore di tre premi al Torino Film Festival e del Prix des Jeunes al festival parigino Cinéma du Réel, è stato girato nella biblioteca del carcere di Bologna, dove un gruppo di detenuti musulmani partecipa a un corso organizzato da insegnanti e volontari sulla Costituzione italiana. Un giovane arabo in attesa del fine pena è alle prese con “gli inverni e le primavere” della libertà e un futuro tutto da scrivere. Un viaggio dentro e fuori il carcere “con l’obiettivo – spiega il regista Marco Santarelli – di entrare in un mondo, conoscerlo, e trovare strumenti per costruire un dialogo”.

Venerdì 27 maggio alle ore 20:30 proiezione di “Loro di Napoli”, di Pierfrancesco Li Donni e a seguire incontro con il regista e con Mattia Vitiello, ricercatore del CNR. Alle 22:30, la replica. Il documentario, presentato lo scorso anno al Festival dei Popoli, dove ha vinto il Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertaiment e vincitore, tra l’altro, del Telerama Prize al Festival di Biarritz, racconta dell’Afro-Napoli United, una squadra di calcio di migranti partenopei provenienti dall’Africa e dal Sud America, composta da italiani di seconda generazione e napoletani. Giocano tornei amatoriali nei campi della periferia nord di Napoli e vincono. Sempre. Cinque anni dopo il sogno di Antonio, il presidente e fondatore dell’Afro-Napoli, è quello di portare i suoi ragazzi a calcare i campi dei campionati Figc. Ed è proprio allora che il progetto si scontra con il muro di gomma della burocrazia sportiva e delle leggi italiane. “Ho conosciuto prima Adam, nerissimo ma che parlava napoletano stretto – racconta il regista Pierfrancesco Li Donni -. Mi sono subito detto: deve essere uno dei protagonisti del film. Poi via via mi sono confrontato con gli altri giocatori della squadra. Insieme sono diventati i quattro personaggi principali“.

Sarà parte del progetto Remix anche un evento speciale che si terrà a settembre nella sede centrale del CNR a Roma, con la proiezione del film Fuocoammare di Gianfranco Rosi, vincitore del Festival di Berlino 2016.

Il cinema Kino è diventato punto di riferimento del cinema di qualità a livello nazionale ed europeo, mentre il DSU del CNR da molti anni è impegnato negli studi sulle migrazioni e svolge il ruolo di National Contact Point italiano dell’European Migration Network (EMN), su incarico del Ministero dell’Interno. L’intenzione dei due partner è di fare di questo progetto l’inizio di una collaborazione più ampia e che prosegua nel tempo, per lavorare insieme sulla relazione tra i fenomeni di migrazione e la loro rappresentazione audiovisiva.

Info: biglietto di 10 euro per l’intera rassegna; entrata gratuita per chi ha meno di 26 anni.

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ti senti stressato? Prova il Qì Gōng

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET