Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

L’arte dei rifugiati: a Roma “Refugee ScART”, riciclano plastica usata per creare bellezza

di Margherita Vetrano
9 Agosto 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La plastica è lo scarto più fastidioso da smaltire; questo vuoto a perdere Refugee ScART  lo trasforma in un pieno a rendere, a rendere qualcosa per il reddito dei rifugiati e anche qualche cosa per la nostra vita”. Con questo appello appassionato Erri De Luca descriveva l’opera di Refugee Scart, un laboratorio di recupero di plastica riciclata che coinvolge i rifugiati: producono nuovi oggetti e arte partendo da questa materia prima.

Venezia

Un progetto umanitario della Fondazione Spiral onlus nato a Roma nel 2011,  grazie all’intraprendenza di Marichia Arese:

“Vidi  un servizio televisivo in cui mostrarono l’arrivo di cinquemila persone a Lampedusa – racconta a b-hop -. Sullo sfondo si vedeva molta plasticaccia che era andata creandosi dopo gli sbarchi. La definirono la collina della vergogna; decisi di aiutare questi ragazzi insegnando loro a realizzare oggetti utili ed allegri, riciclando proprio quella plastica, per aiutarli ad avere un loro reddito”.

L’idea di Marichia piacque all’allora portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati  (Unhcr) Laura Boldrini, oggi presidente della Camera dei deputati, che grazie anche all’aiuto di Padre Giovanni La Manna, già presidente del Centro Astalli, gli offrirono in comodato gratuito uno spazio per allestire un piccolo laboratorio: prima alla Stazione Termini, poi dietro alla Sagrestia della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e poi all’AMA in piazza dei Caduti della Montagnola. 

Gli artisti di Refugee Scart incontrano Papa Francesco
Gli artisti di Refugee Scart incontrano Papa Francesco

In quello stesso autunno arrivò anche il patrocinio dell’Unhcr-Sud Europa. Dal 2011 ad oggi è stata riciclata una media di 250kg di plastica al mese, consentendo agli artigiani  di mantenere se stessi e le famiglie lontane e di fare donazioni ad altre associazioni, fra le quali Emergency.

I richiedenti asilo che hanno partecipato al progetto o che ancora ne fanno parte, provengono da Guinea Conakry, Ghana, Gambia, Burkina Faso, Senegal, Nigeria, Mali. In attesa del permesso di soggiorno si impegnano nel laboratorio. Gli oggetti vengono utilizzati come gadgets per convegni, seminari, regali aziendali, personalizzandoli con il logo dei clienti.

IMG_0437 2Attraverso Refugee ScART  il rifugiato esce da una condizione di anonimato ed isolamento, divenendo parte di un gruppo, acquisendo un senso di appartenenza e di identità positiva che lo fortifica ed incoraggia nel proprio percorso d’integrazione; si genera micro-reddito nell’attesa di ottenere la documentazione necessaria e le opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro. Inoltre si contribuisce ad una sostanziale quota di recupero di materie plastiche difficilmente smaltibili.

In questo progetto Marichia è affiancata da altre persone che lavorano come volontari: Helga Bacher, Rita Ricci, Piero Caprioli, Antonella Tarricone.

“Refugee Scart nasce come progetto pilota. Il nostro obiettivo è donarlo all’amministrazione di un capoluogo di provincia, che insieme a oneste cooperative sul territorio, vogliano espanderlo a beneficio di molti”.

Info: refugeescart.spiral@gmail.com                  

Pagina FB: www.facebook.com/spiralfoundation       

Condividi52Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Eclissi solare del 21 agosto 2017: un evento storico che segnerà gli Usa e il mondo?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET