Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi

Al via una Master class in “Scienza della cultura della felicità” (Roma, 27 novembre)

di redazione b-hop
22 Novembre 2018
in Eventi, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
32 2
A A
credits: Pixabay

credits: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

B-hop magazine presenterà la sua esperienza al convegno che si svolgerà il 27 novembre a Roma alla Camera dei deputati (via Campo Marzio 74, ore 9-13.30), intitolato “Dalla cultura dei diritti umani alla scienza della cultura della felicità”, organizzato da Lunid (Libera università dei diritti umani). L’evento, organizzato in vista delle celebrazioni per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (New York, 10 dicembre 1948), è occasione per lanciare la Master class in Scienza della cultura della felicità rivolta agli studenti di scuole italiane ed europee.

“La felicità – spiega l’antropologa Gioia Di Cristofaro Longo, presidente Lunid e ideatrice dell’iniziativa – ha subito un pernicioso processo di svuotamento semantico e impoverimento simbolico, per cui si assiste alla sua banalizzazione, all’illusione di una sua realizzazione in termini miracolistici, relegandola così ad una dimensione prevalentemente edonistica e consumistica”.

La Lunid, nata per promuovere l’applicazione dei diritti umani, intende proporre la sperimentazione di un insegnamento che promuova lo sviluppo di “conoscenze, competenze e abilità nella costruzione di attitudini materiali, cognitive ed emotive per sperimentare esperienze di felicità in termini di scelta, progetto, ricerca del bene”.

Già tre scuole superiori (a Roma, Sezze e Tirana) hanno aderito.

Il 27 novembre si parlerà di scuola e territorio, solidarietà, accoglienza, salute e interculturalità, informazione e mass media. Saranno proiettati due video dei registi Paolo Bianchini e Renato Porfido.

Interverranno, tra gli altri, suor Eugenia Bonetti, presidente di Slaves no more; Aldo Morrone, direttore scientifico Ifo; Paolo De Nardis, docente di sociologia all’Università La Sapienza; le giornaliste Patrizia Caiffa (agenzia Sir e B-hop magazine) e Agnese Malatesta (Ansa) e il videomaker Arber Agalliu (Ansi); Gianni Lattanzio, segretario generale dell’Istituto cooperazione Paesi esteri; dirigenti scolastici e docenti degli istituti di Roma, Sezze e Tirana.

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022

Cena solidale con B-Hop magazine – Giovedì 15 dicembre 2022

7 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Il sequestro di Silvia e gli sgomberi. Una moratoria di silenzio contro gli assalti mediatici

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET