Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ospedale Bambino Gesù lancia Play4you, stanza virtuale per gli adolescenti oncologici

di redazione b-hop
5 Maggio 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
24 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Play4you il nuovo progetto online dedicato agli adolescenti oncologici. Ideata per superare i limiti imposti dalla malattia e dal periodo di quarantena dovuto al Covid-19, la nuova “stanza virtuale” è stata messa a punto dagli psicologi, dal personale medico e infermieristico e dagli educatori del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Genica e Cellulare dell‘Ospedale Bambino Gesù.

L’iniziativa vede anche la partecipazione dei volontari dediti alle attività ludiche, di solito presenti in reparto, e appartenenti a diverse associazioni (Associazione Bambino Gesù Onlus, Associazione Edoardo Marcangeli Onlus, Associazione Davide Ciavattini Onlus).

Si tratta di un nuovo strumento del progetto Adolescenti 4You, nato nel 2017, per dare una risposta alle necessità specifiche di ragazzi e ragazze con una storia comune di malattie onco-ematologiche.

Un modello nuovo di assistenza – clinica e psicosociale – che supporti i bisogni legati alla malattia e alla necessità di garantire continuità alla vita fuori dall’ospedale, fatta di famiglia, amici, scuola, affetti e hobby.

L’iniziativa è stata voluta dal professore Franco Locatelli, direttore del Dipartimento: “Trattare un adolescente significa che devi essere disponibile a metterti in gioco e confrontarti su un terreno che non è più il tuo, da molti decenni. È come giocare una partita in trasferta”.

È possibile connettersi a PLAY4YOU tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, attraverso un apposito link che viene fornito ai partecipanti.

Gli adolescenti ricoverati nei diversi reparti di oncoematologia, quelli che sono in day hospital e coloro che si trovano a casa, possono collegarsi per incontrarsi, giocare in gruppo o singolarmente, confrontarsi con persone che vivono la stessa “vita da paziente”, trovando un importante supporto morale.

Nella stanza virtuale sono sempre presenti uno o più specialisti del team per favorire e monitorare lo scambio tra i ragazzi.

“Una stanza virtuale adibita al gioco era, inizialmente, una scommessa, in breve si è rivelata un’ottima idea – spiega il dottor Giuseppe Maria Milano, oncologo e referente del progetto – L’energia dedicata a stimolare l’attenzione del paziente oncologico anche a distanza, è stata ripagata da un successo inaspettato”.

Le stanze della degenza ordinaria, le stanze isolate del centro trapianti o quelle del day hospital diventano così connesse, permettendo maggiore aggregazione tra gli adolescenti che le occupano.

Il progetto è stato premiato dalla partecipazione stessa dei ragazzi: sono ormai più di 25 partecipanti divisi in gruppi spontanei di 4-5 che si ritrovano ogni giorno.

“Il progetto Play4You può diventare un’esperienza da conservare per altri possibili utilizzi e applicazioni – continua il dottor Milano – L’evoluzione della nuova iniziativa potrebbe diventare uno strumento ulteriore nel percorso di cura. Non solo durante l’attuale emergenza, ma nella “normale” solitudine di un ragazzo adolescente in isolamento a causa della sua patologia. Le conseguenze sociali e relazionali di un tumore – o di un’altra malattia di pari impatto – possono e devono essere superate”

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

.

Condividi39Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Gli eroi nascosti della pandemia: le buone prassi delle imprese resilienti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET