Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Belle news in pillole – Dicembre 2021

La rubrica mensile curata da Agnese Malatesta

di Agnese Malatesta
27 Dicembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 2
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ NATO A MESSINA IL “PALAZZO DELLE DONNE”

Inaugurato alla vigilia di Natale, la struttura è un Punto Salute e fornirà prestazioni gratuite; è aperta anche agli stranieri senza permesso di soggiorno; saranno rispettati l’anonimato e la riservatezza. E’ promossa dal CIRS, in collaborazione con il CESV Messina, e fra gli altri, Terra di Gesù onlus, Arcigay. Ha come obiettivo la promozione della salute psico-fisica e sociale in particolare delle donne e dei minori, ma anche delle coppie e delle famiglie nella lor interezza.

A PATTI SMITH IL PREMIO PUCCINI

Ad assegnare il riconoscimento alla cantautrice rock è stata la Città di Viareggio (Lucca)  e la Fondazione Festival di Pucciniano. L’artista statunitense ritirerà il premio la prossima primavera a Torre del Lago dove l’estate scorsa ha aperto la tournée italiana e dove ha potuto suonare il pianoforte sul quale Puccini aveva lavorato. In quell’occasione, Patti Smith aveva testimoniato un particolare apprezzamento per il musicista italiano.

SCOPERTE QUATTRO CHIESE RUPESTRI NEI SASSI DI MATERA

Sono di epoca medievale e si trovano nell’ineguagliabile area, Patrimonio dell’umanità. Suono state rintracciate durante il 2021 da studiosi impegnati nelle ricerche per l’aggiornamento del catasto dei beni comunali. Queste scoperte si aggiungono ad un patrimonio rupestre di oltre 140 chiese della zona, tra le quali si ricorda per bellezza e conservazione la ”Cripta del peccato originale”, nota come la ”Cappella sistina del rupestre”.

AL VIA BANDO XI EDIZIONE PREMIO ROBERTO MORRIONE

Concorso per il giornalismo investigativo riservato agli under 30 su temi quali ambiente, legalità, diritti umani e civili (www.premiorobertomorrione.it).  Si può concorrere come singoli o in gruppi di massimo tre componenti. Tre le categorie in concorso: video inchiesta, inchiesta multimediale e, da quest’anno, radio–podcast d’inchiesta. A ciascuno dei cinque progetti finalisti verrà assegnato un contributo di 4mila euro per lo sviluppo e produzione dell’inchiesta; gli autori verranno affiancati da un tutor giornalistico, tecnico, legale e musicale. Termine per presentare i progetti, il 23 gennaio 2022.

AL VIA “LAZIO ANTICO. ATLANTE DEL LAZIO MERIDIONALE”

E’ un progetto della Regione Lazio: una mappatura digitale (www.lazioantico.it) completa dei beni e dei siti archeologici riferibili al periodo tra il IX secolo a.C e il VI secolo d.C nel territorio laziale a sud del Tevere. E’ un lavoro che, dal 2018 al 2021, ha visto il censimento e la catalogazione di epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, in 215 comuni della regione. Un totale di  oltre 41 mila presenze archeologiche e monumentali che hanno condotto alla schedatura di oltre 10 mila oggetti.

“CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA” NELLA LISTA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO

Il riconoscimento è stato assegnato al nostro Paese nel corso della XVI sessione del Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale che si è svolto di recente a Parigi. La nuova iscrizione porta a 15 il numero complessivo di elementi italiani iscritti nella Lista del Patrimonio immateriale, su un totale di oltre 600.

226 MILA PERSONE RAGGIUNTE DAL VOLONTARIATO NEL 2020

Lo riferisce il Report sulle attività realizzate lo scorso anno, in cui è esplosa la pandemia, a cura dei Centri di servizio per il volontariato (Csv), che ha visto impegnati 62.600 volontari già operanti in enti del terzo settore, e altri 12.200 “aspiranti”, 16.248 attivisti individuali e 134.877 cittadini sensibilizzati durante le iniziative pubbliche. Il sistema dei Csv ha erogato oltre 177 mila servizi a circa 48.400 realtà, fra queste 46.700 enti non profit, 1.270 soggetti pubblici e 352 imprese. L’attività nelle scuole ha sensibilizzato al volontariato più di 49 mila studenti.

DONANO ORE DI FERIE A COLLEGA IN DIFFICOLTÀ PER PERMETTERGLI LA PENSIONE

E’ accaduto nella ditta Senna Inox di Graffignana, nel Lodigiano. Una gara di solidarietà per un collega malato che avrebbe avuto difficoltà a continuare a lavorare. In totale, i colleghi hanno donato ore per 246 giorni di ferie, pari a 20 mesi di lavoro; il periodo necessario per permettere all’uomo di poter andare in pensione.

ASSEGNATI I PREMI DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE FOCSIV

I vincitori di questa 28/a edizione, consegnati in occasione della Giornata mondiale del volontariato dell’Onu, che si celebra ogni anno il 5 dicembre, sono Hèlène Ehret, Presidente di “Missione Calcutta” e Prisca Mwaitebele di IBO Italia. Premio Difensore dei Diritti umani è stato assegnato, alla memoria, a Gianni Rufini, Direttore generale di Amnesty International Italia; mentre la menzione speciale 2021 è andata a Lorena Fornasi e Gian Andrea Franchi di “Linea d’Ombra”.

LA CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE DI ROMA COMPIE 20 ANNI

Era il dicembre del 2001 quando l’allora sindaco consegnò le chiavi del Buon Pastore al Consorzio di donne che riuscì ad ottenerle grazie alla tenacia e alla forza delle proprie idee. Oggi, più di allora, la Casa – anche a seguito di una complessa e vincente battaglia con l’amministrazione locale che l’aveva messa a rischio – è stato riconfermato un “territorio inviolabile, un bene comune, un luogo autonomo e al tempo stesso essenziale della città”. Luogo di servizi e di idee, per i diritti delle donne.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Pixabay License

Diritti umani, le buone notizie del 2021

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET