Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Bologna la cultura aiuta i giovani a ritrovare la socialità perduta

Arte e Ingegno è un percorso culturale in otto appuntamenti rivolto agli studenti delle scuole medie superiori di Bologna

di Benedetta Bernardi
13 Luglio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Benedetta Bernardi  – È appena terminato l’anno scolastico, ma già si progetta per il prossimo: è la proposta di Arte e Ingegno, un percorso culturale di otto appuntamenti rivolto agli studenti, ai giovani e adolescenti delle scuole medie superiori del territorio, promosso dal Comune di Bologna settore biblioteche, realizzato dall’associazione Kinesfera in collaborazione con ERT/Teatro Nazionale.

Il progetto è finanziato dai Fondi strutturali e di investimento europei nell’ambito della risposta dell’Ue alla pandemia di Covid-19, nell’ambito del programma REACT EU.

Gli incontri si terranno il sabato mattina presso il Teatro Arena del Sole a Bologna nei mesi di ottobre e novembre 2022 e febbraio, marzo 2023 e racconteranno, in modo condiviso e partecipato, le diverse forme di cultura attraverso le parole e le testimonianze dei protagonisti del nostro tempo.

L’obiettivo del progetto è infatti quello di valorizzare la cultura del territorio per perseguire l’obiettivo educativo nel senso più alto del termine, aiutando gli adolescenti, una delle fasce più fragili e colpite dalla pandemia, a ritornare ad una socialità positiva e costruttiva.

Tutto ciò stimolando nuove prospettive e passioni e combattendo, allo stesso tempo, lo stereotipo di una cultura sinonimo di conservazione del passato, lontana dai gusti dei giovani.

Per realizzare gli intenti del progetto, gli incontri indagheranno non solo i processi che hanno portato all’affermarsi di alcune forme culturali legate alla storia del territorio, come l’industria dei motori o i sapori emiliani, ma anche aspetti e temi delle culture popolari e urbane, legate a forme musicali come il liscio, la Filuzzi e all’arte di frontiera.

“Cosa vogliamo raccontare ai ragazzi? Che avere una passione nella vita può essere salvifico, può aiutare a rimanere saldi anche davanti ad accadimenti tragici e difficili come la pandemia o la guerra. Uno degli strumenti per far fronte a questo periodo difficile è trovare in se stessi e sviluppare una passione perché diventi un lavoro e una professione.”

Le parole di Veronica Ceruti, direttrice del settore biblioteche, all’incontro di presentazione del progetto avvenuto a palazzo d’Accursio il mese scorso, mettono bene in luce l’aspetto orientativo della proposta formativa: “Nel nostro territorio c’è una tradizione di arti che possono generare lavoro, benessere a partire dalle eccellenze, sia come discipline artistiche che percorsi professionali”.

Ma in un progetto che vuole essere davvero stimolante e coinvolgente non basta scegliere con cura i contenuti, occorre anche raccontarli in modo intrigante: ed è per questo che si è pensato al format del talk show televisivo, in cui i ragazzi potranno interagire e sentirsi partecipi in prima persona.

Gli esperti e gli ospiti che parteciperanno agli incontri non faranno lezioni cattedratiche né diranno ai ragazzi “diventa come me”. Semplicemente potranno far nascere nei giovani una scintilla che potrebbe portarli a seguire quella strada.

“Dobbiamo dimostrare ai ragazzi che si può fare, che non esiste nulla che ferma i loro giovani anni”

ha commentato Paola Saluzzi, conduttrice di tutti gli incontri del progetto.

Citando poi le parole del celebre direttore d’orchestra Claudio Abbado ha ricordato che “la cultura è un bene comune primario come l’acqua” e che gli esperti e gli ospiti coinvolti saranno come “rubinetti sempre aperti, pronti a rispondere alle domande dei ragazzi, non solo in presenza ma anche attraverso i social, per semplificare il lavoro degli insegnanti”.

Esperienze di vita, la ricchezza culturale del territorio, un format comunicativo capace di intrigare e portare i protagonisti della società del domani a divenire consapevoli delle proprie capacità e artefici attivi del proprio futuro: servirsi di arte e ingegno per costruire e realizzare al meglio la vita.

Le parole conclusive di Vittoria Cappelli, ideatrice del progetto, ne riassumono con lucidità il senso più profondo:

“Bisogna aiutare i giovani a credere che, nonostante le loro angosce, c’è un domani. Ogni volta sarà un’emozione e, alla fine di ogni incontro, i ragazzi dovranno uscire pensando che l’arte e la cultura sono la bellezza del nostro territorio”.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Benedetta Bernardi

Benedetta Bernardi

Originaria del paese di Pico della Mirandola, da diversi anni vivo in una tranquilla zona collinare nei pressi di Bologna. L’insegnamento, inteso come cura, crescita e relazione, è la mia passione e professione. Io B-hop perché è come partecipare ad un’appassionante caccia al tesoro, la vera bellezza da scovare e donare, raccontandola.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

L'arte di raccontare storie senza tempo: la mostra Disney a Roma

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET