PROCIDA, LE STORIE DEI VIAGGIATORI IN NARRAZIONE COLLETTIVA
Interviste realizzate sui traghetti ed aliscafi che da Napoli arrivano a Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, e che poi diventano oggetto di un laboratorio di co-scrittura. Il progetto si chiama “Voci al Vento – Storie di Viaggi e Viaggiatori” ed è a cura di “Aste & Nodi”. Le ‘storie’ sono raccolte dai procidani anche per le strade e sulle spiagge dell’isola con l’obiettivo di creare una sorta di narrazione collettiva sul tema del viaggio. Il racconto è poi stato ‘restituito’ alla popolazione in due manifestazioni pubbliche.
UN RISTORANTE A CIPRO PER I PROFUGHI
E’ stato aperto, per il mese di agosto, dalla Comunità Sant’Egidio nel campo di Pournara, un’area industriale a circa dieci chilometri da Nicosia che può ospitare 800 persone ma ne accoglie al momento circa 2 mila e che registra gravi disagi per il sovraffollamento e la scarsità di acqua potabile. Nel campo sono state aperte “le tende dell’amicizia” per i profughi. Sotto le tende, il ristorante di Sant’Egidio è un’oasi nel deserto, in un luogo dove le temperature sono veramente altissime. Qui le famiglie hanno consumato un pasto insieme. Il primo giorno di apertura hanno partecipato 500 profughi, la maggior parte provenienti dall’Asia e dall’Africa. Impegnati in questa iniziativa, 140 volontari provenienti da tutta Europa.
A ROMA SEI CENTRI ESTIVI PER PICCOLI UCRAINI
Il progetto si chiama “Benvenuti a Roma”, è realizzato da Csv Lazio, Cemea del Mezzogiorno, fondazione Paolo Bulgari e Roma Capitale. Hanno accolto 100 bambini e bambine arrivate dalla guerra ed hanno trovato nelle cinque scuole e nella parrocchia coinvolte un luogo sicuro e accogliente in cui socializzare e imparare l’italiano. Gli ospiti hanno un’età che va dai 6 ai 14 anni.
CISP COSTRUISCE 500 CASE SOCIALI AD AGADEZ (NIGER)
L’iniziativa della ong italiana Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli) è rivolta a famiglie vulnerabili e si colloca nell’ambito del progetto “Urbanisation 4 Change”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Unione Europea e UNESCO, in stretta collaborazione con le autorità locali. Fra gli obiettivi del progetto, la creazione di nuove opportunità di formazione e lavoro per la popolazione oltre che contribuire all’inclusione sociale, economica e culturale della stessa popolazione di Agadez.
CARROZZINE DA SPIAGGIA PER DISABILI AD ISCHIA
Le mette a disposizione il Comune e sono destinate ai lidi della zona: chi ha problemi di movimento potrà così accedere più facilmente alle spiagge. Le carrozzine sono state concesse in gestione dall’associazione Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), operativa da tempo nell’isola.
INAUGURATO UN BABY PIT STOP AL COLOSSEO
Si trova all’interno dello storico momento romano. E’ un’iniziativa di Unicef Italia che ha riservato due sale alle famiglie e che, durante la visita, hanno bisogno di un luogo dove allattare o cambiare un pannolino o anche solo di un momento di tranquillità per i piccoli visitatori. Sono anche a disposizione colori e giocattoli. Un ingresso dedicato e opportunamente segnalato lungo il percorso di visita permette di approfittare di questo spazio confortevole per tutti.