Tutti possono dare un contributo per rendere le proprie vacanze più green. A dare consigli per migliorare la sostenibilità dei viaggiatori è CartOrange, una rete italiana con oltre 400 consulenti di viaggio. Piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza per la tutela dell’ambiente. Ecco 10 semplici accorgimenti da mettere in pratica in vacanza.
1) Scegliere strutture ricettive attente all’impatto ambientale. Come alberghi con progetti di ristorazione con prodotti bio a filiera corta, efficienza energetica e risparmio idrico. Sono in crescita le richieste.
2) Non farsi prendere dalla “leggerezza” dello spirito vacanziero e stare attenti agli sprechi nelle piccole azioni quotidiane, comportandosi con la stessa attenzione che si avrebbe a casa propria. Quindi: spegnere la luce quando si lascia la camera e non sprecare acqua quando si fa la doccia pensando che “tanto non la paghiamo noi”. Al buffet, evitare di riempirsi troppo il piatto senza poi mangiarne il contenuto.
3) Viaggiare leggeri. Più sono pesanti i bagagli, maggiori sono le emissioni degli aerei. Oltretutto viaggiare con meno bagagli è molto più comodo.
4) Preferire gli spostamenti in bicicletta o con i mezzi pubblici. Si può raggiungere la propria meta di viaggio in treno, e muoversi con mezzi ecologici una volta sul posto , in particolare in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici, che consentono tra l’altro di venire in contatto con la gente del posto. Per i più allenati, sono sempre più diffusi tour in bicicletta o trekking.
5) Spegnere pc e altri device. Quando non servono, spegnere il pc e gli altri device è un’azione che permette alla batteria di durare più a lungo ma è soprattutto un modo per consumare meno energia per ricaricarli.
6) Biglietti sullo smartphone. Gli e-tickets consentono di evitare sprechi di carta.
7) Ci sono piccole azioni che possono ridurre l’inquinamento. In particolare in spiaggia è utile dotarsi di posacenere fai-da-te per evitare di lasciare i mozziconi in giro: il tempo di decomposizione va da uno a due anni.
8) Non cambiare gli asciugamani ogni giorno. Quando si è in hotel, sostituire gli asciugamani tutti i giorni ha un costo ambientale elevato: l’acqua è un elemento prezioso, soprattutto in alcuni Paesi del mondo dove scarseggia.
9) Usare borracce o riutilizzare le bottiglie di plastica. Nessun Paese é immune dal problema dell’inquinamento della plastica. Meglio usare borracce con acqua del rubinetto o riutilizzare le bottiglie di plastica più volte. Importante è poi buttare i rifiuti nei contenitori per la raccolta differenziata.
10) Preferire prodotti locali a km 0. Un buon modo per sostenere l’economia locale è cercare il più possibile di consumare prodotti del posto sia per quanto riguarda il cibo, sia per i souvenir.