SOSTIENI B-HOP
venerdì, Aprile 16, 2021
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Una messa in scena posticcia”. Valerio Carbone e la scrittura che racconta la vita

di Filippo Bocci
17 Marzo 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Filippo Bocci – Ci si potrebbe chiedere di cosa parli esattamente Una messa in scena posticcia di Valerio Carbone per le Edizioni Efesto. Certo un romanzo, con due protagonisti Sorcio e Banana improbabili già dai nomi, a caccia d’amore e di felicità, le poche cose che fanno, tutto sommato, il senso della vita.

Ma nel titolo è nascosta l’architettura teatrale del libro, costruito su una narrazione per scene, come una commedia, e il suo risvolto meta-narrativo, filosofico, che tira le somme, commenta a mo’ di antica tragedia l’odissea stramba dei due personaggi, novelli Vladimiro ed Estragone metropolitani, più concreti senz’altro, divertenti, affamati di essere, ma altrettanto logori, combattuti, sfiancati.

È così che i libri (“non bastano mai”, afferma lo scrittore Sandro Bonvissuto nella presentazione) parlano di noi. E anche in questo caso Carbone parla, infatti, di vita, vissuta attraverso il viaggio. Tuttavia, non sono tanto importanti i luoghi della narrazione, Parigi, Barcellona, Lisbona o Istanbul, quanto il movimento in sé.

Valerio Carbone

È l’antica idea del viaggio omerico, l’eroe che parte, si perde, deve ritrovare la strada di casa, dove ogni giorno una tela viene tessuta e disfatta. Infine

la scoperta che, in fondo, si parte per tornare, diversi, al punto di partenza.

Se quindi le tragicomiche vicissitudini di Sorcio e Banana, per indole impulsivi e sognatori, vaghi di un’esistenza appagante costruita su illusioni fragili, ma non per questo inautentiche, ci disegnano un plot apparentemente lineare, contemporaneamente siamo portati a riflettere, grazie agli accorti cambi di registro dell’autore, sui “massimi sistemi” celati nella narrazione, e che solo la scrittura può svelare.

Come ben sintetizza ancora Bonvissuto nella presentazione, anche la scrittura “ha un destino, che si compie proprio attraverso chi scrive, che poi è l’unico dio del mondo contenuto nel libro che ha scritto, ed è quello di essere lo strumento più adatto, fra quelli esistenti nell’universo, per cantare la vita proprio così com’è, sempre al confine tra commedia e tragedia”.

Dopo i racconti di Fruitore di Nonsense, Valerio Carbone torna al romanzo e lo fa attraverso una scrittura sapientemente irregolare fatta di continui strappi e rallentamenti, di avventure portate al limite del nonsense, per restare in tema.

Eppure la scrittura è “l’unica alternativa valida alla vita”, nella pirandelliana “distinzione scostante fra ciò che si vive e ciò che si può scrivere soltanto”.

Narrazione, teatro, vita: è questo il viaggio, per nulla scontato, di Una messa in scena posticcia.

In fondo “è soltanto questione di parole”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Tags: barcellonaistanbullibrilisbonanarrativaparigiscritturauna messa in scena posticciaValerio Carbone
Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Articolo Precedente

“Cammina…cammina”, a Roma escursioni autogestite contro l’isolamento

Prossimo Articolo

Per Pasqua regala l’Uovo CioccoLatino, in solidarietà con l’America Latina

Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim

16 Aprile 2021
Laboratorio bimbi e natura
Buenvivir

Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta

15 Aprile 2021
L'altrove

La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle

14 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

10 libri imperdibili per bambini e ragazzi

12 Aprile 2021
L'altrove

A Roma c’è il Tulipark, vivaio a cielo aperto con oltre 360.000 tulipani

7 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Le mie vite daccapo”: storia di riscatto di Suzana, rom kosovara

6 Aprile 2021
Prossimo Articolo

Per Pasqua regala l'Uovo CioccoLatino, in solidarietà con l'America Latina

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim
  • Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta
  • La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle
  • 10 libri imperdibili per bambini e ragazzi
  • Diritti umani: Amnesty, le 12 buone notizie del 2020 (nonostante tutto)

Categorie

  • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Buenvivir
  • E-volver
  • Eventi
  • hop-là
  • L'altrove
  • Parlano di noi
  • Primo Piano
  • Se ne parla
  • Si può fare

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist