Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Teatro: a Roma in scena “Rear Wall – Il Muro sul cortile” di Miriam Spera

di Massimo Lavena
3 Dicembre 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
41 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Massimo Lavena) – “Rear Wall – Il muro sul cortile ”, spettacolo teatrale scritto, diretto ed interpretato da Miriam Spera, con Renato Cecchetto e Rosario Tronnolone, è uno di quei casi in cui la narrazione è un continuo intreccio tra parola, sogno, ipotesi, suggestione: confermando l’assioma che sì, è vero, quando ci si reca a teatro, il tempo nella sala cambia dimensione.

Portato in scena nello storico Teatro Petrolini del quartiere Testaccio a Roma, i due atti di Miriam Spera spiazzano e lasciano lo spettatore appeso ad un filo, ad un crine, anzi ad un capello biondo: quel capello biondo di cui parlano a letto, a St. Moritz, durante una vacanza rituale, Alfred Hitchcock (Cecchetto, meravigliosamente trasformato nel grande, in tutti gli aspetti, regista inglese) e sua moglie Alma Reville (Spera, deus ex machina e filo unificante della storia).

Renato e Miriam – Hitchcock e la signora Reville \ Credits: Mstudio

L’amico tre in uno

Un sogno, dentro un altro sogno che ne contiene un altro, un dialogo dentro altri due dialoghi: questo diviene la vacanza, all’apparir notturno dell’amico François Truffaut, stralunato e spiazzante nell’essere uno e trino nella follia dell’immaginario, che richiama la figura di Alma, scomparsa al suo entrar in scena. Confonde l’animo di Alfred: assassino, irrispettoso sfruttatore, fedifrago o innamorato?

Truffaut e Hitch – Rosario e Renato \Credits_ RMstudio

Le ossessioni di Hitchcock. L’ossessione del biondo, della vita che ritorna da prospettive diverse, del colpevole che non si può mai sapere quanto realmente lo sia, dell’apparire al mondo ciò che il mondo vorrebbe vedere ma non osa domandare, sono anche elementi dell’arte cinematografica del grande regista inglese: che tanto deve alla scrittura metodica e colta di quella donna, Alma Reville, che gli stette al fianco per tutta la vita, spesso nel nascondimento, al netto delle pulsioni e delle manie del marito, offrendo colori e parole e scenari forse irrealizzabili per l’ego smisurato di Hitchcock.

L'immagine può contenere: testo

 

Miriam onora Alma

La scrittura avvolge lo spettatore ed il lettore, legandoli alla bella costrizione di dover percepire ogni sillaba, ogni variazione di tono, ogni singulto: che rendono “Rear Wall” un gioiellino costruito alla perfezione per la grande dominazione scenica di Renato “Hitchcock” Cecchetto così preciso nei movimenti hitchcockiani e nei toni della voce fluttuanti (da grande doppiatore qual lui è); di Rosario “Truffaut/Troffou/Troffaux” Tronnolone e la sua capacità di modulare il viso dal folle all’amorevole idolatrante con una soppesata mimesi;  e di Miriam “Alma” Spera che rende onore ad una grande donna con i tratti della grande autrice e con una regia leggera, che porta lo spettatore a bearsi delle parole. 

 

Condividi68Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Prossimo Articolo

L'amica geniale in tv non delude i lettori del romanzo di Elena Ferrante

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET