Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Pranzo di Ferragosto in vetta: la conquista del Piz Boé e il sapore del “Puzzone di Moena”

di Rinaldo Felli
14 Agosto 2017
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
56 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tranquilli: non è il solito ristorante di cui vi vogliamo parlare e tanto meno dell’ormai attempato, seppur sempre delizioso, film di Gianni Di Gregorio “Pranzo di ferragosto”. Quello che vi vogliamo suggerire è di trascorrere la giornata di Ferragosto passeggiando in vetta.

Se siete in una località di montagna o nei pressi di qualche catena montuosa non abbiate dubbi: abbandonate l’idea della comoda e straripante abbuffata e indossate scarponi e zaino per alimentare lo spirito con le meraviglie della natura. Il percorso che noi vi proponiamo parte dalla Val di Fassa e più precisamente da uno dei passi maggiormente celebrati dal Giro d’Italia e conseguentemente dagli amanti del ciclismo:  Passo Pordoi (2.239m).

downloadpordoi

Se siete saliti in autovettura potrete lasciarla  gratuitamente in uno degli ampi parcheggi presenti per poi salire sul Sass Pordoi (2950 m),  la cosiddetta  Terrazza delle Dolomiti, utilizzando la comoda funivia che in soli 4 minuti – al costo non trascurabile di 18 euro a/r – vi porterà al rifugio Maria.  

Se non vi piace la funivia, ma solo nel caso voi siate escursionisti esperti, potrete affrontare il sentiero che con ripidi e sdrucciolevoli tornanti vi permetterà di superare un dislivello di circa 600 m. e vi farà approdare al rifugio Forcella Pordoi (2848 m.).  

Se avete scelto l’ascensore funivia vi consigliamo di godervi per qualche minuto la terrazza dolomitica anche se, malauguratamente, probabilmente vi troverete in compagnia di qualche schiamazzante turista fornito anche di improponibili infradito. Completato il godimento, per iniziare il vero e proprio percorso, occorrerà comunque raggiungere, attraverso una breve  discesa (10 min.), il Forcella Pordoi.

canyon

Vi troverete in uno splendido circo interno, con un pò di immaginazione  vi sembrerà di essere in un canyon e forse getterete l’occhio alla ricerca di qualche pellerossa. Ora, seguendo le numerose indicazioni, proseguirete  verso la meta del nostro percorso: il Piz Boè  (3152 m).  La salita è dolce, non affanna e nel momento in cui avrete superato il circo interno, lentamente, vi si svelerà un paesaggio lunare dal quale potrete ammirare ciò che resta del ghiacciaio della Marmolada (in cento anni si è quasi dimezzato).

piz_boe_rifcapannafassa

Giunti nuovamente intorno ai 3.000 m vi troverete davanti l’oggetto del vostro desiderio: il Piz Boè ma per raggiungerlo ora dovrete far ricorso a tutta la vostra volontà. Quello che rimane del percorso è una breve ma sanguinosa ascesa di 150 m. Un modesto dislivello ma con pendenze molto ripide, a tratti quasi verticali. Ad aiutarvi, nei punti più complessi, troverete delle funi in acciaio.

Non spaventatevi e non mollate, con un po’ di energia, con molta pazienza, con la giusta attenzione e tanto fiatone chiunque potrà conquistare la vetta.

Perché è questo ciò che vi regalerà il Piz Boè: la sensazione di una conquista.

La vertigine del panorama di vette e cielo di fronte a voi vi farà ottenere  la consapevolezza che, dopo aver smoccolato, sudato, faticato, imprecato contro voi stessi, siete riusciti finalmente a porvi davanti all’infinito.

Capanna_Fassa_Al_Piz_Boè-0

Ma è Ferragosto, nel titolo abbiamo citato il pranzo e dopo un’ascesa di questo genere l’appetito non vi mancherà.

Il Rifugio Capanna Piz Fassa, in cima al Piz Boè, vi avrà già provocato l’olfatto con  appetitosi profumi. Se siete disposti al vizio ed alla corruzione dei sensi  un gradevole e tipico menu ladino vi accoglierà.

Ovviamente ricordatevi che dovrete sempre affrontare un’impegnativa discesa e quindi vi consigliamo di non farvi traviare eccessivamente da canederli, polenta, gulash, formaggi locali (il famoso Puzzone di Moena), strudel, vini trentini e  birre artigianali.

Buon Ferragosto.

Photo credits: Francesco Felli

Condividi88Tweet55Condividi15CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

15 richiedenti asilo e un corto d'animazione sul mondo del lavoro: è il progetto "Funkino"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET