di Margherita Vetrano – In provincia di Perugia, poco distante da Foligno, si trova il piccolo borgo di Rasiglia, conosciuto come la Venezia del Centro Italia.
Il borgo di Rasiglia deve questo appellativo ai numerosi canali che l’attraversano; come Venezia, è visitabile solo a piedi.

L’impressione che si ha, visitandolo, è di un luogo magico, in cui il suono dell’acqua riempie i viottoli echeggiando senza soluzione di continuità.
Le abitazioni completamente ristrutturate si sviluppano per una breve superficie, secondo una disposizione ad anfiteatro che la rendono una naturale passeggiata all’aria aperta, pur rimanendo in un centro abitato.

Risalente al XIII secolo, oggi la città ha trovato nuova vita grazie ad un progetto di rivalutazione del territorio promosso dall’associazione di promozione sociale “Rasiglia e le sue Sorgenti”.
La città gode di piccoli momenti di celebrità durante l’anno, fra cui l’iniziativa Penelope a Rasiglia e il Presepe vivente.
La visita del borgo è breve ma la ricchezza del territorio circostante la rende un momento godibile.

Concedersi un’escursione nei boschi intorno alla città, prima o dopo la visita, contribuirà ad arricchire il viaggio nella storia e nella magia dei luoghi.
Poco distanti da Rasiglia, le Cascate del Menotre meritano molto più che una semplice passeggiata ma un’abluzione nel verde e nei profumi del bosco circostante.
Il percorso è agevole, ideale per tutta la famiglia; tanto più interessante quanto più sarete avventurosi.
Il sentiero che si inerpica attraverso macchie d’ulivo e alberi ad alto fusto svela
una natura sorprendente, tutta da scoprire
Le cascate hanno salti e portate differenti.

Esplodono e si nascondono lungo il percorso in un’ascesa che conquista fino all’ultima tappa di spettacolare impatto.
Durante il percorso, merita una breve sosta la cascata delle grotte.
La cascata prende il nome da un accesso seminascosto che consente il passaggio alle sue spalle con uscita poco più in alto, affrontando un breve tratto speleologico.
Una piccola avventura per grandi e bambini che movimenterà la visita.
Avere il privilegio di visitare questi luoghi con i colori d’autunno sarà un valore aggiunto indimenticabile.
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Newsletter