Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Dal Camerun all’Italia, la storia di Roland: ora informa i migranti sui pericoli del viaggio

di Patrizia Caiffa
30 Settembre 2016
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
34 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa vuol dire essere costretti a fuggire perchè perseguitati e poi attraversare il Niger, vivere in Mali e in Algeria? E poi la Libia e il viaggio su un vecchio gommone che fa acqua fino a Lampedusa, con altri 130 migranti? Ce lo racconta Roland Albert Djomeni, 34 anni, del Camerun, descrivendo con commozione, con infiniti dettagli, i motivi che l’hanno spinto ad affrontare, l’autunno scorso, il durissimo viaggio che fanno tanti migranti forzati.

Sul gommone si sono salvati per miracolo grazie ai soccorsi di una nave militare inglese. Ma Roland ha rischiato di morire più volte: l’altro momento terribile è stato alla frontiera tra Tunisia e Libia, quando in una notte atroce è stato picchiato e torturato solo perché aveva al collo un crocifisso ed in tasca una Bibbia.

e-nata-migr-action-rifugiati-volontari-per-fermare-l-esodo_articleimage
               Roland Djomeni

Ora è richiedente asilo, accolto in una struttura Sprar gestita da una cooperativa legata alla Caritas di Biella. Ed è anche presidente dell’associazione di migranti “Migr’action” (“migranti in azione”) nata quest’anno per animare il territorio e sensibilizzare i giovani nei Paesi africani sui pericoli del viaggio.

Costretto a partire dal Camerun. Nella sua città, Yaoundé, Roland lavorava come operatore sociale in un’associazione a sostegno di donne malate di Aids. Il target dei destinatari raggiungeva anche uomini che si prostituivano, in un contesto sociale e storico molto difficile. Era il 2005, il tema dell’omosessualità era molto delicato e oggetto di aspri scontri. Verso la fine dell’anno il vescovo di Yaoundé Victor Tonye Bakot – poi dimessosi nel 2013  – fece una omelia molto aspra contro i gay.  L’anno successivo, racconta Roland, “ne conseguì un’ondata di scontri, violenze, repressione, perfino omicidi”.  Lavorando in quell’ambito ne era in qualche modo coinvolto, per cui nel settembre 2007 fu costretto a partire definitivamente verso nord.

Un viaggio durato anni. Durante un viaggio durato anni, incontra una serie di prove: “Bisogna pagare di continuo i passeurs, gli autisti, i poliziotti corrotti. Ti rubano tutto, ti picchiano: per un uomo è penoso; per una donna è un inferno”. La stima finale di quanto dato ai trafficanti si aggira intorno ai 4.000 euro. Ad Agadez (Niger), ad esempio, “è un caos totale”: “Lì ci sono migranti bloccati per anni”.

In Mali e in Algeria. Roland riuscì ad arrivare in Mali, dove venne adottato da una famiglia, ottenendo un passaporto maliano. Poi a lavorare nella città algerina di Tamanrasset, nell’edilizia. Infine nel 2010 arrivò ad Orano, dove la Caritas algerina sfruttò le sue competenze di operatore sociale per gestire lo spazio di accoglienza per i migranti. Qui trascorse 18 mesi, collaborando come volontario anche con altre organizzazioni, e viaggiando come referente immigrazione in diversi Paesi del Maghreb.  “Finché ho fatto un errore – confida -: un’associazione locale molto politicizzata, attenzionata dalle autorità, mi ha invitato ad un incontro. Le foto dell’evento sono state pubblicate sulla pagina Facebook. Io avevo deciso di tornare in Camerun, ma il console si è accorto che ero in Algeria e non mi ha dato il visto.

Una decisione difficile: la Libia. Negli stessi giorni un amico mi ha chiamato dall’Italia dicendomi che era passato dalla Libia, consigliandomi di fare lo stesso: ho deciso di partire, ma non avrei mai immaginato quanto sarebbe stata difficile”. Roland prese un aereo da Algeri a Tunisi nel settembre 2015 e poi la rotta dei migranti verso la Libia, gestita da una rete di faccendieri locali, conniventi con militari e ribelli libici. Li hanno trasportati all’ex campo profughi di Choucha in Tunisia, al confine libico, dove hanno trascorso una decina di giorni, in attesa di passare la frontiera. I militari li hanno perquisiti, prendendosi tutto, anche il telefonino.

Il momento più duro. E lì ha subìto uno dei momenti più duri di tutto il viaggio. “Un ivoriano, vestito in abiti musulmani, si è accorto che avevo al collo un crocifisso e in tasca una Bibbia. Non avrei mai immaginato di avere problemi in Tunisia – racconta -. Erano le due di  notte, intorno c’erano decine di uomini armati, con i cani. Mi hanno picchiato, gettato in un fiume e poi sepolto fino a metà corpo nella sabbia, per prendersi gioco di me. Ho pensato di morire. E’ stato l’inizio di un incubo”. Roland sopravvive ma finisce con altri 3.000 migranti in una delle tante case che i trafficanti usano per far sostare i migranti in attesa della partenza via mare. “Siamo stati lì un mese e mezzo – prosegue -. Ci davano da mangiare solo una galletta con formaggio al giorno. Per le donne era terribile: la sera venivano a prenderle per soddisfare gli uomini”.

“Stanotte c’è un viaggio”. Infine, per vie traverse, arrivò la notizia attesa: “Stanotte c’è un viaggio”. Con la complicità di un ufficiale dell’esercito libico, vennero portati all’imbarco. La tariffa: 700 euro le donne, 800 gli uomini. 25 euro il giubbotto salvagente, 50 euro in più per un posto migliore sul gommone. “Sono partiti quattro gommoni, nel mio eravamo 130 persone: camerunesi, siriani, tunisini, gambiani, maliani, nigeriani. Quando si parte, in piena notte, non ci si rende conto dei rischi. Ma con l’alba arriva il panico – dice -. I bambini piangono, la gente urla, le donne si sentono male, non c’è acqua da bere, non ci si può muovere e le gambe si atrofizzano. Nella barca entrava acqua. Siamo stati due giorni in mare, e sono ancora traumatizzato. Finchè una nave militare inglese ci ha salvato e ci ha portato a Lampedusa”.

14480643_346855135673361_2780331464480385181_oUn’associazione di migranti a Biella. In Italia Roland ha potuto finalmente chiamare il direttore della Caritas di Biella, che aveva conosciuto in un evento Caritas, ed è stato accolto in un centro per richiedenti asilo. “E’ un bravo ragazzo ed è molto in gamba – spiega Daniele Albanese, di Caritas Biella -. A marzo lo abbiamo aiutato a fondare l’associazione Migr’action che riunisce 50 migranti. Vogliamo che si autopromuovano, quindi li sosterremo in punta di piedi”. Ogni domenica l’associazione organizza tornei di calcio e cricket tra richiedenti asilo nella parrocchia San Biagio. Fanno lavori socialmente utili.

Il sogno di Ronald, in aggiunta alle attività in Italia, risente dell’odissea passata: “Vorrei fare un lavoro di prevenzione nelle scuole africane per informare sui pericoli del viaggio”.

Condividi54Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Cagliari, dopo il "no" della scuola: il sorriso dei bambini vince le pochezze degli adulti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET