Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

L'imprenditore Alessio Gianotti ci parla del progetto Bigbag, l'innovativo social tematico dedicato alla divulgazione culturale e scientifica

di Claudia Babudri
11 Maggio 2023
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Alessio Gianotti è un giovane imprenditore di Ivrea che ha consacrato la sua missione agli  interessi delle persone creando Bigbag, l’innovativa piattaforma per la divulgazione culturale e scientifica dedicata all’esercizio delle passioni.

È difficile descrivere a parole la portata del fuoco crepitante che arde nell’animo umano quando si esercitano le passioni, trovando rifugio nella calda coperta di ciò che si ama di più, straordinaria energia per affrontare il quotidiano.

Eppure, specie di questi tempi, dilaga la favola dell’estinzione dell’inventiva, accusa rivolta in maggior misura ai giovani categorizzati in stereotipi rigidi totalmente distaccati dalla realtà. In barba alle dicerie, sono tante le attestazioni dell’agito umano, del continuo mettersi alla prova divulgando i propri interessi per il  piacere di condividere qualcosa di bello e di puro.

Ideatore e co-founder della Bigbag Web S.r.l., Startup Innovativa e Società Benefit  nata a Torino nell’ottobre 2021, l’imprenditore si avvale della collaborazione di un  team giovane ed iperspecializzato. Tra grafici, scrittori, autori ed esperti informatici, nel gruppo figurano  Paolo Canton, Lorenzo Rando, Stefano Lattanzio, Martina Cicchella, Davide Corvo, Giulia Rovere, Marco Biella e Giovanni Bruno, forti dell’appoggio del partner tecnologico SocialCities S.r.l., azienda italiana autrice dello sviluppo dell’applicazione.

La costituzione della Startup Bigbag il12 ottobre 2021
12 ottobre 2021, la costituzione della Startup. Da sinistra, Paolo Canton, Lorenzo Rando e Alessio Gianotti firmano il progetto.

Cos’è Bigbag?

Ibrido tra un blog ed un social network, la nuova piattaforma digitale, ricca di funzionalità inedite, consentirà ai fruitori una agevole ed intuitiva navigazione in virtù della precisa categorizzazione dei contenuti, suddivisi per aree tematiche strutturate su tre livelli.

Gli utenti potranno navigare sulla piattaforma, sicuri dell’onestà intellettuale dei contenuti divulgati da esperti selezionati, liberi dai fastidiosi cookie commerciali e dal posizionamento diretto delle inserzioni in relazione ai loro interessi.

Lanciata in versione beta il 14 maggio nella prestigiosa cornice del Torino Digital Days, l’applicazione sarà scaricabile gratuitamente dai principali App Store in prossimità dell’estate.

Come è nata l’idea

“L’idea nacque molto tempo fa nel lontano 2009 in forma di rivista politematica – spiega Gianotti a B-Hop magazine –. Ho ripensato il progetto in forma di social network categorizzato solo tre anni più tardi. Finita l’università, dopo un periodo trascorso all’estero, ho ripreso a lavorarci definitivamente a partire dal 2018. In seguito, l’idea è diventata realtà con la creazione della startup e la progettazione dell’App”.

Attento osservatore del cambiamento, scrupoloso studioso delle gioie e dei dolori dell’esporsi sul web, l’imprenditore prende le distanze non solo dalle modalità aggressive di espressione online ma anche dalla parte tossica del mondo digitale composta da fake news, cookie commerciali, profili spam e contenuti di bassa qualità o mal veicolati.

“La nostra società ha estremamente bisogno di comunicatori eccellenti”, afferma, ponendo l’attenzione sulla necessità di

avere nuove “ispirazioni per invertire i pessimi trend che vediamo ogni giorno attorno a noi”.

Forte delle competenze di progettazione acquisite in ambito accademico, l’ideatore del progetto è risoluto a lasciare il segno, creando un servizio trasparente e rispettoso dei fruitori in “controtendenza al mondo del social networking, valorizzando la qualità e l’autenticità dei contenuti, la privacy e la tutela degli utenti”  che potranno “raggiungere i contenuti di personale interesse con più facilità, senza perdere tempo con materiale digitale non affine alle proprie passioni”.

L’iconico logo Bigbag

“Ognuno ha il diritto di coltivare i propri interessi, qualsiasi essi siano” dichiara ancora Gianotti, “per questo abbiamo creato Bigbag”, grande contenitore”, uno spazio in cui, come recita l’iconico slogan “Be your passions”, si diventa la propria passione, tema fondamentale per l’imprenditore.

“Che si tratti di lavorare alla startup, praticare l’amato calcio, ascoltare la musica e guardare i film preferiti o, ancora, stare in compagnia delle persone che amo, è sempre questione di passione” precisa il creativo, evidenziando l’importanza degli interessi in quanto motori primari della vita e delle idee.

“In un mondo in cui vengono valorizzati maggiormente gli ambiti a garanzia di profitto” afferma, “per noi è importante creare una democratizzazione delle passioni dei cittadini, comunicando ai giovani che possono diventare virali e conosciuti al grande pubblico anche senza fare sciocchi balletti davanti ad un telefono” sviluppando competenze specifiche legate alla propria passione, creando  una comunicazione e condivisione di valore in nome della cultura capace di caratterizzarci, modellarci e insegnarci tanto.

“Abbiamo l’obbligo di prenderci cura di tutto questo e tramandarlo ai posteri”, conclude: “Bigbag perché…cerchiamo di fare del bene”.

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Prossimo Articolo
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET