SOSTIENI B-HOP
venerdì, Aprile 16, 2021
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Belle news in pillole – Febbraio 2021

di Agnese Malatesta
24 Febbraio 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
23 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(a cura di Agnese Malatesta)  

  • RACCOLTI DAL ‘BANCO FARMACEUTICO’ OLTRE 468 MILA FARMACI. Dal 9 al 15 febbraio, regalati medicinali per un valore di 3,5 milioni di euro. Saranno utili a 434 mila persone povere di cui si prendono cura 1.790 realtà assistenziali aderenti alla Fondazione Banco Farmaceutico. Alla raccolta hanno aderito 4.869 farmacie. Coinvolti 14 mila volontari.I titolari di farmacie hanno donato circa 730 mila euro.
  • APRE ‘MEMO, SPAZIO DI STORIA E MEMORIE’, nello storico quartiere Garbatella di Roma. E’ l’archivio dello scrittore e partigiano Sergio Flamigni a cui si aggiungono materiali documentari e librari appartenenti a due donne: Emilia Lotti, dirigente nazionale dell’Unione donne in Italia e del Pci, e Piera Amendola, responsabile dell’archivio della Commissione P2. In MEMO anche i fondi archivistici di Aldo Moro: archivioflamigni.org.
  • ‘RIDEFINIRE IL VOLONTARIATO’. Libro del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, a cura di Emanuele Rossi e Luca Gori. In Italia operano fra i 6 e i 7 milioni di volontari: la loro è una presenza significativa per la società come l’emergenza sanitaria ha dimostrato nell’ultimo anno.
  • AMORE E SINDROME DI DOWN. Un video per San Valentino, realizzato dall’Associazione Italiana Persone Down, che racconta la storia di quattro coppie in altrettante città (Potenza, Bari, Oristano e Lecce) sull’esperienza di coppia ai tempi della pandemia.

  • ONLINE LA MOSTRA MULTIMEDIALE DI EMERGENCY. ‘Un giorno qualunque. Storie che ricominciano in Italia’ racconta alcune vite di migranti che hanno potuto ricostruire nel nostro paese la propria esistenza. Le fotografie sono di Simone Cerio e i video del collettivo WowTapes. La mostra è inserita nel progetto ‘No alla guerra’ realizzato con il contributo del’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS);
  • ‘LA TRAPPOLA DEL VIRUS’: è il nuovo libro del Centro Astalli, un dialogo tra gli autori P. Camillo Ripamonti e Chiara Tintori, sulle discriminazioni e sui diritti dei migranti in periodo di emergenza sanitaria.
  • L’ARTE DEL GIOIELLO. ANCHE TU ORAFO AL MUSEO. Laboratorio a distanza per pazienti della salute mentale della ASL Roma 1 ASL Roma 2 e dei centri diurni. Un’iniziativa del Comune di Roma Capitale, a cura di Zètema Progetto Cultura, cominciata lo scorso 11 febbraio e che proseguirà con appuntamenti mensili da marzo. Lo scopo è far conoscere alcuni esempi di gioielli delle collezioni dei Musei Civici di Roma. I partecipanti saranno anche coinvolti in un lavoro pratico per la realizzazione del proprio gioiello, utilizzando materiali semplici.
  • NUOVE LINEE GUIDA CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO. I materiali sono messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.
  • QUATTRO VIDEO CONTRO LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. Sono stati realizzati da AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo sviluppo) come strumento di supporto per un manuale a cura di UNFPA e UNICEF di prossima pubblicazione, ma sono anche materiali per formare e sensibilizzare su un tema drammatico.
  • 7 TOSCANI SU 10, ‘AIUTARE CHI HA BISOGNO’. Emerge da un’indagine del Cesvot su un campione della popolazione della Regione Toscana. Il 50% chiede di occuparsi di anziani non autosufficienti; attenzione anche ai poveri, agli indigenti e alle persone disabili È allarme solitudine: per il 77% e soprattutto i giovanissimi ne avvertono la crescita.
  • CONCORSO ‘EMOZIONI E PAROLE’. Promosso da Auser Filo d’Argento di Massa, alla 19/a edizione, è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Tre le sezioni del concorso: poesie inedite in lingua italiana; poesie inedite in dialetto massese; sezione giovani per chi ha meno di 20 anni. Info: Tel 0585/049735.
  • IL 2020 AL BORGO RAGAZZI DON BOSCO A ROMA. Dal report annuale sulle attività a distanza: 2430 ore di formazione professionale, 200 ore di gruppi formativi a distanza, 60 colloqui e consulenza psicopedagogica. E fra l’altro, 100 merende social con momenti ludici, 500 ragazzi raggiunti con giochi e incontri.
  • ABBRACCI AL TELEFONO. Iniziativa di Auser, Avo e Centro Solidarietà, in collaborazione con il comune di Cerveteri (Roma).  L’idea è quella che la forza della parola e di un sorriso a distanza, attraverso il telefono, possa aiutare tanti nonni rimasti soli a causa del Covid a vivere più serenamente. Chiunque può telefonare e condividere emozioni e pensieri, raccontare e raccontarsi. Info: 3891389342.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Tags: belle news in pillolebelle notiziefebbraio
Condividi38Tweet24Condividi7CondividiInviaInvia
Articolo Precedente

Germania, la diocesi di Limburg raccoglie buone notizie

Prossimo Articolo

Valentina Vitale, una mamma campionessa di surf tra le onde di Ostia

Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Laboratorio bimbi e natura
Buenvivir

Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta

15 Aprile 2021
L'altrove

La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle

14 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

10 libri imperdibili per bambini e ragazzi

12 Aprile 2021
L'altrove

A Roma c’è il Tulipark, vivaio a cielo aperto con oltre 360.000 tulipani

7 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Le mie vite daccapo”: storia di riscatto di Suzana, rom kosovara

6 Aprile 2021
Comunità "La Collina" Serdiana (Cagliari)
Buenvivir

Il prete dei detenuti scrive al Papa: “una Giornata mondiale per i carcerati”

5 Aprile 2021
Prossimo Articolo

Valentina Vitale, una mamma campionessa di surf tra le onde di Ostia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim
  • Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta
  • La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle
  • 10 libri imperdibili per bambini e ragazzi
  • Diritti umani: Amnesty, le 12 buone notizie del 2020 (nonostante tutto)

Categorie

  • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Buenvivir
  • E-volver
  • Eventi
  • hop-là
  • L'altrove
  • Parlano di noi
  • Primo Piano
  • Se ne parla
  • Si può fare

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist