Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Arte e spiritualità. Quando la bellezza influenza le nostre vite

di Anna Maria Cebrelli
18 Dicembre 2014
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
66 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A cosa dovrebbe servire l’arte? A sviluppare la coscienza umana, a mantenere il contatto con il divino. Questo è quello che si faceva nelle botteghe rinascimentali, dove venivano trasmessi anche insegnamenti “esoterici” che consentivano di utilizzare in modo appropriato colori e archetipi: ecco perché quelle opere ancora oggi ci parlano e sono straordinarie. E’ stato questo il tema di una conferenza su “Arte e spiritualità” tenuta di recente a Torino da Ale Hesselink e Fausto Carotenuto.

Ale Hesselink (grande arte terapeuta in comunità di recupero per tossicodipendenti nella sua Olanda, e poi presso la Casa Raphael di Roncegno; uno dei fondatori dell’Accademia dell’arte, nata con l’intento di riproporre il senso profondo dell’arte) è morto nei giorni scorsi (leggi). Questo articolo diventa così un’occasione per salutarlo ma anche il veicolo di un messaggio che da lui passa idealmente attraverso i mondi: quello ordinario, delle nostre vite, e quello sottile e a noi invisibile che ci aspetta “oltre la soglia”. Nella bellezza e nell’amore.

Ale Hesselink

Come dicevamo, l’arte è servita a frenare la caduta nel materialismo, manteneva il contatto con gli Dei originari e il perché delle cose; era una struttura intrisa di elementi superiori che si disponevano sempre in modo bello, armonico. Un esempio, per comprendere meglio, può venirci dal quadro di Leonardo “Sant’Anna, la Madonna e il Bambino”. Le forme morbide, i colori, l’espressione dei volti: tutto parla all’anima.

leonardosanna

Maria rappresenta il divino femminile incarnato: non a caso il suo vestito è azzurro (rappresenta la Sophia, la coscienza cosmica) e rosso (la sua maternità umana). Grazie al divino femminile incarnato nasce lo Spirito, il Bambino. Nel volto di Maria si legge apprensione perché la sua parte umana, terrena, è preoccupata per il figlio che gioca con l’agnello (animale che simbolizza quello che Gesù è destinato ad essere: il suo sacrificarsi, per l’umanità).

Anna rappresenta il divino femminile cosmico: tiene in braccio la figlia, Maria. Nell’abbraccio c’è la consapevolezza e l’apertura del cuore. Il viso di Anna, che vede e comprende quello che vivranno sua figlia e suo nipote, è sereno; la sua è una consapevolezza cosmica: va tutto bene perchè tutto fa parte di un “disegno superiore”.

Nel tempo la maggioranza degli artisti è stata via via sempre meno ispirata dalla Bellezza (che è il modo degli Dei di creare le cose) e sempre più dall’estetica, figlia del materialismo; si è arrivati ad una produzione di “cose” che non corrispondono più alla funzione sacra rappresentata dall’arte.

“L’arte non è neutra, o ti porta Su o ti porta Giù: quando rappresenta archetipi rotti, se vista tutti i giorni può persino farti ammalare sul piano sottile perché è un’informazione che ‘rompe’ gli archetipi interiori”: spiegava Carotenuto. Hesselink precisava: “Ad esempio, la sfera, simbolicamente, rappresenta l’ideale dei mondi. Una scultura come la Palla di Pomodoro presenta un archetipo rotto. L’unica cosa che possiamo fare è ‘mettere coscienza’: ogni volta che la vediamo avere consapevolezza che quella struttura, quella immagine, quella scultura trasmette un messaggio non visibile ma non innocuo, come appare. Solo così non agirà a livello “sottile” anche su di noi”.

Un altro esempio è l’Urlo di Munch: è significativo, espressivo ma meglio non tenerlo in casa. Hesselink: “Le distorsioni, i contorcimenti interiori si possono esprimere, possono diventare “prodotti” (tele, sculture) e questo è estremamente terapeutico ma dovrebbero restare all’interno dell’atelier, o semmai solo nei musei, non entrare nelle case portando così costantemente “quel” messaggio disarmonico. L’Arte è un’altra cosa: non può essere solo esperienze sensorie, bisogna metterci consapevolezza perché tutto parla, le forme, i colori, gli archetipi che vengono trasmessi”.

images

L’Arte è creatività in connessione con gli Dei; per far partire l’impulso artistico ci vuole cuore. Lo possiamo fare tutti: si tratta solo – ricordava Hesselink – di ritrovare i nostri talenti: “La vita è un’opera d’arte, possiamo dipingere noi stessi. Servono un pennello, magari uno scalpello per ‘tirarci fuori’ ed entrare nel processo creativo, senza aspettative, con la curiosità e il divertimento dello stare in questo linguaggio. D’altra parte anche Dio solo al settimo giorno vide che ciò che aveva creato “era buono”: prima non lo sapeva, poichè era immerso nel processo creativo. L’insegnamento è questo: la creatività si vive, si fa e poi, poi la si guarda. Così si vede dove si è sbilanciati e dove va bene: si hanno informazioni utili per la propria Coscienza. E’ un processo che ha poi influenza costruttiva su tutta la nostra vita”.

 

Condividi105Tweet66Condividi18CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Dal carcere al lavoro autonomo, la sfida delle detenute del carcere di Torino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET