Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Siria: la vita nonostante la guerra nelle foto di Muzaffar Salman, reporter e richiedente asilo

di Marta Fallani
14 Maggio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Photo credit Muzaffar Salman

Photo credit Muzaffar Salman

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(dalla nostra corrispondente a Parigi) – Un ragazzo, uno specchietto in una mano, una spazzola in un’altra, si pettina febbrilmente il ciuffo. Indossa un giubbotto antiproiettile. In una viuzza lastricata un gattino avvicina il muso alla mano di un uomo: questi, chinato teneramente, ha il volto nascosto nella kefiah mentre un kalashnikov pende rigido dal suo braccio. E ancora, un bambino che sprofonda il viso in una pozza d’acqua, o il volto disperato di una donna sorpreso tra la folla. Sono alcuni degli scatti di Muzaffar Salman, fotoreporter siriano rifugiato in Francia, esposti alla mostra fotografica “Alep point zéro”, organizzata dalla Maison des journalistes di Parigi.

locandinaLa mostra, inaugurata il 5 maggio scorso e allestita fino al 15 settembre 2015 nei locali della Maison des journalistes (35 rue Cauchy 75015), raccoglie le foto scattate da Muzaffar nel corso del 2013 ad Aleppo, città sotto assedio in pieno conflitto tra ribelli ed esercito. “Quando i contadini e gli studenti si sono uniti alla rivoluzione – spiega Muzaffar in un’intervista pubblicata sull’ “Oeil de l’exilé”, il giornale on line della Maison des journalistes – hanno aperto dei varchi nei muri delle abitazioni per poter passare di casa in casa e sfuggire ai cecchini. Questi passaggi hanno collegato centinaia di case, creando così un unico spazio che ha riunito i siriani per la prima volta in quarant’anni. Questa continuità urbana è stata chiamata ‘Punto Zero’”.

La facciata della Maison des journalistes con le foto di Muzaffar Salman
La facciata della Maison des journalistes, a rue Cauchy, con le foto di Muzaffar Salman

Un centinaio di foto ricoprono i corridoi della Maison des journalistes, dove alloggiano ogni anno circa trenta giornalisti provenienti da Paesi come Siria, Iran, Afghanistan, Russia, Ciad, Tibet, Cuba. All’esterno, quindici enormi immagini della guerra e della vita ad Aleppo fanno alzare gli occhi dei passanti su questa ex fabbrica di spazzole, oggi rifugio e simbolo della libertà di stampa nel mondo. L’obiettivo di Muzaffar coglie istanti di vita dove ci si aspetta di trovare solo polvere e sangue. L’antica città-giardino di Aleppo, completamente trasfigurata dai bombardamenti, davanti allo sguardo del fotografo pulsa e respira: nelle strade polverose dove, indifferenti, continuano a crescere piante e fiori che qualcuno, intento a spegnere un incendio, si ricorda di innaffiare; tra i cortili delle case sventrate, dove i bambini corrono sui loro tricicli alzando lo sguardo curioso agli elicotteri di passaggio; sui muri trivellati, dove campeggiano immobili dichiarazioni d’amore e dipinti idilliaci. Le foto di Muzaffar Salman sono un autentico omaggio ad Aleppo, alla vita di Aleppo. Prima di tutto, nonostante tutto.

Credit photo Muzaffar Salman
Photo credit Muzaffar Salman

Muzaffar, nato a Homs nel 1976, dopo aver vinto nel 2006 a Roma il premio per la fotografia “Sguardi incrociati” nell’ambito del progetto europeo Meda, ha collaborato con alcune delle più grandi agenzie del mondo, come Reuters e Associated Press. Le sue foto della rivoluzione sono apparse sulle prime pagine del New York Times, del Washington Post, del Telegraph. Fino al 2012, quando le pressioni del regime, la continua sorveglianza, gli interrogatori, lo costringono a lasciare la Siria dapprima per il Libano, poi per la Francia.

Arrivato a Parigi nell’estate del 2014, trova rifugio alla Maison des journalistes, una struttura unica al mondo che accoglie giornalisti richiedenti asilo, fuggiti dal loro Paese per aver esercitato il proprio mestiere. “Un punto zero da cui ripartire”, ha detto la direttrice della Maison, Darline Cothière, in occasione del vernissage della mostra, avvenuto in prossimità della Giornata mondiale per la libertà di stampa (celebrata il 3 maggio). Oggi Muzaffar, in attesa di ricevere lo status di rifugiato, studia il francese e si prepara a una nuova vita, lontana per sempre dal Paese in cui è nato.

Credit photo Muzaffar Salman
Photo credit Muzaffar Salman
Credit photo Muzaffar Salman
Credit photo Muzaffar Salman

 

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Marta Fallani

Marta Fallani

Poetessa, cantante, attrice tragica. Nella realtà vive a Parigi in una stanzetta alla Raskolnikov, patisce il freddo e cerca di sbarcare il lunario. Intanto raccoglie pezzi di vita ovunque ne trovi.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Consumo consapevole: a quando l'etichetta con il "prezzo sorgente"?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET