di Francesca Artoni – Credere nel significato nascosto dei numeri significa credere nelle diverse frequenze vibratorie, come faceva Pitagora e come succede oggi con le teorie moderne. Dall’astrologia alle onde elettromagnetiche, cosa c’è alla base in tutto questo?
Cos’è la Numerologia?
Si tratta di una scienza psichica ed esoterica molto antica. Le origini risalgono proprio a Pitagora (570 a.c.) e successivamente ad Agostino (345 – 430 d.C.), anche se fu praticata già da molti popoli dell’antichità. Gli Egizi e i Caldei hanno tramandato la Numerologia come scienza sacra. Pitagora apprese infatti le sue conoscenze proprio da un viaggio in Egitto. Il “Neopitagorismo” si sviluppò dopo la sua morte in Magna Grecia, ed è proprio qui che si sviluppa la Numerologia occidentale. Si può quindi dire che gli studi di Pitagora costituiscano la base della moderna Numerologia.

Agostino, come Pitagora, credeva che tutto quanto avesse una relazione matematica numerica e spettava alla mente ricercare e investigare i segreti di queste relazioni o farsele rivelare da una forza divina.
Anche secondo Carl Gustav Jung i valori numerici corrispondono ad archetipi che formano l’inconscio collettivo e aiuterebbero ad ordinarne il campo di energia.
Tra le scienze psichiche si tratta quindi di quella più antica e da cui tutte le altre traggono origine e a cui fanno riferimento. Oggi viene considerata una pseudoscienza, ma in antichità ad ogni nascita di un essere umano veniva stilato un profilo numerologico. Si individuavano quali doni portasse con sé, quali i punti di forza e le debolezze, così come i talenti e tutto ciò che poteva possedere per indirizzare al meglio la sua formazione.

Utilizzo dei numeri
Secondo Pitagora la Divinità stessa è nascosta nei numeri. Il numero è ordine del cosmo e tramite i numeri esso si sottrae al caos e al disordine. L’apparente confusione della natura è in realtà dotata di un ordine e di un’armonia correlate tra loro, in quanto l’universo (la cui radice è l’uno, l’unità) è dotato di razionalità, secondo un disegno ben preciso basato sui numeri.
La matematica è quindi considerata una scienza sacra, perché è lì che si trovano le risposte alle eterne domande dell’uomo.
I numeri sono sempre stati utilizzati per la divinazione, per interpretare la realtà e predire il destino umano. Sono presenti e studiati anche nei Veda, sacre scritture della religione induista. La concezione vedica sostiene che ogni numero rappresenta un pianeta che esercita una determinata influenza sulla persona. I numeri sono quindi assegnati alla nascita a seconda dell’allineamento dei pianeti e del nome stesso della persona.
La credenza che nel nome della persona si nasconda il suo destino proviene anche dagli antichi romani, per cui in esso è contenuta proprio l’essenza dell’individuo.
Tutti gli studiosi di Numerologia sostengono che ogni cosa possa essere ricondotta ad un significato esoterico nascosto e così anche per nome, cognome e data di nascita: sequenze individuali che caratterizzano ciascuno di noi.

Secondo questo approccio ogni essere vivente riceve, al momento della nascita, un’impronta astrale, caratterizzata dalle vibrazioni energetiche presenti in quel momento. Esse determinano le sue caratteristiche di base e lo rendono sensibile alle energie affini secondo un fenomeno chiamato risonanza.
Dal punto di vista delle filosofie esoteriche il momento della nascita non è casuale, ma avviene in accordo con il destino che noi stessi abbiamo determinato tramite ciò che abbiamo fatto nelle incarnazioni precedenti. Tutto può influire quindi ma sempre in conseguenza di ciò che è stato messo in atto da noi stessi, che siamo i veri e unici artefici del nostro destino.
La Numerologia basata sul nome e la nascita è arrivata fino ad oggi: sulla base di cifre ricavate da nome, cognome e data di nascita, è possibile tracciare un profilo completo della personalità. Ogni numero rappresenta un archetipo dotato di determinate qualità proprie.
Gli archetipi sono immagini universali comuni a tutta l’umanità e fanno parte dell’inconscio collettivo individuato dallo psicologo svizzero Jung. Per esempio l’archetipo del guerriero è collegato al numero 1, il fanciullo collegato al numero 2, il numero 3 rappresenta il giullare, e così via fino al numero 9.
Come si effettua nel concreto?
In ogni data o parola, eseguendo un processo di calcolo o di metodo, può essere identificato un numero elementare, compreso tra 1 e 9. Ciascun numero elementare ha un suo significato simbolico da cui derivano le caratteristiche e le tendenze positive e negative delle persone influenzate da quel numero. Ogni lettera dell’alfabeto corrisponde ad un numero: si ha così l’1 per esempio, che corrisponde alla A, e così via.
Sulla base dei numeri ricavati il prospetto numerologico può essere uno strumento davvero utile per:
- Conoscere meglio se stessi
- Riconoscere i propri talenti e le sfide che ci accompagnano
- Esprimere il proprio potenziale in modo concreto e realizzare al meglio il proprio scopo nella vita
- Indirizzarsi nel prendere decisioni sia in ambito professionale che affettivo
- Aiutarsi nell’autoanalisi e introspezione
La Numerologia moderna
Esiste ai nostri giorni una Numerologia moderna che non va alla ricerca solo della ricchezza materiale dei numeri, ma che cerca di comprendere e chiarire l’interazione con l’universo, l’intero, l’uno, corrispondente a Dio.
Questa Numerologia rappresenta una forma semplificata delle forme più antiche della scienza dei numeri, apparentemente più alla portata di tutti.
La differenza consiste nella conversione di un nome in numero che tende sempre a raggiungere come valore finale uno dei numeri della prima decina, tramite una sorta di addizione di ogni cifra. Invece nelle numerologie antiche non si consideravano solo le singole cifre e il loro valore individuale ma interi numeri, raggiungendo così un sistema di valori pressoché infinito invece che limitato a 10 significati.
La concezione dei numeri oggi e la loro integrazione in diverse discipline
Nella numerologia quindi i numeri non hanno un valore puramente matematico ma possiamo considerarli come “qualità” che ci caratterizzano e che abbiamo a disposizione per muoverci nella nostra esistenza. Ognuno di noi ha tratti abbastanza specifici di carattere che lo differenziano da altri.

Ogni numero porta un significato preciso. Accade lo stesso con il tema natale in astrologia, ulteriore mappa che affiancata alla Numerologia ci aiuta a renderci conto di quanto effettivamente facciamo parte di un universo in cui tutto ha il proprio ordine.
Spesse volte pratiche divinatorie di varia natura e anche la stessa astrologia e l’uso dei tarocchi e delle rune sono legate a doppio filo ai numeri.
Tutte le discipline esoteriche e olistiche collaborano tra loro nell’aiutarci a comprendere il mondo dentro e fuori da noi stessi. In fondo noi siamo parte dell’Universo e l’Universo è parte di noi.